Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci
Perfettamente in sintonia con te Fabry!
Io ti dico alcune cose provate di persona:
l'acqua va limpidissima e molto ossigenata...
Io metterei solo un po' di fondo giusto per l'estetica e pochissime piante.
Pensa tutto cercando di raggiungere la maggior praticita possibile. La pulizia è fondamentale perchè quando un discus sta bene e mangia...poi sporca anche tanto e perciò i cambi d'acqua devono essere ampi e ravvicinati!
Niente CO2, niente fertilizzanti...in vasca va solo acqua e poco altro...
Questo è il mio parere!
Ciao!
Per i cambi d'acqua non ci sono problemi, ho sia lo scarico dell'acqua che il rubinetto sotto la vasca, iproblemi li ho perchè cambio idea tutti i giorni, comunque la vasca è arrivata ed è al posto bella vuota, la sump l'ho riempita nel primo vano con spugne, nel secondo ho messo 8 confezioni di siporax e 2 di un prodotto analogo della jbl, ho messo una pompetta di circolazione e per ora sta girando solo la sump.
ho dovuto cambiare idea sul fondo e sto valutando che tipo sabbia inserire, i vari negozianti mi hanno proposto di tutto, ada , sabbia, cavetti controcavtti ecc,,,,,,sono francamente indeciso, ha senso mettere un cavetto riscaldante in una vasca che deve stare a 28 °????? ed inoltre il fondo di che granulometria e che colore e di che altezza è piu adatto per i discus??
Vasca:
2 discus (4 se non è una coppia), due legni con legate sopra due anubias, poca luce, sabbia fine chiara. Questa è la mia visione dell'allestimento per i discus.
Filtraggio:
Sicuramente esterno, cannolicchi, bioballs, spugne medio-grandi e medie, askoll nitrati stop e rowa phos e un filtraggio allegro.
Chimica dell'acqua:
Niente CO2 in quanto le anubias non la chiedono, solo per acidificare l'acqua mediante phmetro digitale con elettrovalvola.
Niente fertilizzazione in quanto le anubias non ne hanno bisogno.
Temperatura: 29°/30° (esemplari piccoli 30°/31°)
ph 6,4 - 6,8
gh 4
kh 3
NO2 ZERO!
NO3 vanno monitorati
PO4 vanno monitorati
Cambi d'acqua settimanali del 20/25% almeno, con sola acqua osmotica e eventualmente integrata con sali (ma non sempre, dipende dal gh e kh che hai).
Alimentazione dischi: 4 volte al giorno (ricordati, poco ma spesso) con:
-tubifex
-granulare
-pastone (cuore di bue, pollo, gamberi, polpa di cozza, colla di pesce ecc ecc)
-chironomus
-verdure sbollentate
-aglio (ogni tanto da mischiare con il granulare in quanto antibiotico naturale)
-artemia salina (se lo mangiano, i miei no ad esempio)
Spero di esserti stata utile. Ciao.
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.