Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-03-2011, 21:18   #191
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
athos ok , mi hai chiesto la pag e l'ho postata ...sei d'accordo sul fatto che la denitrificazione in vasca non è conveniente ? ...
Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno. Tale molecola, strettamente necessaria per gli organismi che invece vivono in aerobiosi, può addirittura risultare estremamente tossica per tali organismi, definiti per questo motivo anaerobici (o anaerobi).

Si definisce con il termine anossia la diminuzione o totale mancanza di ossigeno

Mentre i batteri anaerobici sono VITALI all'acquario senza i quali non avremmo le nostre vasche meravigliose, la seconda condizione è altamente rischiosa. Non so esattamente il processo chimico, ma è esattamente nelle zone anossiche che si forma l'acido solforico ... se questo avviene in profondita basta non smuovere la sabbia, ma se avviene in superficie perchè il peso di una roccia compatta la sabbia, il rilascio di H2S può essere troppo elevato e veloce da non dare il tempo all'acquariofilo di accorgersene!!

Testi, esempi .... mi fate vedere per cortesia dei testi, link o studi dove si dice che i batteri anaerobici sono dannosi per l'acquario, dove un DSB alto 10 è peggio di uno alto 5 .... per ora siamo fermi a 0 .....

Quote:
Un fondo del genere potrebbe tranquillamente essere alto anche 10 cm benchè io abbia ottenuto ottimi risultati gia con altezzze di 5-6 cm. circa[1]. Un altezza superiore consente di ottenere una maggior varietà di organismi all'interno della sabbia [2] e una stratificazione più completa sotto l'aspetto della diffusione dell'ossigeno. Ma se volete un effetto nitrificante e denitrificante efficace anche in soli 5-6 cm si ottiene gia un azione molto evidente [3].
1) Questo significa che ottimi risultati si ottengono gia con 5-6 cm e non come dite voi da 4cm. ma si raggiunge il massimo con 10cm.
2) To .... guarda .... uno dei capisaldi del DSB è proprio la biodiversità ... tanto che una volta ogni anno o due andrebbe inserita una roccia nuova per reintrodurre quella biodiversita che con il tempo scompare ....
3) Non l'ho MAI negato .... puoi avere anche un BB con 1Kg ogni 15 litri d'acqua a gestione naturale senza xacqua, zeovit o altro, basta che invece di 15 pesci ne metti solo 3 per esempio .... un pò come avviene nel dolce ..... se metti il filtro esterno ti puoi permetter più pesci, ma se non lo metti e inserisci tantissime piante a crescita rapida che prendono la funzione del filtro devi gioco forza ridurre la popolazione dei pinnuti!!

Ogni vasca ha il suo equilibrio che deve esser trovato in totale autonomia .... una cosa che va bene per la mia vasca potrebbe essere catastrofica per un'altra. Se per assurdo mettessi in 500 litri 1 unica roccia di 5 Kg appoggiata sul vetro non ci sarebbe alcun problema ... unico neo è che dovrei inserire solo 1 pesce al massimo, quasi 0 coralli e somministrare il cibo in modo tale che il pinnuto riesca nell'immensita della vasca a trovarlo e mangiarlo tutto .....
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-03-2011, 21:19   #192
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
athos , se non sei d'accordo spiega il perchè ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:20   #193
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per Zucchen e athos: Contoproducente perché le bioreazioni che si svolgono nel dsb tolgono molto piu nitrato di fosfato a causa della denitrificazione.. Con il con seguente sbilanciamento di quello che erroneamente chiamiamo redfield, ossia il rapporto p/n in soluzione.. Con il conseguente fatto di creare limitazione in azoto e probabili ciano, ecc e comunque squilibrio. Io semmai dovessi fare un dsb metterei anche un reattore di zeolite per poter giocare coi poli p e altri e togliere anche molto p per tenere gli inquinanti in equilibrio.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:24   #194
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ripeto è circa un anno che ripeto questa cosa sul forum , e 2 3 volte in questo topic .... forse ora inizio a capire perchè nascono a volte incomprensioni
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:25   #195
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Per Zucchen e athos: Contoproducente perché le bioreazioni che si svolgono nel dsb tolgono molto piu nitrato di fosfato a causa della denitrificazione.. Con il con seguente sbilanciamento di quello che erroneamente chiamiamo redfield, ossia il rapporto p/n in soluzione.. Con il conseguente fatto di creare limitazione in azoto e probabili ciano, ecc e comunque squilibrio. Io semmai dovessi fare un dsb metterei anche un reattore di zeolite per poter giocare coi poli p e altri e togliere anche molto p per tenere gli inquinanti in equilibrio.
sai per certo che questo avviene ?
nei miei non è mai successo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:25   #196
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Per Zucchen e athos: Contoproducente perché le bioreazioni che si svolgono nel dsb tolgono molto piu nitrato di fosfato a causa della denitrificazione.. Con il con seguente sbilanciamento di quello che erroneamente chiamiamo redfield, ossia il rapporto p/n in soluzione.. Con il conseguente fatto di creare limitazione in azoto e probabili ciano, ecc e comunque squilibrio. Io semmai dovessi fare un dsb metterei anche un reattore di zeolite per poter giocare coi poli p e altri e togliere anche molto p per tenere gli inquinanti in equilibrio.
Quindi Rovero ha detto una ca**ata?
Mi spiegate, possibilmente con dei link attendibili, da dove viene fuori questa stretta relazione tra fosfati e NO3?!? Semplice devono stare tutti a 0 .... ma non è che se hai una vasca con 0 NO2 e 0 NO3, ma hai PO4 non riesci ad eliminarli .... ?!?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!

Ultima modifica di Athos78; 18-03-2011 alle ore 22:42.
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:34   #197
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano è la biochimica che lo dice.. Tutti i batteri "normali" incorporano p e n in rapporto bilanciato.. Poi ci sono i denitrificanti che ciucciano piu n e i polip che prendono piu p. Nel dsb ci sono moltissimi denitrificanti e perforsa il dsb consumerà piu n di p...
Athos, Perché ciò che ho detto contrasta con quanto detto da rovero?
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:39   #198
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Stefano è la biochimica che lo dice.. Tutti i batteri "normali" incorporano p e n in rapporto bilanciato.. Poi ci sono i denitrificanti che ciucciano piu n e i polip che prendono piu p. Nel dsb ci sono moltissimi denitrificanti e perforsa il dsb consumerà piu n di p...
Athos, Perché ciò che ho detto contrasta con quanto detto da rovero?
posso sbagliare ma il rapporto di cui parli è riferito alle alghe non ai batteri
i batteri come tutti gli esseri utilizzano il fosforo per varie funzioni ma non credo utilizzino azoto
utilizzano l'ossigeno legato
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 21:57   #199
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda il riuscire a mantenere l'equilibrio tra n/p quando entrambi tendono a zero è cosa impossibile con i nostri test. Quando i valori di no3 e po4 sono bassi come avviene negli acquari ben funzionanti e con basso inquinamento, la stima del rapporto redfield è una emerita ca***ta, neanche con i fotometri commerciali puoi avere misure sensate, l'errore è dello stesso ordine di grandezza del valore, ci voglio strumenti di misura ben più precisi (e costosi) di quelli che usiamo, quindi meglio usare le resine e garantirsi che puoi facilmente abbattere la presenza di fosfati.
L'idea di controllare il benessere del sistema attraverso il controllo di questo rapporto è l'ultima cosa dovreste far leggere ad un neofita.
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 22:05   #200
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
per quanto riguarda il riuscire a mantenere l'equilibrio tra n/p quando entrambi tendono a zero è cosa impossibile con i nostri test. Quando i valori di no3 e po4 sono bassi come avviene negli acquari ben funzionanti e con basso inquinamento, la stima del rapporto redfield è una emerita ca***ta, neanche con i fotometri commerciali puoi avere misure sensate, l'errore è dello stesso ordine di grandezza del valore, ci voglio strumenti di misura ben più precisi (e costosi) di quelli che usiamo, quindi meglio usare le resine e garantirsi che puoi facilmente abbattere la presenza di fosfati.
L'idea di controllare il benessere del sistema attraverso il controllo di questo rapporto è l'ultima cosa dovreste far leggere ad un neofita.
non ho parlato di test ne di fotometri ma degli effetti che crea lo squilibrio e quelli, credimi, si vedono bene...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Stefano è la biochimica che lo dice.. Tutti i batteri "normali" incorporano p e n in rapporto bilanciato.. Poi ci sono i denitrificanti che ciucciano piu n e i polip che prendono piu p. Nel dsb ci sono moltissimi denitrificanti e perforsa il dsb consumerà piu n di p...
Athos, Perché ciò che ho detto contrasta con quanto detto da rovero?
posso sbagliare ma il rapporto di cui parli è riferito alle alghe non ai batteri
i batteri come tutti gli esseri utilizzano il fosforo per varie funzioni ma non credo utilizzino azoto
utilizzano l'ossigeno legato
Stefano i batteri usano eccome azoto (basi azotate, aminoacidi, ecc..) e usano fosforo come le alghe, allo stesso modo… questo per costruirsi le cellule e per farle funzionare..

Ultima modifica di qbacce; 18-03-2011 alle ore 22:07. Motivo: Unione post automatica
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
controproducente , dsbuna , moda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20054 seconds with 12 queries