Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tutte le resine rilasciano qualcosa.... per questo se potete evitatele.
Sono d'accordo sull'evitarle se possibile, ma i fosfati sono fetenti. I nitrati si controllano con i cambi d'acqua e le piante, ma i fosfati talvolta sembrano ineliminabili. E' come se si depositassero in qualche parte (fondo, filtro?) e poi riappaiono anche se cambi tutta l'acqua.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
ho usato le elos, cmq già sono scesi a 0,5 voglio arrivare a 0,1 al max, quindi si continua con i cambi, per i valori, rimangono stabili visto che uso i sali dennerle sempre in taniche da 10l
Le elos non le conosco. Per i valori quel che volevo dire è che sono talune resine antifosfati ad alzare la durezza dell'acqua, a causa di un rilascio continuo di minerali. Alcune lo fanno, altre no. Per il resto uso prodotti Dennerle, tutti ottimi, tranne che questo.
0,1 mg/l è il valore ideale, max 0,2. Oltre cominciano i problemi con le alghe.
Qualcuno sa qual è il limite oltre al quale anche i pesci possono risentirne)
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
ora non so se è una cosa generale ma tipo quelle della dennerle durano qualche mese ma ogni tanto si devono levare dal filtro e rigenerare con acqua e sale...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
devo dire che per il valore di fosfati che avevo, di alghe poche ce ne sono, il problema è che adesso devo studiare un nuovo arredamento della flora, perchè alcune piante sono talmente cresciute che non permettono la giusta circolazione dell'acqua nei filtri
devo dire che per il valore di fosfati che avevo, di alghe poche ce ne sono, il problema è che adesso devo studiare un nuovo arredamento della flora, perchè alcune piante sono talmente cresciute che non permettono la giusta circolazione dell'acqua nei filtri
Ho notato (quel che dico è quindi puro empirismo, niente di scientifico), che le alghe partono in ritardo rispetto all'aumento dei fosfati. In pratica dopo diverse settimane dall'aumento compaiono le prime alghe. Purtroppo è ancora peggio per la sparizione: ci vuole più di un mese di assenza di fosfati per vedere la diminuzione delle alghe.
Proprio per questo è meglio tenere d'occhio i fosfati con costanza ed intervenire in qualche modo non appena si avvicinano a 0.5 mg/l.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
gfonda purtroppo l'aumento dei fosfati è avvenuto in mia assenza cioè quando avevo dato il compito a mia sorella di nutrire i miei discus, purtroppo ha un pò esagerato ed ecco il risultato, ora ho anche diminuito la somministrazione di cibo da 4 a 3 volte al di
E' successo anche a me tre anni fa: dopo una settimana mia sorella mi telefona che è finito il cibo! Un macello, pesci salvi per miracolo, alghe di tutti i tipi, piante da buttare.
Sarà perché somministro quasi solo pastone, ma mentre i nitrati restano bassi (5-10 mg/l), penso soprattutto per l'abbondanza di piante, i fosfati talvolta salgono.
Preferisco lasciare qualche giorno la resina piuttosto che stressare la vasca con cambi troppo abbondanti.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.