Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
mauridj, io tempo fa ho avuto dei problemi di filamentose ne avevo "qualcuna " in giro. Con i consigli di Lele sono riuscito a venirne fuori. Io ogni 3-4 giorni cambiavo la posizione alle pompe, ecco perchè ti ho detto di spostarne una per dare più movimento in quella zona, per esperienza personale.
Anche io penso che a 9 ore di luce togliere una roccia non è da fare, posso capirlo all'inizio di maturazione ma non alla fine. Togli una roccia e quelle nelle vicinanze che erano al buio verranno colpite da luce con il rischio che le filo ritornino. Toglierne anche 1 Kg con tutti i batteri al suo interno ti va a variare la chiusura del ciclo dell'azoto tra l'altro. Maturazione compromessa.
Ripeto , parlo per esperienza personale, a me è andata bene, non ho sentito in giro che ad altri variando la rocciata sia stato lo stesso. Quindi questa è la sola regola da seguire. Abbiamo sempre detto che spostare , mettere mani in vasca in maturazione faceva ripartire una sorta di maturazione.
mauridj, io tempo fa ho avuto dei problemi di filamentose ne avevo "qualcuna " in giro. Con i consigli di Lele sono riuscito a venirne fuori. Io ogni 3-4 giorni cambiavo la posizione alle pompe, ecco perchè ti ho detto di spostarne una per dare più movimento in quella zona, per esperienza personale.
Anche io penso che a 9 ore di luce togliere una roccia non è da fare, posso capirlo all'inizio di maturazione ma non alla fine. Togli una roccia e quelle nelle vicinanze che erano al buio verranno colpite da luce con il rischio che le filo ritornino. Toglierne anche 1 Kg con tutti i batteri al suo interno ti va a variare la chiusura del ciclo dell'azoto tra l'altro. Maturazione compromessa.
Ripeto , parlo per esperienza personale, a me è andata bene, non ho sentito in giro che ad altri variando la rocciata sia stato lo stesso. Quindi questa è la sola regola da seguire. Abbiamo sempre detto che spostare , mettere mani in vasca in maturazione faceva ripartire una sorta di maturazione.
te lo illustro con una questione emersa sabato mattina ad un congresso.
un dentista ha messo 14 impianti ad una signora dopo averle estratto tutti i denti di sopra. quelli di sotto non li ha toccati. lasciati perdere proprio.
bene, esiste una malattia su base batterica di nome parodontite cronica dell'adulto che, se non curata, causa la perdita ossea nei mascellari. perdi osso intorno ai denti insomma. va combattuta con antibiotici e antibatterici su base chimica, con la rimozione dei residui di placca e tartaro in via fisica-meccanica.
bene.....circa 25.000 euro di lavoro finito. la malattia, non curata, si è spostata dai denti di sotto, non curati, agli impianti messi nel mascellare superiore. morale.....dopo neanche 2 anni è venuto giù tutto. adesso deve affrontare una ricostruzione complessa del mascellare superiore dal costo ben maggiore dei 25.000 già spesi.
chi riesce a trasportare questa esperienza del mio campo in acquariofilia, in particolare al problema di maurizio? vediamo........una bambolina gonfiabile al primo classificato
te lo illustro con una questione emersa sabato mattina ad un congresso.
un dentista ha messo 14 impianti ad una signora dopo averle estratto tutti i denti di sopra. quelli di sotto non li ha toccati. lasciati perdere proprio.
bene, esiste una malattia su base batterica di nome parodontite cronica dell'adulto che, se non curata, causa la perdita ossea nei mascellari. perdi osso intorno ai denti insomma. va combattuta con antibiotici e antibatterici su base chimica, con la rimozione dei residui di placca e tartaro in via fisica-meccanica.
bene.....circa 25.000 euro di lavoro finito. la malattia, non curata, si è spostata dai denti di sotto, non curati, agli impianti messi nel mascellare superiore. morale.....dopo neanche 2 anni è venuto giù tutto. adesso deve affrontare una ricostruzione complessa del mascellare superiore dal costo ben maggiore dei 25.000 già spesi.
chi riesce a trasportare questa esperienza del mio campo in acquariofilia, in particolare al problema di maurizio? vediamo........una bambolina gonfiabile al primo classificato
francescoCic, il tuo topic me lo sono letto tutto!!!
le pompe le messe in modo che ce tanto movimento nelle zone più colpite!!
ma sinceramente togliere la roccia non mi e passato neanche per la testa,perche toglierla non e risolvere!!!
ma adesso vediamo come procede con i vostri consigli d'oro
francescoCic, il tuo topic me lo sono letto tutto!!!
le pompe le messe in modo che ce tanto movimento nelle zone più colpite!!
ma sinceramente togliere la roccia non mi e passato neanche per la testa,perche toglierla non e risolvere!!!
ma adesso vediamo come procede con i vostri consigli d'oro