Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-02-2009, 10:26   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuna ha mai 'verificato' rapporto Redox - Carbone attivo ?
Ho fatto 48 ore di filtrazione a carbone (Tunze) e mi sono ritrovato con un redox di 130mV (purtroppo non ho idea di quanto fosse in precedenza).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 12:06   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quello che ho potuto vedere è che il valore redox della vasca sembra oscillare tra i 70mv e 80mv.Se questo sia un valore buono sinceramente non lo so.

Ieri, dopo aver estrapolato i dati dal controller, ho proceduto con la somministrazione degli 80ml di h202 al 12%.Le proiezioni(log e grafico) le posterò domani.Posso anticipare però che il redox è passato da circa 80mv a oltre 220mv.Non so quanto sia durato,questo lo si vedrà dai dati.Sarebbe interessante capire se questa impennata,sia deleteria dal punto di vista algale.Nella 1a parte di questa discussione, si è potuto notare gli effetti a livello visivo e si è riscontrato a mezzo test l'azzeramento di determinati valori.Le domande sono infinite.Cosa inibisce le alghe??l'impennata del redox??il forte ambiente ossidoriduncente che ne deriva??l'impoverimento di determinati elementi??se la risposta a questa domanda fosse si,perche non porta conseguenze alle piante?'forse perche loro hanno un maggiore riserva??

Ulteriore curiosità.Lunedi ho somministrato,alle ore 19,30 circa, gli ormai standard 5ml di excel,non riscontrando particolari variazioni dal punto di vista dle redox.Ovviamente 5ml su 420 litri non sono nulla, quindi in questa settimana farò un somministrazione di 50ml, che dovrebbe essere il giusto quantitativo (stando al protocollo),cosi mi toglierò la curiosità di vedere se questo prodotto incide sul redox.

scriptors ho lavorato anche per te mi sono messo a guardare con atenzione il mio reattore,ed ho capito il perche del festival di bolle.Somministrando h202 si crea una forte saturazione di ossigeno.Sai bene che il fenomeno che ne deriva è un pearling a mo di guizza.Le bolle di ossigeno vengono aspirate dalla pompa che pilota il reattore e mandate all'interno del reattore.In queste condizione avrai bolle di co2 e quelle di ossigeno.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 12:44   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come si può vedere,tenendo presente la somministrazione all ore 18,30, direi che l'effetto dell'H2O2 si esaurisce nell'arco delle 3 - 4 ore.

Riporto anche un'altra cosa.Come avevo detto nei precedenti post, mi sono tolto la curiosità di vedere se il quantitativo di excel consigliato dal protocollo(che per la mia vasca è di circa 50 ml),andava a influenzare il coefficiente redox.Ovviamente la proiezione la estrapolerò questa sera,ma vi posso anticipare che non incide.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2008, 13:25   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti anche a me era stato consigliato di metterla in vasca e dare considerazioni ai valori rilevati dopo una settimana.Cosi ho fatto,ed effettivamente il valore sta piano piano salendo,ma ad un ritmo decisamente troppo lento.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 10:56   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che non vorrei dire cretinata,ma ho fatto una ricerca più approfondita sull'assestamento della sonda redox aquatronica, trovando testimonianze di adattamenti che hanno impiegato anche 2 mesi.Tirando le somme direi che una settimana è decisamente troppo poco.La mia inizia a salire(ieri avevo oscillazioni tra i 97 e i 107 mv),sicuramente attenderò questa ulteriore settimana prima di fare la taratura.
Nel tuo caso, io la penna la lascerei a mollo,NON accesa.Ma credo che questo tu l'abbia già fatto.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2009, 13:35   #6
PLATYDORAS
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: AGRIGENTO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 740
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi stati dicendo che le bba hanno trovato "gli anticorpi" al perossido
__________________
u' surci cì dissi a nuci dammi tempu ca' ti spurtusu!!
PLATYDORAS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 11:41   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quello che riguarda la forma ferrosa utile alle piante, si riferisce a quella Fe+2(glouconata) che è quella di pronto uso, o megluio che le piante fanno minor fatica a lavorare.Altresi,l'aumento della luce(o meglio di luce errata),potrebbe favorire l'ossidazione del ferro portandolo a quella chelata e cioè fe+3,costriengendo le piante ad un lavoro extra per portarlo alla forma desiderata.
Lo stesso si potrebbe verificare in un ambiente fortemente ossidante, ecco perche mi nasce quel pensiero negativo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 09:39   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate l'eventuale OT

avete mai notato cosa succede al reattore di CO2 dopo l'inserimento dell'H2O2 ?

la prossima volta che la inserisco faccio un paio di foto del prima e dopo

classico esempio di massima saturazione di un gas in un liquido ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2008, 12:24   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
supponiamo che in vasca la saturazione massima sia 100

normalmente abbiano 30 di CO2 e 50 di O2 (stò dando i numeri giusto per semplificare)

durante il pearling abbiamo raggiunto la massima saturazione di ossigeno, non sono certo che sia la massima saturazione di gas in vasca

probabilmente quando vediamo il pearling abbiamo 30 di CO2 e 75 di ossigeno (quindi i 5 in più di ossigeno si concentra in bolicine e sale a galla)

fatto stà che, inserendo perossido, il PH non sembra variare mentre il pearling aumenta parecchio, quindi l'acqua è costretta a liberare ossigeno e non libera CO2

poi magari le percentuali di 'saturazione' dei vari gas in acqua sono indipendenti e vengono influenzate solo dalla temperatura
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ectect , excel , fert or chim , h2o2 , redox , seachem

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31827 seconds with 14 queries