Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualche foto della realizzazione. Tenete presente che la foto del complessivo si riferisce ad uno dei primi esemplari cablati (sperimentale, anche se tuttora in funzione dopo anni) e quindi piuttosto disordinata e con i fusibili (uno sul 220V ed uno sul circuito di uscita a 12V) volanti e non fissati sul contenitore.
Gli esempi di realizzazione dei circuitini evidenziano le possibili differenze di layout a seconda dei componenti disponibili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
AQUA-VITAE, io ho usato resistori e diodo che avevo e sono sovradimensionati, comunque R1 e l'820 1/2W, l'R2 1W ed il diodo D1 3-4A 40- 80V. Ovviamente se maggiori di wattaggio/amperaggio/voltaggio va bene ugualmente. Dico questo anche perchè è più facile trovare per R1, che ha valori molto bassi, resistori di wattaggio elevato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 15-09-2011 alle ore 08:37.
Federico Sibona, uhm bel circuitino... ma... come spesa? su che cifre siamo?
lasciando perdere i componenti spiccioli che costano poco...quel che costa di più può essere la batteria, il trasformatore forse l'integrato?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Per le batterie ho vicino a casa (a Torino) un rivenditore esclusivo Fiamm che ha tutto l'assortimento e prezzi convenienti rispetto anche a quel che trovi su ebay, comunque per farti un'idea guarda su ebay. E sono batterie di qualità che durano anche 7/8anni se trattate bene come dal mio circuitino con ricarica in tampone (con correnti inferiori alle massime riportate sulle batterie e con voltaggi non superiori a 13,7V).
Il trasformatore dipende da cosa vuoi/trovi, ovvio che un toroidale costa di più di un convenzionale, ma qui mi sembra un po' sprecato.
L'integrato costa poco anche perchè non è certo una novità
Per il costo totale non ricordo più bene, anche perchè gli ultimi li ho fatti con componenti o di recupero o che avevo acquistato quando c'era ancora la lira, ma penso che, per il costo l'elemento condizionante sia la batteria e lì dipende dall'autonomia che vuoi, per il resto con 20/30€ dovresti cavartela
Con una batteria da 7Ah, il tutto, acquistando oculatamente, dovrebbe essere sui 40/50€
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 15-09-2011 alle ore 09:17.
morfeus02, fai tu, non ho alcun interesse in proposito, non li vendo
E' una mia esperienza che ho messo a disposizione
Se qualcuno ha già l'hobby dei montaggi elettronici probabilmente ha già gran parte dei componenti in un cassetto ed il costo sarà praticamente solo quello della batteria
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
morfeus02, fai tu, non ho alcun interesse in proposito, non li vendo
E' una mia esperienza che ho messo a disposizione
Se qualcuno ha già l'hobby dei montaggi elettronici probabilmente ha già gran parte dei componenti in un cassetto ed il costo sarà praticamente solo quello della batteria
sisi era solo un consiglio per quelli come me che vedono il disegno e....
che sanno che costruendolo come minimo darebbero fuoco a casa
cmq ottimo lavoro
ci vogliono a dir poco ottime conoscenze di elettronica per creare un gruppo di continuità e specialmente per progettarlo
Non voglio prendermi dei meriti che non ho, è semplicemente un alimentatore con integrato L200 (si trovano esempi anche su internet e sulle Application notes delle case produttrici dell'integrato) adattato a caricabattera e con l'aggiunta di un relè che commuta sul carico nel caso di mancanza di tensione di rete
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non voglio prendermi dei meriti che non ho, è semplicemente un alimentatore con integrato L200 (si trovano esempi anche su internet e sulle Application notes delle case produttrici dell'integrato) adattato a caricabattera e con l'aggiunta di un relè per attivarsi in caso di mancanza di tensione di rete
bè come ho detto
non è da tutti saperlo progettare :)
magari quando avrò un po di tempo ( e soldi, visto che per il mom gestiscono i miei genitori :D ) mi dedicherò a realizzare tutti i progetti che ci sono qui su acquaportal che devo dire sono ottimi ;)