...la differenza tra le 2 piante è davvero ...poca !!!
cabomba
Nome latino
Cabomba Caroliniana
Dimensioni
Altezza 40 / 50 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5
Coltivazione
[Forte illuminazione] [Pianta alta da sfondo in gruppo] [Abbondante fertilizzazione]
Pianta alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti.
Tronco esile, filiforme, di color verde.
Foglie disposte sempre a coppia sullo stelo, estremamente incise, piumose, di un bel verde chiaro, tendente al giallo in condizioni di elevata illuminazione; il picciolo è molto corto; forma graziosi fiorelini bianchi, portati da uno stelo più robusto e senza foglie.
Cresce molto velocemente, formando degli alberelli di quaranta / cinquanta centimetri; si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla.
Necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza lasciando a nudo il fusto nelle parte inferiore, che è meno illuminata.
Necessita di una abbondante fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato e di manganese, altrimenti cominciano ad ingiallire ed a cadere le foglie più basse ( clorosi ); occorre anche una forte illuminazione e una abbondante somministrazione di CO2; poco esigente per i restanti valori dell'acqua.
Pianta poco resistente dal punto di vista meccanico ma assai decorativa, è indicata per tutti gli acquari in compagnia di pesci tranquilli che non rovinano le foglie.
limnophila
Nome latino
Limnophila Aquatica
Dimensioni
Altezza 40 / 50 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5
Coltivazione
[Forte illuminazione] [Pianta alta da sfondo in gruppo] [Abbondante fertilizzazione]
Pianta alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti.
Tronco esile, filiforme, di color verde.
Foglie disposte sempre a coppia sullo stelo, estremamente incise, piumose, di un bel verde chiaro, tendente al giallo in condizioni di elevata illuminazione; il picciolo è molto corto; incredibilmente simile alla Cabomba Caroliniana, se ne distingue per le foglie più piccole e, soprattutto, per la notevole resistenza meccanica che le permette di essere coltivata in tutti gli acquari.
Cresce molto velocemente, formando degli alberelli di quaranta / cinquanta centimetri; si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla.
Necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza lasciando a nudo il fusto nelle parte inferiore, che è meno illuminata.
Necessita di una abbondante fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato e di manganese, altrimenti cominciano ad ingiallire ed a cadere le foglie più basse ( clorosi ); occorre anche una forte illuminazione e una abbondante somministrazione di CO2; poco esigente per i restanti valori dell'acqua.
Pianta resistente ed assai decorativa, è indicata per tutti gli acquari, anche insieme a pesci che rovinano le foglie.
Per me è una cabomba ...