... le uova, larve, avannotti?!?!?
Mi spiego: ho scoperto (sabato sera) gil Ancistrus "sul fatto", cosa che è confermata (domenica) dalla presenza di uova. Assumendo che tutto proceda "come dovuto" ...
... nelle due covate precedenti ho avuto una "resa numerica" modestissima con perdite massicce DOPO lo spostamento (alla vasca di crescita)...
Premesso che di "millantamila" giovani Ancistrus non so/saprei che farci vorrei "capire" dove stà l'errore ...
lo spostamento avviene (avveniva) da un MIR70 (dove vive la coppia) ad un MIR30 allestito/gestito (senza troppe "pippe mentali"!) in modo simile, eppure ... STRAGE!!!
Quindi (dopo tutta 'sta verbosa pappardella), CHE FARE?
1) Laissez faire (ma - alla fine - ci
ri-sarà il problema del recupero dei giovanili in una vasca piantumata ...
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
)
2) Cosa - appunto - spostare: uova/larve/avannotti (il "coccio" in cui il padre sta accudendo)
3) Metto il "coccio" in una "sezione separata" (vaschetta) della vasca della coppia (ed in caso come "tratto" la vaschetta?)
Ultimo (ma non troppo): ottenere una "coppia equilibrata" (ovvero che si riproduce) è stato per me molto laborioso

, tutti gli eventuali "smandruppamenti" di cui sopra possono influire sulla loro - finalmente e faticosamente raggiunta - ... "attitidine sifonatoria"?!?!?
