Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao fax... davvero ben sentito, è un po' di tempo che per cause varie di lavoro non passo da Andrea ma vorrei farci un salto al più presto. Ciao.
Per Koronea, le pompe, la pompa poggia su 4 gocce di silicone secco applicate sotto in modo da poggiare su di un supporto elastico... è anche vero che le vibrazioni si propagano tramite l'h2o molto velocemente e quindi se la girante vibra sull'albero, tanto per dirne una, questi componenti sono a diretto contatto con il liquido...
Io Rabbi pendo dalle tue labba, ma davvero, anche perchè poi ci sarebbero quelle prodotte dalle Aquabee dello skimmer... Ti prego come avrai inteso (spero) la questione è davvero seria !
Thanks.
Ho lo stesso identico problema, l'unica cosa che varia è che il rumore disturda mio padre al piano superiore.
Pompa di risalita Eheim 1262 schiumatoio HS A150F2001.
Ho isoloto la base dello sciumatoio con delle gocce di silicone la pompa di risalita l'ho poggiata su una spugna su dei gommini ma il rumore si sente sempre, non pensate che sia un frastuomo è minore del rumore del mio frigorifero, ma provabilimente è un altra frequenza e gli da fastidio.
Spero che Rabbi dia la soluzione altrimente devo continuare a litigare con mio padre, gia' litiga con mia madre che di notte gli stacca il frigo che gli da fastidio il rumore.
ragazzi
se avete noie non rumori pompe insonorizzate il modile
x insonorizzare e sufficiente usare nel neoprene,o sughero
che aplicate su tutte le parti del mobile
poi il silenzio e fatto garantisco io
x chi e un pochetto piu pratico e lo trova e ottimo il neoprene tipo le scatole di uova con il bioadesivo dietro x fissarlo
io lo visto al media wuord repardo hi-fi car
veloce afficace
comunque se una heim fa casino non e normale
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia (davvero a parte sto cavolo di rumorino non posso imputarle nulla). Non parlatemi di insonorizzare stanza o pareti perchè è impensabie e impossibile, non ditemi di far mettere i tappi a mia sorella perchè pure questo è impossibile. Tra prentesi c'è la pompetta di un Prizm che è ben più rumorosa e pure più vicina ma quella non le da fastidio... boh ?
Montare una pompa esterna può essere una soluzione, sempre che trovi il posto per metterla ???
Ditemi gente... ma che sia muta !
Thanks.
Il discorso della trasmissione delle vibrazioni è sempre stato piuttosto difficile da affrontare e non esistono ricette miracolose ma una serie di interventi che variano a seconda del tipo di materiale che provoca la trasmissione e della freqenza.
In ogni caso ci sono parecchi interventi da fare visto che il tipo di rumore è quello particolarissimo della vibrazione delle pompe.
In ogni caso, se vogliamo affrontare seriamente il problema, si potrebbe fare in questo modo: quelli che vogliono provare ad eliminare queste vibrazioni (per la precisione non sono eliminabili ma se ne può bloccare o ridurre drasticamente la trasmissione) possono inviare un messaggio con le caratteristiche delle attrezzature, del mobile che le contiene, della sump, ecc., ed io potrei scrivere un articoletto (che poi potrebbe pubblicare Acquaportal, se interessa) descrivendo gli interventi da fare, i materiali da utilizzare, il modo di applicazione ed i luoghi dove questi materiali sono acquistabili.
Che ne dite?
Beh, l'idea è ottima il problema nel mio caso è che la vasca già sta sul mobile con un DSB in maturazione quindi non si può smontare.
Tanto per esporre, il mio mobile è costituito da un telaio di alluminio anodizato incassato in un parallelepipedo formato da pannelli di multistrato, il tutto appoggia sul fondo del mobile in modo da applicare il peso su una maggior superficie di pavimento (praticamente il mobile è una scatola). Tutto è foderato di pannelli di polistirolo 20mm modello che si trova nei brico.
In effetti il mobile vibra parecchio perchè se applico i pannelli che fungono da sportelli, praticamente attacca-stacca con agganci magnetici, questi sportelli vibrano di brutto...
con la vecchia vasca sia pompa che mobile erano gli stessi ma non facevano tutto sto casino...
Ciao.
Lo trovo errato foderare il mobile con polistirolo e lo trovo molto utile usare il fonoassorbente che è specifico.
Dato l'intervento di Geppy per affrontare le cause e risolverle, scrivete a Lui cosi posta un articolo sul portale di come risolvere/attutire le vebrazioni/rumore.
una ottima idea.