|
Originariamente inviata da Luca 1969
|
Mi chiedevo se il mio era in t8 e la differenza con il t5 o altri che non conosco.
Voglio dire un 25w può essere sia t8 che t5 o altro? E che differenze ci sono?
|
Eheheheh Luca se ci si mette a parlare di T8 e T5 stiamo qui fino a domani mattina.
La tua lampada è un tubo lineare T8 da 25W, con una temperatura colore di 6500K come ha giustamente detto Fappio.
La differenza tra T5 e T8 è nel diametro della lampada che nel tuo caso è 26mm mentre in una T5 è 16mm.
Non so perché le hanno chiamate T5 e T8 probabilmente hanno diviso un pollice (25,6mm) in ottavi e hanno fatto i tubi T8 da 8/8 di pollice e i T5 da 5/8 di pollice.
Esistono anche altri tipi di lampade della famiglia T (a proposito, T stara' per Tube eheheh...), ad esempio le T12 e le T2 che guarda caso sono da 38mm (1pollice e mezzo) e da 6mm circa (1/4 di pollice circa).
Ovviamente tra T5 e T8 ci sono anche altre differenze, con vantaggi e svantaggi, ma la tecnologia di fondo della lampada è la stessa. Diciamo che quella del diametro è la prima differenza che si nota.
Altre lampade utilizzate in acquariofilia sono le HQL le HQI e le fluorescenti compatte (quest'ultime hanno tecnologia simile alle "T").
Argomento potenza: anche se il discorso è un po' piu' complesso, la potenza di solito (ma non sempre) varia con la lunghezza a parità di tipo di lampada e con il tipo di lampada a parità della lunghezza, inoltre non sono disponibili tutte le potenze (un T8 da 47W non esiste ad esempio).
Esiste un 25W T8, ma non un 25W T5 (se nn sbaglio esiste il 24W T5, ma con una lunghezza diversa rispetto al 25W T8).