Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Turi, non penso che serva smontare la pompa molto probabilmente si deposita de residuo nel venturi o nel tubo , o nelle valvoline se ci sono , se non vedi dove è intasato pulisci tutto , ma non continuare ad apire la pompa
ho spento la pompa e soffiato forte nel tubicino di aspirazione, e' passata la notte e sembra ok, ho anche alzato un po' il bicchiere e aperta tutta l'aria.
se capitava quando non c'era nessuno a casa avrebbe fatto un macello tutta quell'acqua !
si puo' fare qualcosa per prevenire fatti del genere ? oltre a fare la solita manutenzione ?
grazie
Turi, si ! pulire l'aspirzione .praticamente succede cosi: una pompa ha un tot di forza aspirante , mettendola nella situazione di fargli aspirare aria l'aria aspirata andrà a sostituire l'acqua con conseguente "perdità di potenza ", di conseguenza chiudendo l'aspirazione ad uno schiumatoio alzi il livello dell'acqua al suo interno .... l'efficacia di uno schiumatoio è anche data dalla quantità d'aria che riesce ad aspirare , non riesci a regolarlo con l'aspirazione tutta aperta ?