Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-04-2012, 10:08   #201
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
ok chiaro che lo stagno si ossida prima ...ma poi dove andiamo a prendere un sale di stagno?

in farmacia gia quando andiamo a chiedere il nitrato di potassio ci fanno tante di quelle domande che ci manca poco che dobbiamo portargli la vasca per far capire...
stessa cosa vale per il Fluoro...i sali del fluoro sono leggermente pericolosi
si deve comunque cercare di fare un cosa fattibile ovvero con dei sali che se si va in farmacia ci vendano tranquillamente

gia per certo vi posso dire che cobalto ,vanadio,nichelio e rubidio non si trovano in farmacia
ho gia provato e io e il farmacista abbiamo perso 2 settimane per trovare un magazzino che avesse tali sostanze e la risposta è stata sempre no...forse e dico forse li hanno nei laboratori di analisi e anche se li hnno non credo che li vendano perchè sono altamente nocivi come sali...
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-04-2012, 12:33   #202
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo sul fatto che chi non ha i mezzi (conoscenze, attrezzature e canali di approvvigionamento) farebbe bene a seguire le ricette basate su prodotti commericali per un fertilizzante fai da te.

Posso mettere a disposizione le mie conoscenze, non posso risolvere i problemi di reperibilità. Come ho già detto siamo liberi di non mettere lo stagno come antiossidante (i prodotti commerciali devono mantenersi anche per molto tempo negli scaffali dei negozi) e le altre sostanze che come micro sono marginali. L'importante è farlo con cognizione.

Ultima modifica di MarcoA; 21-04-2012 alle ore 13:06.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2012, 15:33   #203
holyhope
Pesce rosso
 
L'avatar di holyhope
 
Registrato: Nov 2011
Città: PV
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 638
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La reperibilità ammetto che è tosta e a volte è anche cara (Vedi me che mi sono fatto pollare dal farmacista)...
__________________
il mio acquario: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061252418
Ogni consiglio è sempre molto ben accetto!!!
holyhope non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2012, 16:31   #204
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cosa intendi? Quanto ti ha fatto pagare?
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2012, 21:20   #205
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Vi ho citato il calcolo stechiometrico come "costruzione di un puzzle" che è il nostro fertilizzante. Ho premesso che non tutti i pezzi potrebbero essere disponibili, e gli altri ce li costruiremo noi (ma di questo ce ne occuperemo più avanti). Vi faccio ora un esempio di tale calcolo.

Intanto per lavorare con dei numeri senza troppi 0,00000... prendiamo in esame il nostro fertilizzante a base di microelementi tal quale, senza diluizione. Sappiamo che 10 ml di concentrato vanno dosati in 100 (100.000 ml) l di acqua. Il fattore di diluizione è:

100.000:10=10.000

Il nostro EasyLife Profito ha quindi 10.000 volte la concentrazione che produce in vasca.

Conosciamo il peso di ogni composto elementare in vasca e diconseguenza nel tal quale e dobbiamo accoppiarlo sottoforma di composto chimico. Ogni elemento ha peso atomico diverso, quindi, preso in esame lo zinco (Zn++) che andremo ad inserire come zinco solfato (ZnSO4), dobbiamo determinare quanto ione solfato (SO4--) in peso va abinato allo zinco.

Zinco e solfato sono entrambi ioni bivalenti e siccome le cariche si equivalgono, li troveremo in rapporto 1:1, ovvero 1 ione zinco assieme ad 1 ione solfato. E' falso affermare che 1 g di zinco sarà collegato ad 1 g di ione solfato. Dobbiamo calcolare il numero degli atomi in gioco e di conseguenza degli anioni coinvolti.

Per fare questo ci vengono in aiuto le moli una grandezza che è costituita da un numero sempre uguale di atomi e che ha la caratteristica di pesare esattamente il peso atomico di un elemento espresso in grammi anzichè in unità di massa atomica (uma, l'unità di misura del peso atomico). Così, se un atomo di Zn++ è combinato con uno ione SO4--, una mole di zinco farà altrettanto con una mole di solfato.

In vasca, da dichiarazione del produttore abbiamo Zn 0.002 mg/L che ha peso atomico 65,409 uma. Una mole peserà il medesimo valore in grammi. Nel concentrato ci saranno:

0,002x10.000=20 mg/l

Che espresso in moli sarà:

20:65,409=0,30 mmol/l (millimoli per litro, visto che parliamo di milligrammi)

Per l’assunto che lo zinco è combinato in rapporto 1:1 in moli con il solfato, un litro del nostro integratore a base di microelementi, a fianco ai 20 mg di Zn++ avrà il peso di 0,30 mmol di SO4-- (massa ionica 96,0626 uma):

20+0,30x96,0626= 48 mg/l

E questo è il peso dello ZnSO4 da inserire al netto del grado di idratazione.

Vale la pena di sottolienare brevemente altri due esempi:

Nel caso del potassio solfato (K2SO4) il rapporto tra le moli di K+ e SO4-- è 2:1. Significa che il conto va fatto tenendo presente che il numero di moli dello ione solfato è diviso per due.

Nel caso del molibdeno (Mo) la cosa si complica un pochettino: esso viene assorbito come anione molibdato (MoO4--). In un anione molibdato c’è 1 atomo di molibdeno e 4 atomi di ossigeno. Per calcolare le moli nel nostro integratore dobbiamo fare riferimento al peso atomico del molibdeno (MA 95,94 uma) ma quando si calcola il peso dell’anione (da sommare al suo catione combinato) da inserire bisogna tenere conto del peso ionico del molibdato (MI 159,9376 uma).

Questo post viene inserito a titolo di esempio per capire il primo passo per la costruzione di una ricetta. Gli stessi calcoli sono utilizzati per elaborare una ricetta a partire dalla composizione a secco delle piante.

Non risponderò a domande generali o aperte di stechiometria in questo topic: la sezione giusta è quella di chimica. Quotate questo post e apritene uno li. Diverso è se si rimane IN TOPIC ovvero se sviluppate un calcolo o parte di esso e chedete una correzione o come andare avanti.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2012, 22:47   #206
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
oo finalmente si inizia a veder qualcosa:)
MarcoA invece di fare tutti quei calcoli con moli,conversione eccecc non converrebbe semplificare in questo modo:
allora il produttore dice che 10ml di prodotto in 100L danno 0,002mg/l di zinco (Zn)
ora come lei ha detto lo zinco possiamo acquistarlo in farmacia sotto forma di sale Zinco solfato(ho considerato il sale anidro...ma in questo caso si trova eptaidrato o esa dipende)

sappiamo che il peso atomico del sale ZnSO4 è:65,39+32,066+(4*15,9994)=161,4536uma

sappiamo in oltre che il peso dello zinco nel sale è: Zn/ZnSO4=65,39/161,4536=0,405

per avere ora 1g di zinco si devono prendere 1/0,405=2,469 g di zinco solfato
quindi 2,469/1000=0,00247g di ZnSO4 per avere 1mg di Zn

sapendo ora che il prodotto aziendale da 0,002mg/l di Zn con 10ml di soluzione in 100l potremmo ricavare la formula:
0,00247x L da addizionare x mg/l desiderati in vasca(mg/l dichiarati dal produttore) x (soluzione in ml:ml utilizzati)=g del sale
nel nostro caso:
0,00247x100(litri netti della vasca)x0,002(mg/l)x(1000:10)=0,0494g di ZnSO4 ovvero
in un litro di RO dobbiamo inserire 49,4mg di ZnSO4
logicamente questo vale per tutti i sali... è evidente che il primo numero dell'equazione sopra in rosso varierà a seconda del sale e dell'idratazione del sale

il risultato sarebbe identico al suo solo che lei ha fatto un errore nel vedere il peso atomico dello zinco ha considerato 65,409 uma invece di 65,39 uma
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2012, 23:02   #207
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Azienda: mgcit
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: mgcit
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: mgcit
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite AIM a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Yahoo a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Skype a DiPancrazio82

Annunci Mercatino: 0
Vinciolo , quello che non mi quadra e che mi lascia perplesso sui ragionamenti che si stanno facendo è "perchè le composizioni di tutti i vari fertilizzanti di cui si conoscono le concentrazioni sono diverse"? le composizioni a secco delle piante ce le hanno tutti i produttori.......
secondo me ci sono molto probabilmente interazioni tra i vari elementi e la capacità di assorbimento delle piante che non sappiamo e che non stiamo considerando......sai anche tu che se il K è troppo alto si hanno carenze di Ca e viceversa. se si studia il K solo in base alla composizione delle piante si avranno sicuramente squilibri. Secondo me l'affidarsi alle case produtrici , e cercare di imitarle è la cosa migliore ma Easylife è una delle meno performanti.
__________________
Prettys Womans in your town
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2012, 23:16   #208
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
Vinciolo , quello che non mi quadra e che mi lascia perplesso sui ragionamenti che si stanno facendo è "perchè le composizioni di tutti i vari fertilizzanti di cui si conoscono le concentrazioni sono diverse"? le composizioni a secco delle piante ce le hanno tutti i produttori.......
secondo me ci sono molto probabilmente interazioni tra i vari elementi e la capacità di assorbimento delle piante che non sappiamo e che non stiamo considerando......sai anche tu che se il K è troppo alto si hanno carenze di Ca e viceversa. se si studia il K solo in base alla composizione delle piante si avranno sicuramente squilibri. Secondo me l'affidarsi alle case produtrici , e cercare di imitarle è la cosa migliore ma Easylife è una delle meno performanti.
hai perfettamente ragione ma devi anche considerare che ogni produttore testa i proprio fertilizzanti sui proprio fondi e ogni fondo è diverso ecco perchè le composizione dei fertilizzanti è diversa
è anche vero però come dici tu che le piante possono assorbire più o meno velocemente un determinato elemento...noi quello che dobbiamo fare è trovare una media giusta per tutte le piante

N.B. un eccesso di K non crea carenza di Ca ma crea un inibizione di Ca
la cosa è diversa...
si la Easylife è poco performante come lo è anche dennerle e seachem che non possono essere assolutamente paragonate ad Elos, ADA o Equo, di queste 3 purtroppo non si sanno le composizione

ma si sa solo che la Elos usare Fe chelato con EDTA,DTPA,EDDHA
ADA che usa chelanti ma non si sa quale (se naturale o artificiale)
Equo si sa che c'è Fe EDTA e DTPA
sappiamo anche quali altri elementi ci sono ma non la loro percentuale
in definitiva si potrebbe creare una media da3 fertilizzanti di medio livello(Easy, dennerle,sea...)
forse si riesce a trovare qualche altro fertilizzante che dichiara tutto però bisogna cercarlo..io al momento non ne conosco
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2012, 00:16   #209
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
Vinciolo , quello che non mi quadra e che mi lascia perplesso sui ragionamenti che si stanno facendo è "perchè le composizioni di tutti i vari fertilizzanti di cui si conoscono le concentrazioni sono diverse"? le composizioni a secco delle piante ce le hanno tutti i produttori.......
secondo me ci sono molto probabilmente interazioni tra i vari elementi e la capacità di assorbimento delle piante che non sappiamo e che non stiamo considerando......sai anche tu che se il K è troppo alto si hanno carenze di Ca e viceversa. se si studia il K solo in base alla composizione delle piante si avranno sicuramente squilibri. Secondo me l'affidarsi alle case produtrici , e cercare di imitarle è la cosa migliore ma Easylife è una delle meno performanti.
E' ben per questo che ti diciamo che è meglio partire dalla composizione a secco delle piante, e aggiungo ben venga un occhio a quello che fanno gli altri.

Per quanto riguarda la risposta precedente di Vinicio non mi resta che quotare.

Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
oo finalmente si inizia a veder qualcosa:)
MarcoA invece di fare tutti quei calcoli con moli,conversione eccecc non converrebbe semplificare in questo modo:
allora il produttore dice che 10ml di prodotto in 100L danno 0,002mg/l di zinco (Zn)
ora come lei ha detto lo zinco possiamo acquistarlo in farmacia sotto forma di sale Zinco solfato(ho considerato il sale anidro...ma in questo caso si trova eptaidrato o esa dipende)

sappiamo che il peso atomico del sale ZnSO4 è:65,39+32,066+(4*15,9994)=161,4536uma

sappiamo in oltre che il peso dello zinco nel sale è: Zn/ZnSO4=65,39/161,4536=0,405

per avere ora 1g di zinco si devono prendere 1/0,405=2,469 g di zinco solfato
quindi 2,469/1000=0,00247g di ZnSO4 per avere 1mg di Zn

sapendo ora che il prodotto aziendale da 0,002mg/l di Zn con 10ml di soluzione in 100l potremmo ricavare la formula:
0,00247x L da addizionare x mg/l desiderati in vasca(mg/l dichiarati dal produttore) x (soluzione in ml:ml utilizzati)=g del sale
nel nostro caso:
0,00247x100(litri netti della vasca)x0,002(mg/l)x(1000:10)=0,0494g di ZnSO4 ovvero
in un litro di RO dobbiamo inserire 49,4mg di ZnSO4
logicamente questo vale per tutti i sali... è evidente che il primo numero dell'equazione sopra in rosso varierà a seconda del sale e dell'idratazione del sale

il risultato sarebbe identico al suo solo che lei ha fatto un errore nel vedere il peso atomico dello zinco ha considerato 65,409 uma invece di 65,39 uma
Il ragionamento serve a chi non li sa fare per avvicinarsi. Rifletti sul fatto che non tutti abbiamo basi solide di chimica e quando parli di K2SO4 (per esempio) la tua formula "pappa pronta" va adattata ulteriormente altrimenti chi ne sa di meno rischia di sbaglire. Meglio che questi utenti imparino a ragionare con la propria testa.

Vedi, posto cosi' il conto e' criptico, perche' impostato diversamente dal solito. In chimica di solito si ragiona in moli. Le hanno inventate appota. Si fatica a verificarlo e personalmente se non lo verifico non me la sento di usarlo.

Quando parli di acqua da RO intendi l'acqua di reintegro per i cambi?

Per il peso atomico dello zinco hai ragione: sicuramente il valore da me indicato è errato. Stasera, senza tante ricerche l'ho preso da Wikipedia e segnalo che è altamente inaffidabile: ieri per due ore ho controllato i pesi atomici della mia tavola periodica (che riporta 65,38) per verificare i calcoli dell'EasyLife Profito: ho riscontrato che viene riportato tra i 65,37 (per es. http://www.lenntech.it/periodica/elementi/zn.htm) e i 65,39 (per es. http://www.chimica-online.it/elementi/zinco.htm), passando per altri che danno 65,38 come la mia tavola. Comunque un errore come quello di wikipedia non si è mai visto! Scusate, ero concentrato sul ragionamento (che secondo Vinicio non avrei dovuto fare ). Potevo scegliere un sale meno controverso .

Ultima modifica di MarcoA; 24-04-2012 alle ore 06:40.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2012, 10:33   #210
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
hahaha dai non dire così... si in chimica si ragiona in moli è vero
ma da quando faccio chimica ho sempre trovato metodi diversi per risolvere i problemi:)
comunque come ragionamento è sicuramente più corretto quello di MarcoA in moli
poi praticamente si può fare anche il mio tanto sono equivalenti ma per ragionare è meglio in moli
errare umanum est =) ogni tavola periodica è leggermente diversa anche se dovrebbero essere tutte uguali...io ho usato quella dell libro di chimica ;)

comunque ragazzi non aspettatevi che vi facciamo tutti i conti...IO LA PAPPINA NON LA DO E CREDO NEANCHE MarcoA =)...forza con i calcoli e le medie
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , fertilizzante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23126 seconds with 12 queries