Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-11-2007, 15:29   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una foglia di ECHINODORUS BARTHII ma non riusciva a stare drittta.

devo procurarmi una piantina più adeguata
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2007, 20:12   #2
ftoggos
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 819
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ftoggos Invia un messaggio tramite Yahoo a ftoggos

Annunci Mercatino: 0
le migliori, per quanto ho letto, sno le cryptocorine.
ftoggos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2007, 15:01   #3
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Porto la mia personale esperienza, sperando di potervi aiutare in qualche modo.
Ho un Rekord 110, 80 litri netti d'acqua. Pieno di piante (vedi foto nel profilo).
Densamente illuminato (nella foto ho ancora la vecchia illuminazione... ora è molto più accesa) e con piante a foglia larga Echinodorus e Microsorium (quest'ultime in sospensione ancorata a delle radici).
La temperatura è 25 gradi. Il Ph 7.00 e Kh a 4.
Le rasbore attuali, quelle che si trovano in negozio non sono così esigenti come quelle descritte sui libri. Considerate inoltre che se avete altri pesci in acquario abbassare il Ph può creare danni. Insomma non rovinate il biotopo in modo drastico, ma avanzate per piccoli tentaivi.

Io le ho messe in vasca seguendo la procedura di ambientamento e dopo un paio d'ore hanno iniziato a fare baruffa i maschi.
La proporzione maschi/femmine è circa del 50%.

Dopo questa baruffa i maschi hanno iniziato a dare la caccia alle femmine panciutissime che prediligevano la deposizione sotto i Microsorium, soprattutto le foglie a centro vasca e circa a 4/5 di altezza (dove 5/5 è il pelo dell'acqua).

Una routine splendida.
Tre ore in vasca e la vasca era già piena d'uova!
Sembrava di vedere un documentario... danza, testa in giù sotto la foglia, coda del maschio che cinge la femmina e fuori le uova.

Mi sono allora chiesto cosa avesse reso la mia vasca questo paradiso riproduttivo.
Tenete presente che ormai sono quasi 24 ore che i maschi danzano intorno alle femmine e fecondano le uova.

La risposta che mi sono dato è... LA CORRENTE.
Io ho un filtro di default del Rekord 110. Una pompa da 400 l/h.
Vista l'ampia vegetazione (le echinodorus sono gigantesche) il filtro faceva fatica a risucchiare lo sporco dovuto alla potatura costante del prato di Glossostigma Elathinoides. Allora seguendo un consiglio qua del forum ho messo un'altra pompa di filtraggio (vedi post: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151320).

Il punto dove le rasbore depongono è il cuore esatto della corrente, dove cioè le due pompe creano un forte movimento di acqua.

Morale della favola.
Prima di buttarsi sulla chimica fate questo tentativo.
Foglie larghe a centro vasca e corrente.

Spero di esservi stato di aiuto!
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2007, 15:07   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le info sempre prezione

in realtà nella vaschetta c'è una buona corrente (credo il problema sia stato la mancanza di una buona pianta ... che dovrebbe arrivarmi a giorni )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2007, 16:50   #5
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Aggiungerei che le Rasbore prediligono la deposizione nelle prime ore di sole. Quindi cercate di accendere i neon solo nel primo pomeriggio. Se avete un acquario in prossimità di una finestra cercate di aprire le tende e far filtrare la luce il più possibile... eventualmente incanalatela con specchi.

Non temete per il riscaldamento dell'acqua... in questo periodo non c'è una temperatura esterna tale da poter creare fastidio nè all'acqua nè ad eventuali formazioni algose.
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 00:07   #6
Dago_h501
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aiuto per riproduzione Rasbora h.

ciao a tutti!
mi ricollego anch'io a questo topic per chiedervi consigli sulla riproduzione sui Rasbora h.

ho un acquario di 100 litri con una coppia di betta, 5 rasbora, un po' di guppy.
I rasbora ce l'ho da circa un mese e circa una settimana fa ho notato uno "strano" comportamento: due di loro stazionavano al centro della vasca disposti parallelamente fra loro e si avvicinavano vibrando fino a toccarsi, poi si distaccavano di qualche centimetro e ricominciavano di nuovo.
lo hanno fatto per una decina di volte, poi sono andato a prendere la telecamera ed al mio ritorno avevano smesso.
nei giorni successivi li ho osservati attentamente però non l'hanno più fatto, non ho visto la femmina nella tipica posizione " a testa in giù" sotto una foglia per deporre le uova e non ho visto avanotti..del resto coi betta in giro...

Quindi pensavo di metterli in una vasca apposita, allestita seguendo le indicazioni trovate anche su questo sito ( http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ra/default.asp ), però ho alcune domande: la rete per proteggere le uova a che altezza la devo mettere? deve essere di plastica o può essere anche metallica? Non riesco più ad identificare i due potenziali riproduttori, quindi li sposto tutti e 5 o devo cercare di individuarli?

grazie in anticipo per le risposte
Dago_h501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 13:09   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
metterli tutti sarebbe problematico per l'eventuale predazione delle uova

io ci ho provato ma senza successo, forse i pescetti non erano ancora maturi per l'accoppiamento

dovrestri trovare la coppia per essere più sicuro

in bocca al lupo

ps. la retina forse è meglio di plastica verde, ci ancori le foglie e/o la piantina, l'importante e che i pesci non possano passare nella zona sottostante o addio uova
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 15:34   #8
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Dago_h501, molto probabilmente si trattava di due maschi che si fronteggiavano. Erano entrambi snelli e belli colorati?
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rasbora , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16341 seconds with 13 queries