|
Quote:
|
Grazie pepot, ma volevo aggiungere un'altra cosa: credo che si debba sfatare il mito che le Caridina japonica siano difficili da riprodurre, ieri ne ho vista una in vasca che era 13/14mm ed io non ne ho mai comprate di così piccole, anzi è un bel pezzo che non ne compro affatto. Siccome anche tu hai avuto un'esperienza simile (non ricordo bene, ma mi pare anche qualcun altro), credo di poter dire che la riproduzione in acquario non è poi così rara neanche in vasche non dedicate.
|
Confermo anch'io.
Io ho inserito una decina di japonica in vasca (140 litri netti) l'autunno scorso: scomparse tutte per mesi. Riuscivo a intravederne una o due raramente tra il muschio.
Un mesetto fa poi, potando le piante, mi accorgo che dietro una foglia echinodorus, sul tronco, c'è un gamberetto nn più lungo di 3mm.
Son rimasto di sasso. Ho sospeso la potatura e tutto il lato sx, quello più fitto l'ho lasciato com'era.
Da allora ne ho trovate altre 3 nel pratiko durante la pulizia (pescate e rimesse in vasca) e adesso ne vedo regolarmente tra il muschio o sul tronco, e da un po cominciano anche a venire allo scoperto.
Credo che la fitta coltre di muschio attaccato alla parete di sx (su uno sfondo autocostruito)abbia protetto e nel contempo nutrito i piccoli, che se ne sono stati li tranquilli fino alla "maggiore età".
Adesso ne vedo di svariate dimensioni (dai 5 ai 15 mm) ed è una soddisfazione enorme. Considerte che in vasca ci sono una quindicina di cardinali, due ram e due BADIS sempre a caccia (per questo mi sembrava impossibile), e che i valori n sono perfetti (problemi di alghe e fosfati alti).
E' comunque la dimostrazione pratica che anche in vasche nn dedicate questi avvenimenti fantastici possono succedere, ed è soprattutto questo il bello.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)