Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-09-2007, 18:59   #11
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stando ai tuoi test potresti avere 250mg/litro di bicarbonato di sodio nell'acqua ....
Fa che in Svizzera sono così efficienti che hanno pensato di mandare nelle case acqua digestiva?
Scherzo
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è piccola...

Per sicurezza io proverei a vedere meglio le istruzioni e, nel caso, con un altra marca di test per il gh. Questo per escludere possibili errori di misurazione.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-09-2007, 19:31   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alepolo, come dice acquapazza hai sicuramente un addolcitore montato sulla condotta idrica.

Quote:
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è minore...
Il kh(durezza temporanea) è dato dai bicarbonati di calcio e magnesio.Gli altri sali(prevalentemente solfati e cloruri di calcio e magnesio) costituiscono il gh(durezza permanente).La somma delle due durezze porta a quella totale che racchiude tutti i sali disciolti acqua.In questo conteso i sali possono essere accomunati.Diversamente,a mio avviso, è errato sostenere:
Quote:
In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 20:17   #13
alepolo
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi spiego il mio problema:

1. ho preso l'acquario
2. ho preso fertilizzante e sabbia
3. ho testato l'acqua per capire che pesci posso metterci

Ora, prima dei pesci, si tratterebbe di scegliere le piante da inserire... come faccio a scegliere cosa metto se nn so che pesci potrò mettere?

Qualcuno ha capito le mie perplessità? non so se mi sono riuscio a spiegare

L'illuminazione è 2x45W su un acquario di 180l lordi

Grazie per la vostra pazienza :)
alepolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 20:38   #14
AcquaPazza
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Lesegno
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 2.788
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AcquaPazza

Annunci Mercatino: 0
e di che alepolo, prego

Dunque... prima di inserire i pesci sai anche tu, che dovrai attendere la maturazione del filtro, che potrebbe anche metterci un mesetto buono..

tu hai 90w su 180l lordi, netti con arredi, ghiaia e substrato, leverei 20 litri buoni (per arrotondare) quindi 160 litri..
Io inizierei con piante "semplici" comunque di poca esigenza,se sei alle prime armi, piante che richiedano il minimo indispensabile come luce e come fertilizzazione
Piante cosidette semplici ci sono Anubians , Microsorium, Ceratophyllum, vari tipi di muschi..
Emh la lista sarebbe più completa ma i primi che mi vengon in mente sono quelli...

Per iniziare io cmq ti consiglierei di farti uno schizzo su carta... e se vuoi noi ti possiamo dare una mano
Come arredamento potresti mettere un legno di java, moopani, quello che ti aggrada di più, sistemalo in vasca, e fai una foto... e poi postala così ti siamo ancora più d'aiuto..

Per i pesci..um.. per i primi inizi tutti consigliano i poecilidi, o cosidetti Guppy!sono facili si riproducono in fretta...ma prima di consigliarti i pinnuti io ti direi di partire ad aggiustare l'acqua...come ti ho detto infromati dal negoziante per vedere se lui vende acqua osmotica o se conosci qualcuno che può imprestartene qualche litro, per provare a fare il piccolo chimico così vedi se con esempio, 500ml di osmosi e 500ml di rubinetto l'acqua migliora in quanto a valori...
Se vedi che tagliano l'acqua di rubinetto con l'osmosi nn accade nulla, ovvero il gh svanisce e quei 2 che misuravi, nn ci sono più, io ti direi di utilizzare solo acqua osmotica con aggiunta di sali (l'acqua osmotica "pura" danneggia le mucose dei pesci)..
__________________
GanjaFone..e gira tutto intorno a te..
AcquaPazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 22:16   #15
alepolo
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie per i consigli... compero le piante, addobbo l'acquario e apro un nuovo topic x chiedervi se è tutto ok.

GRAZIE
alepolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2007, 09:43   #16
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
alepolo, per la scelta delle piante guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2007, 09:45   #17
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
alepolo, come dice acquapazza hai sicuramente un addolcitore montato sulla condotta idrica.

Quote:
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è minore...
Il kh(durezza temporanea) è dato dai bicarbonati di calcio e magnesio.Gli altri sali(prevalentemente solfati e cloruri di calcio e magnesio) costituiscono il gh(durezza permanente).La somma delle due durezze porta a quella totale che racchiude tutti i sali disciolti acqua.In questo conteso i sali possono essere accomunati.Diversamente,a mio avviso, è errato sostenere:
Quote:
In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh.
La mia fonte, della quale mi rendo conto di aver replicato quasi testualmente alcuni passaggi, sono gli articoli sulla chimica dell'acqua del GAEM.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml
L'articolo dovrebbe essere di Walter Peris. Quando studiai la cosa (un fondo in akadama ti fa fare questo ed altro) molti concetti li avevo ritrovati anche in altre fonti che ritengo altrettanto attendibili quali Wikipedia ed altre guide.

Lo stesso articolo ribadisce espressamente i rischi che un valore scorretto del GH, che potrebbe indicare uno scompenso nelle quantità di ioni calcio e magnesio, può comportare per pesci e piante in termini di influenza sulle capacità delle membrane cellulari di trasferire nutrienti e sostanze di rifiuto.
Per questo motivo suggerivo un ulteriore controllo del GH (evidentemente sproporzionato) nel caso specifico.

Ovviamente di cose errate ne girano tante sul web per cui è effettivamente opportuno controllare anche per verificare la reale attendibilità delle fonti (o la mia capacità di interpretarle, ovviamente).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2007, 10:26   #18
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alepolo
Ok, grazie per i consigli... compero le piante, addobbo l'acquario e apro un nuovo topic x chiedervi se è tutto ok.
Bene, già che vai in negozio, chiedi se hanno acqua di RO... così ti tranquillizzi

Tornato a casa piantuma, poi riempi la vasca e avvia il filtro... dopodichè apri un paio di post in allestimento e biotopi per la messa a punto definitiva dei valori e la lista dei pinnuti
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2007, 11:08   #19
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
artdale, pienamente d'accordo su quello che può comportare l'avere in vasca un gh troppo alto(ovvio che il termine alto è riferito alla tipologia di pesci).

La mia precisazione era relativa alla composizione del kh e gh,esclusivamente quella.Infatti ho cercato di evidenziare la parola bi(carbonati),in quanto quest'ultimi(nello specifico quelli di calcio e magnesio) danno la titolazione del kh, che come ho scritto è detta durezza temporanea.E' definita in questo modo perche è formata da elementi(per l'appunto bicarbonati) solubili con il processo di ebollizione.Quest'ultimi non hanno nulla a che fare con il gh, se non quando si parla di durezza totale.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2007, 20:38   #20
alepolo
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao gente,
riapro il topic xke' ho testato l'acqua della fontana sotto casa mia (probabilmente... non è trattata...). Ecco i valori:

pH = 8
kH = 21
gH = 22

--> sono migliori dei pecedenti?

Ciau
alepolo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20423 seconds with 12 queries