Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anche secondo me è una ludwigia...è la prima pianta che mi è venuta in mente guardando la foto. Sia per il tipo di foglie, sia per il modo in cui stanno crescendo i nuovi getti.
Per la seconda quoto di nuovo Tropius...sommersa muore.
Non sono un'esperta ma ho studiato biologia vegetale per dare un esame.... stasera ti posto le foto delle due diramazioni radicali!!!
Cmq, tecnicamente, le piante della stessa famiglia dovrebbero avere lo stesso svilutto radicale(a raggera, a fittone,...)
In quanti che prendete le piante all'Ikea.. ci dovrò fare un giro per forza..
sembrano pure belle!!
a volte sono quasi infestanti
nella mia vasca ci sono diverse piantine prese all'Ikea e hanno fatto tutte una grande riuscita, anche una rossa, di cui continuo ad ignorare il nome, che sembrava marcia e l'ho presa quasi per pietà!!! Ora cresce che è una meraviglia!!!
Allora...solitamente le ludwigia hanno il secondo tipo di radice(destra) e non fanno quindi radici aeree... questa le fa... come nella foto di sinistra... cmq guardando in giro, pare sia una ludwigia, LUDWIGIA PERENNIS per la precisione!!
Strano, perché la Ludwigia è una dicotiledone, e queste di solito non fanno radici avventizie (ossia del tipo a destra) bensì a fittone (come a sinistra)... le radici sul fusto, invece, non c'entrano, hanno origine da meristemi comuni a entrambi i gruppi.