Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-05-2007, 22:47   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
blackholesun, non si calcola perchè l'acqua di osmosi avendo KH=0 non ha un PH definito. Il KH ha effetto tampone sul PH, in sua assenza il PH è ampiamente variabile in funzione della quantità di CO2 disciolta in acqua.
Facendo cambi con acqua di osmosi si abbassa la durezza (KH e GH) in acquario, ma il PH resta praticamente invariato. Per abbasarlo significativamente bisogna introdurre CO2 in vasca o torba nel filtro.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-05-2007, 22:51   #12
blackholesun
Plancton
 
Registrato: Apr 2007
Città: jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
questo significa che devo andare avanti per tentativi ed in ogni caso miscelare acqua di rubinetto con aqua di osmosi o posso utilizzare solo acqua di osmosi?
blackholesun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:01   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
blackholesun, ho fatto una aggiunta al post precedente. Per abbassare il PH, visto che hai la CO2, devi arrivare ad avere KH intorno a 4/5, non di meno altrimenti il PH diventerà instabile specie con la CO2 artigianale che è poco dosabile. Ma dopo tutto questo, sei sicuro di aver bisogno di PH e durezza bassi? Te lo chiedo perchè dipende da che pesci hai intenzione di mettere in acquario quando sarà maturato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:05   #14
genny73
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Puoi testare l'acqua di rubinetto,e tagliarla in percentuale con Acqua RO,in modo da ottenere il KH e GH da te desiderati,Es:
Valori acqua rubinetto:
KH 10
GH 16
Valori acqua RO:
KH 0
GH 0
miscelando al 50% si otterranno i seguenti valori:
KH 5
GH 8
Spero ti sia chiaro,oppure un altro metodo sarebbe quello di aggiungere sali specifici che aumentano il kh e il gh,in quantità da ottenere i valori desiderati,
per l'acqua di rubinetto tieni presente che i valori di NO3 non devono superare 12.5 mg
genny73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:20   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
genny73, penso che NO3 a 25 siano ancora nella norma. Poi non credo che averli più bassi possibili sia sempre un bene, ho sentito diversi acquariofili che avevano problemini perchè avevano NO3 a 0.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:25   #16
blackholesun
Plancton
 
Registrato: Apr 2007
Città: jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che mi vorrei attestare intorno a ph 7 senza sparare a mille con la CO2.
Noto infatti che se spengo la CO2 di notte, il ph sale drasticamente ed ho oscillazioni tra il 6.8 ed il 7.2

L'acqua di osmosi la utilizzerei per stabilizzare il tutto.

Che ne dite?
blackholesun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:35   #17
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
blackholesun, allora a questo punto abbiamo, per poterti aiutare, bisogno di conoscere i valori della durezza della tua acqua (KH, GH) . Non capisco, dopo quel che ti ho detto, cosa pensi di stabilizzare usando acqua di osmosi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:42   #18
genny73
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Federico,è sempre un piacere discutere con te,i NO3 a 25 sono al limite,12.5 è la soglia che ti permette di avere un buon nutrimento naturale per le piante e non ti dà problemi con le alghe,non mi sembra di aver parlato di NO3 a zero.
Ciao.
genny73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2007, 08:30   #19
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
genny73, lo so che non avevi parlato di nitrati a zero, ma ho l'abitudine, quando esprimo un parere diverso da quello di altri acquariofili, di stemperare la freddezza del messaggio con qualche altra notizia che potrebbe essere utile a qualcuno. Ma poi hai detto che non devono superare i 12,5mg/l e zero è in effetti compreso tra i valori minori di 12,5
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2007, 14:51   #20
blackholesun
Plancton
 
Registrato: Apr 2007
Città: jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
blackholesun, allora a questo punto abbiamo, per poterti aiutare, bisogno di conoscere i valori della durezza della tua acqua (KH, GH) . Non capisco, dopo quel che ti ho detto, cosa pensi di stabilizzare usando acqua di osmosi.
diciamo che con KH pari allo zero dell'acqua di osmosi che fa da tampone al Ph dell'acqua, dovrei partire da valori di ph più bassi e quindi avere meno oscillazioni di ph... o dico una fesseria?
blackholesun non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22382 seconds with 12 queries