Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
non è possibile talearla... nel senso che è la parte centrale di una montipora di oltre 40cm di diametro... ed in quel punto è ancorata ad una roccia di svariati kg...
o taleo i bordi... oppure non so come fare in effetti... a parte spargerci del betadine in serata sopra la parte offesa...
-28d# allora fagli il bagnetto in un secchio e poi "cementa" tutta la parte sbiancata (epossidica) tanto la ricoprirà appena riprende la crescita
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
in un secchio??? mi ci vogliono come minimo 40 litri d'acqua... groan
però in effetti... questa sera potrei aspirare, poi ci butto del betadine, e domani mattina presta ci chiudo con la colla la maggior parte dell'anello bianco... potrebbe essere una idea...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, sinceramente e dopo l'attacco di turbellarie e aver salvato le montipore ho avuto l'attacco dei nudibranchi. il tuo problema non mi sembra causato dai nudibranchi o almeno non solo da loro poi magari mi sbaglio
Che strano, è la prima volta che vedo questa patina su SPS.
Alcune volte la ho vista su Euphyllie e Catalaphyllie .
Non penso siano nudibranchi , anche perchè con quelle foto si vedrebbero bene.
Mi sembra più una patina batterica tipo WBD ( White-Band-Desease ).
Non conosco trattamenti per questo, puoi solo tentare, ma non tirarla fuori , se proprio vuoi trattare con betadine , alla sera spegni le pompe con poca luce diluisci il betadine in acqua della vasca e con la siringa lo spruzzi sopra evitando movimento dell'acqua e lasci a riposo per 15/20 minuti.
Un altro tentativo è quello di aumentare il movimento diretto sull'animale , anche perchè queste forme di fioriture si sviluppano sempre in zone con poca corrente.
Ciao
allora... ho messo il betadine come suggerito da ik2vov e come dice aster... ma non ha sortito effetti anzi... forse l'effetto contrario...
pensa che io ho diminuito il flusso... anche perché di movimento ne aveva proprio tanto... anzi, nella vasca vecchia ne aveva molto meno... cmq oggi pomeriggio comincerò a taleare i bordi esterni che stanno bene e sono in crescita... non vorrei aspettare troppo e poi trovarmi con pezzi minuscolo... in questo momento dovrei riuscire a fare pezzi da oltre 10 cm...
vabbhè... andiamo avanti...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ultimamente sta andando male anche a te :(
Ce n'è sempre una nuova...
Però non è strano che tutti questi malanni saltano fuori solo con lo stress di un cambio vasca?
Se non hai inserito nuovi organismi sicuramente questi "intrusi", nudibranchi o batteri che siano c'erano anche nella vecchia vasca in forma latente...
Sicuramente sono organismi che aspettano il momento giusto per attaccare ma che stanno ben nascosti quando invece le condizioni sono ottimali.
Qualcuno pensa questo anche delle turbellarie, perchè per essere sincero non sò proprio da dove possa averle prese io visto che uno dei primi coralli ad essere attaccati è proprio la tua microphtalma...
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
ma non saprei... secondo me sono concause... ma onestamente per questa fogliosa credo che il cambio vasca centri relativamente, è più probabile che avendola spostata dalla posizione precedente di movimento etc stia soffrendo il nuovo layout...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Probabilmente sarà pure un'insieme di tutto, ma vedendo in giro sembra che anche il clima torrido ci abbia messo lo zampino... chi non ha un refrigeratore è probabile che ha avuto un aumento di temperatura che con le ventole si tiene a bada relativamente, creando stress agli animali e accelerando il metabolismo dei parassiti (nel mio caso turbellarie per le quali sarebbe bene tenere invece temperature più basse).
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
non ho ancora superato i 27,8 in vasca... al limite si è ridotta l'escursione termica...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo