Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
vorrei sottolineare che i problemi di qualcuno di voi potrebbero essere dovuti al solo uso di silicone, che è permeabile alla co2!!!!!! usate sempre attack, millechiodi o che vi pare, ma il silicone da solo non tiene il gas
vinci_s79, non direi che la co2 delle bombole degli estintori non è buona per questo tipo di impianti, almeno informati, almeno la metà degli utenti del forum che usano bombola ricaricabile si sono attrezzati con l'estintore. l'unico problema sta nei 120 euro di spesa iniziale (estintore, riduttore e diffusore) e non durano 3 mesi bensì almeno 2 anni!
Volevo condividere con voi un modo che ho usato per collegare a tenuta stagna il tubo al tappo (forse l'unica modifica fruttuosa che ho fatto ai miei impinati co2 artigianali). Sul tappo della nostra bottiglia di coca cola facciamo un foro leggermente più piccolo dell'estremità più larga del contagocce del deflussore per flebo, che andremo a infilarci a forza.....è l'ideale, a un certo punto si sente un bel "TOC!" e il contagocce è fissatissimo! arrivati a questo punto copriamo di attack sia dentro che fuoriil foro che abbiamo appena riempito. La saldatura è molto più semplice e duratura perchè effettuata tra due superfici di plastica rigida anzichè tra tappo e tubo. opportunamente riempito d'acqua il contagocce diventa contabolle, e rimane sempre bello dritto
all'altra estremità si infila tranquillamente il tubo che abbimao scelto (sia esso quello della flebo che un tubo più resistente.Possiamo anche saldarlo con l'attack visto che con l'impianto ad idrolitina dovrà sopportare una discreta pressione, se no si può applicare una fascetta autostringente, che rende più facile la sostituzione del tubo in caso divesse rompersi
al più presto vi posto una foto
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
E' lo stesso metodo che utilizzo io, solo che lo uso nell'impianto a gel, in quello a idrolitina l'acqua del contagocce che ogni tanto cade dentro la bottiglia mi va a falsare tutta la reazione...
Nei miei tentativi di migliorare "il magico apparato ad idrolitina" c'è stata anche questa soluzione, però a me è saltato tutto, ho fatto ESATTAMENTE come da te descritto, ma... BOM !
Forse a causa di come diceva cava123 le gocce ogni tanto cadono dal contabolle ed aumentano la pressione.
Comunque druido.bianco sono felice che tu abbia detto questo sugli estintori, stavo già iniziando a pensare a come disfarmene
Oggi ho comprato un riduttore di flusso, comunicherò i risultati (resiste fino a 12 atmosfere, andrà bene ? ).
__________________
Merlino ! Sono un pesce !
Vendo Red Cherry
Vendo Ampullarie
Cerco Piante
Cerco Dafnie
Cerco Chironomus
è impossibile che cadano gocce d'acqua dal deflussore quando l'impianto è in pressione , nel momento in cui si chiude il tappo potrebbe succedere ma basta tenere chiusa la rotellina e cmq un paio di gocce non sfalsano nulla...
talmente alta è la pressione con questo sistema che il mio deflussore da "rettangolare" diventa a forma di pera -05
ciao a tutti, sto seguento il post da tempo e ho qualche dubbio e un idea... Se al posto della classica bott di coca cola usassimo il contenitore in gel della co2 apposito della Dennerle? io ce l'ho e sta finendo, non essendo trovato molto bene (il flusso non è sempre costante e la quantità è poca) si potrebbe riciclare, la tenuta credo sia ok. L'unico problema credo sia nell'alloggio del riduttore di press, perchè non c'è molto spazio nel tappo, ma questo essendo già forato perfettamente, non si potrebbe fruttare il foro e attaccare il riduttore dalla parte del filetto a un pezzo di tubo? mi sono spoegato? inoltre, ora il dubbio, dopo il ridutore, prima dell'uscita in vasca ci andrebbe un conta gocce giusto? và riempito di acqua ?
guarda io usavo quest'impianto con la co2 classica a lievito e zucchero, ma non lo usavo come contabolle ma solo per la sua stabilità uan volta incollato (ho usato diffusore a porosa in vetro soffiato e flipper quindi non avevo bisogno di un'altro contabolle) e per la sua estrema praticità nel permettermi di smontare l'ipianto dal tubo.
Wal83, è già stata fatta una prova con la co2 askoll natural system, se non sbaglio è esplosa.....
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Eccomi !
Dinamitardo a co2 presente !
Pagina 7, 342esimo tentativo, prima esplosione
E' effettivamente saltato tutto in aria, anche se quella volta usai dosi leggermente maggiori (che comunque avrebbe dovuto sopportare, eh !).
Ma qualcuno ha pensato a quelle bottigliette che ogni tanto si vedono i giro, piccole piccole che credo contengano 30cl ? La quantità di co2 utilizzata ssarebbe ancora maggiore e mi sembrano anche più spesse.
Non ho ancora montato il riduttore di flusso, ma volevo avvisarvi che a me è costato 8 euro e non undici, quindi forse c'è verso spendere ancora meno...
__________________
Merlino ! Sono un pesce !
Vendo Red Cherry
Vendo Ampullarie
Cerco Piante
Cerco Dafnie
Cerco Chironomus