Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
La mia Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.
La ma Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.
sta qui la risposta ;)
cambio il punto di saturazione per fare fotosintesi .
La mia Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.
Secondo alcuni è scorretto che i coralli crescano in altezza e che una crescita laterale sia sintomo di equilibrio....
in una situazione di luce adeguata (anche in funzione del movimento) un corallo adattato tende a formare di più una colata che una crescita di punta, evidentemente sfrutta una situazione per espandere la colonia
in una situazione di luce adeguata (anche in funzione del movimento) un corallo adattato tende a formare di più una colata che una crescita di punta, evidentemente sfrutta una situazione per espandere la colonia
questa è la situazione nella mia a distanza di un anno, i primi 3/4 mesi la talea è rimasta alta un centimetro espandendosi lateralmente ricoprendo la colla..dopodichè ha cominciato a salire..ma marrone era e marrone è rimasta..ora ho abbassato la plafo a 10cm dal pelo dell'acqua perchè tutti gli sps eccetto le foliose tendono a smarronare dopo qualche settimana..sempre che dipenda da sta benedetta luce u_u
voglio fare una prova sulla luce avendo detto prima che nelle farm i coralli vengono irraggiati a 10cm da luce solare per farli spurgare e assumere colori brillanti nel mio taleario 50x50x40 fogli abbassare gradualmente l'hqi da 400w da 30 a 5 cm per vedere se i coralli assumono delle colorazioni paricolari
Pronto a fermarmi se faccio una *******
------------------------------------------------------------------------
secondo me il corallo data la sua forma originale deve crescere proporzionalmente in altezza e larghezza senza evidenziare una eccessiva crescita su uno dei due poi dipende da specie a specie
Ultima modifica di Achilles91; 07-06-2011 alle ore 10:22.
Motivo: Unione post automatica
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...
Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?
Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...
Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...
Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?
Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...
Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...
Luca, non per cadere sempre nell'ovvietà...ma che in vasca la situazione non è proprio allineata a quanto avviene in natura penso sia assodato.
Ultimamente mi sto convincendo che il movimento incida molto + di quanto pensassi in precedenza nella crescita, sia nella misura che nella forma dello sviluppo.
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...
Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?
Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...
Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...
Luca, non per cadere sempre nell'ovvietà...ma che in vasca la situazione non è proprio allineata a quanto avviene in natura penso sia assodato.
Ultimamente mi sto convincendo che il movimento incida molto + di quanto pensassi in precedenza nella crescita, sia nella misura che nella forma dello sviluppo.
il movimento e quello che in primis incide sulla crescita perche la forma e data proprio dalla corrente presente sul tetto della barriera sono presenti animali con rami tozzi e occasionamlmente lunghi mentre all'interno possiamo trovare le forme piu svariate dato il diversificarsi della corrente da fasci a fascia
tutto questo in presenza di una gista quantita e gradazione di luce
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...
Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...