scusa se sono scettico...ma la co2 è un gas, che come tutti i gas diventa liquida a determinate pressioni (per la co2 60 bar)
chiaramente questa è un mix di co2 e acqua o cmq un liquido..
il problema sorge solo col fatto che, essendo appunto un gas, nel momento in cui si ha una soluzione satura, la co2 disciolta tende a ritornare gas....come nell'acqua minerale appunto, o nella coca cola ecc.....
ora..uno può usare i laboratori che vuole, avere 30 o 40 anni di attività (io mi occupo di acquari da 35 anni...se anche fosse qualche vecchio rimedio lo conoscerei..)...ma la chimica/fisica è quello che è....si è vista in pastiglie, in pastiglie effervescenti, in elettrolisi, in gas, addizzionata come acqua minerale e chi più ne ha più ne metta....ma IO finora , di soluzioni liquide non ne so' ancora nulla.....
sempre pronto ad imparare per carità...però almeno che mi si spieghi il concetto base....giusto per saperne di più....
se poi è ottimo lo consiglierò per primo...
