Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusa, ma dalla foto mi sembra che hai interrato il rizoma... o insassato in questo caso. Se non lasci il rizoma all'acqua aperta la pianta ne soffre e alla lunga muore!
ciao cioa
Kimala
__________________
Ignorance is natural,
stupidity takes commitment.
scusa, ma dalla foto mi sembra che hai interrato il rizoma... o insassato in questo caso. Se non lasci il rizoma all'acqua aperta la pianta ne soffre e alla lunga muore!
scusa ma nn ho ben capito. ti riferisci al fondo? io nn so assolutamente ke tipo di fondo sia. l ho messo 2 anni fa quando e nn mi ricordo assolutamente
Kimala, si riferisce al rizoma della pianta, per rizoma si intende quella pate tubolare da dove si dipartono le radici dalla parte inferiore e le foglie dalla parte superiore. Di norma il rizoma non và mai interrato (ricoperto da giaino o comuneu dal substrato) pena con il tempo la possibilità di marcire e far morire la pianta.
Ma comunque questa è un'altra cosa rispetto al problema che hai postato
ph: 7,8
kh: 9,0
gh: 11,000
no3: 15,000
ragazzi questi sono i nuovi valori.. oggi volevo far un cambio di acqua e pulirlo un po..cosa mi consigliate?
le caratteristike sono:
120 litri filtro sterno tetratex 700 plafoniera con 2 neon da 55 w. 2 anubia congensis,
2 Hemigraphis colorata. una decina di Anubias barteri var. 2 cabomba caroliniana
3 steli di glossostigma,1o steli Hygrophila polisperma, 5 steli Rotala green