|
Originariamente inviata da macguy
|
|
Quote:
|
(dovresti saperlo )
|
Questa è pesante, Kia..... -05
Puoi anche prendere sassi diversi, grandi, e usarli da base per metterci, poi, questi sopra a coprire e salire. Un pò come fece Arci (se nn erro) all'epoca. Certo è che devi fare qualcosa anche perchè, almeno da me, loro amano nuotare "nelle vicinanze" di qualcosa. In quella vasca avresti la metà alta della vista sempre vuota. Devi salire. Nella mia vasca, ad esempio, sarà pure stata una ca@@ata per qualcuno metterci quel tronco, ma ti assicuro che la punta che va in alto nella zona di acqua libera, dà loro motivo di nuoto anche lì.
|
si, in effetti l'affermazione di zietto non è molto carina.. come ho detto, sono stata un po presa alla sprovvista, non avevo calcolato la giusta quantità di rocce, o meglio, l'avevo fatto, ma per un altra vasca, la piccola.
molti non adottano le iper rocciate, ma studiano il modo di ricreare nascondigli intelligenti, evitando di caricare inutilmente le vasche..non è il mio caso, ripeto, la bassa rocciata è dovuta alla mancanza di materiale..
posto comunque delle foto, anche se di pessima qualità, del laterale, per farvi vedere come è strutturata...vedendola da davanti non sembrano cumuli di rocce, quelli che in realtà lo sono...(anche se nel loro piccolo)..
e aggiungo una cosa:
anche se "dovrei" sapere determinate cose, posto le foto proprio per cercare di migliorare e di discutere con voi le mie idee..sono solo 8 mesi che ho le vasche e un po di ignoranza permettetemela..

io ci metto tutta la buona volontà e l'impegno possibile, e cerco di migliorare gli sbagli..
proverò a rimetter le mani in vasca, e vi mostrerò poi il lavoro, e sarò pronta a ricevere critiche e (magari speriamo) apprezzamenti
zietto, nessuna polemica eh? anzi, grazie a tutti dei consigli, che sto provando a seguire
allego le foto..