leletosi, intanto grazie per gli apprezzamenti

, ma come dicevo prima quello è risultato di 1 mese di buio assoluto e 1 di fotoperiodo progressivo, quindi secondo me sarà nel prossimo mese che si vedrà se quel paio di varianti che ho fatto al tuo metodo possano avere un senso o meno.
questa è la prima maturazione completa che faccio in una vasca e la sto prendendo con spirito di sperimentazione, perchè anche se va storto qualcosa non me ne può fregare di meno, tanto l'altro nanetto ce l'ho già e diriffo-diraffo gira tranquillamente.
tra le cose discutibili e poco furbe, verso la fine del mese di buio ho dovuto trasferire nella vasca nuova un paio di paguro che mi hanno regalato e che nell'altra stavano facendo una strage di talee -04 -04 .le bestiacce stanno bene, però non so quanto quel carico organico che ho messo possa avere influito sui valori e sulla maturazione della vasca.
la cosa che mi fa piacere è che senza esperienza e senza attenermi rigidamente alla guida, ho fatto le stesse cose che hai indicato te in questo post, sia in termini di KCM che di batteri, quindi sono abbastanza ottimista per il futuro, anche se non escludo di dovermi dare una regolata col fotoperiodo.
il discorso dei batteri sui nano meriterebbe un approfondimento, magari in un altro post. il problema però è che se ne sa poco e nulla di quel che succede e che i batteri che andiamo a inoculare dall'esterno sono diversi da quelli che si formano sulle rocce. se ho capito bene, da quel poco che son riuscito a informarmi in giro, questo genere di batteri ha vita breve, se non viene nutrito. e qui si pone il problema di quanto si possa osare in questa direzione.
però vabbè, non voglio andare troppo OT, comunque a 48ore dall'immissione delle rocce e della prima fiala di biodigest son partito con gli NO3 a 25, dopo 2 settimane ero a 15 e a 48ore dalla seconda fiala son finito a 5. poi mi son fermato lì e per il momento (dovrei essere a un valore intermedio tra 0 e 5) lascio andare la vasca senza aiuti di quel genere. quando arriverò al primo cambio dell'acqua non so bene cosa farò coi batteri; senza dubbio una fiala è parecchio, però nell'altra vasca non ho notato questo effetto lattiginoso. al limite dividerò la fiala tra le due vasche, perchè mi sa che una volta aperta non si possa conservare.
per tornare al discorso del topic sto tenendo un KH intorno al 10/11, Ca non oltre i 440/450 e Mg 1300/1350. mi sembra di aver capito che non avrebbe senso andare oltre e a dirla tutta l'attendibilità del salifert sul KH mi lascia qualche perplessità (ho l'impressione che sbagli per eccesso.. ma magari è il mio test che ha qualcosa che non funge)
poi vediamo come va...
