Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
GENNY73 ma intendi per la movimentazione dell'acqua o per il giro nel filtro?
E se per il movimento puoi spiegare perchè? cioè ci sono problemi per le piante o che altro? grazie
in acquari ben piantumati il flusso dovrebbe essere molto minimo,addirittura in un ora dovrebbe ,essere il 50% dell'intero volume della vasca,quindi è bene tenere in considerazione il fatto,che aggiungendo un altra pompa,si andrà ad aumentare il flusso,bisogna quindi trovare il giusto compromesso.
Non confondiamo la portata del filtro con il semplice movimento (o rimescolamento): quello che dici è giusto, se riferito al filtraggio .
Aggiungendo una pompa di movimento ottieni un miglior rimescolamento dei vari strati, eviti che ci siano troppe differenze di temperatura, specie se si usa un riscaldatore a provetta direttamente in vasca, e che gli strati più profondi abbiano un tasso di ossigeno troppo basso.
Certo non và usata una stream da marino di barriera, altrimenti i pesci li vedrai fare rafting col canottino
Ma con 400 l/h in un 180 litri, ci sono solo vantaggi
Non confondiamo la portata del filtro con il semplice movimento (o rimescolamento): quello che dici è giusto, se riferito al filtraggio .
Aggiungendo una pompa di movimento ottieni un miglior rimescolamento dei vari strati, eviti che ci siano troppe differenze di temperatura, specie se si usa un riscaldatore a provetta direttamente in vasca, e che gli strati più profondi abbiano un tasso di ossigeno troppo basso.
Certo non và usata una stream da marino di barriera, altrimenti i pesci li vedrai fare rafting col canottino
Ma con 400 l/h in un 180 litri, ci sono solo vantaggi
Bene, un'altra conferma
Un'ultima cosa, conviene tenerla sempre accesa, accenderla durante il fotoperiodo, o durante la notte?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Come ho già detto io la comando tramite timer un ora accesa una spenta e cosi via.Sembra che i pinnuti gradiscano questa soluzione tanto da raggrupparsi nei paraggi quando è in movimento.
Mi riferivo sicuramente al filtraggio,ma intendevo far notare che un ulteriore pompa aumenterà di conseguenza il movimento di tale flusso,andandolo a condizionare inevitabilmente,è risaputo che in una vasca molto piantumata,l'acqua deve essere quasi stagnante,in modo da permettere all'intera vegetazione di assorbire tutti gli elementi di cui necessitano,andando ad aumentare il flusso,ciò andrebbe inesorabilmete compromesso.
ma il flusso di una pompa esterna non può influenzare la velocità di un'altra... è un nonsenso :-S
sulla capacità di assorbire nutrienti da parte delle piante resto perplesso, in quanto quello che è in soluzione è equamente distribuito nel soluto... non ci possono essere zone più e zone meno concentrate. A meno che il fertilizzante non tenda ad aggregarsi...