Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
tra quelli particolari ce ne sono alcuni che non mi spiaccciono, ma credo che trovarli sia pressochè impossibile!
Anche lo zebrato non è male, e ogni tanto lo si vede in giro
Per le pulizie piero, possiamo dire che ci sono altre alternative meno fastidiose ed al limite anche più efficienti degli otocinclus, giusto?
Per il "fastidio", certo non sono gli unici ad apprezzare il muco dei nostri Discus, ma quello che ho notato personalmente, è che provocano degli scatti netti da parte dei pesci, molto più "bruschi" rispetto, ad esempio, ai Panamensi (Sturisoma di cui sono da sempre grande sostenitore).
Certo che ci sono alternative,Andrea,infatti io ho due "alternative" in vasca
So benissimo che il danno che producono si manifesta in scatti che portano ad innervosimento e urti con conseguenti ferite.Diciamo che io intendevo dire che non fanno certo male fisicamente al Discus.Per la cronaca io tengo due Rineloricaria Filamentosa.
Al mio avviso i giry fanno peggio
Ma sempre di esperienza personale si tratta.......vedi tu Robuf
Quoto al 100%.
E' come la storia del Panaque.Ho avuto per anni un Panaque che non toccava le piante.Dopo anni è morto e ne ho preso un altro che ha invece fatto un disastro.....Ogni caso è a se anche se con delle "direttive"generali.
d'accordissimo, ogni caso a sè
se rompono troppo e cominci a vedere che il discus is scurisce e noti i tipici "cerchietti" corrispondenti alla bocca degli Oto sul suo corpo, e questo fa scatti assurdi, li tiri fuori, altrimenti se non creano danni .....lasciali li, e vedi un pò
Che ci siamo a parlare di pulitori, volevo dire che, al mio avviso, l’oto presenta un ottimo rapporto “qualità/prezzo”. Si lo so che è brutto parlare cosi…ma se per il fondo della vasca c’è un ampia scelta di pulitori, per tenere pulite le foglie delle piante la scelta cala drasticamente.
Andrea ha gia fatto un paio di suggerimenti…ma voi che pulitori avete a questo scopo ?
io faccio poco testo, amante come sono dei Loricaridi "particolari".
e purtroppo ho sterminato la mia folta popolazione di Caridinie( un centinaio circa) mettendo le razze nel 600 litri, che per le foglie non sono niente male.
Poi, lo ripeto all'infinito (non vogliatemene), tenete sempre presente i Panamensi