Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-02-2007, 15:43   #11
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Scusa ma le 10000 non sono affatto rosate...semmai tendono al verde
Beh, la spiegazione è molto semplice: uno di noi due è sicuramente daltonico!
Aspettiamo un terzo parere
Scherzi a parte, la mia è rosa!

Certo, la tua spiegazione era più semplice, ma il senso della mia non era di "entrare in competizione" con te: siccome spesso la notte lavoro, mi serve anche un passatempo.
Nei ritagli di tempo, quindi, mi metto a scrivere sperando di essere utile a qualcuno, specialmente se questo non sa neanche di cosa si sta parlando, perché possa un po' svincolarsi dai pericolosissimi "ho sentito dire da mio cugino, che anche lui è un esperto di acquari..." che imperversano nei forum e questa persona possa in futuro effettuare acquisti sensati e consapevoli e non si faccia fregare dal pesciaiolo di turno, che spesso non è un pesciaiolo ma un pescecane.
Insomma, va lì e sa cosa comprare e soprattutto perché comprarlo.

Risparmia un sacco di tempo, di soldi e alla fine è molto più probabile che ottenga i risultati e le soddisfazioni che vuole, garantendo buona e lunga vita ai suoi pesci, alle sue piante e al suo hobby.

Quote:
mi inchino a così grande sapienza!!!
grazie, ma penso di non meritare tanto. Mi basta solo sapere se sono stato utile a qualcuno, soprattutto spero sempre di essere comprensibile
Per esserlo, però, occorre sempre il giusto spazio.
bettu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-02-2007, 15:53   #12
ale_nars
Discus
 
Registrato: Jan 2007
Città: arezzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ale_nars

Annunci Mercatino: 0
Certo,quello che volevo dire è che non pretendevo di insegnare ad un elettrotecnico... cmq molto utile la tua spiegazione soprattutto per chi già sapeva qualcosina e voleva sapere di più(...io la storia del perchè si usano i K non la sapevo...)cmq aspettiamo pareri sulle 10000(io ho due lampade 10000 e sono bianche tendenti al verde poi ho una rosa sui 5000 molto luminosa)
ale_nars non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 02:25   #13
Angel88
Ciclide
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 1.159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Citazione:
mi inchino a così grande sapienza!!!

grazie, ma penso di non meritare tanto. Mi basta solo sapere se sono stato utile a qualcuno, soprattutto spero sempre di essere comprensibile
Per esserlo, però, occorre sempre il giusto spazio.
Mi inchino anch'io!!! -05 grazie per l'aiuto (quindi 1000 k sono fitostimolanti giusto?) ok, comunque io ho visto in giro che le 10000 sono per il marino...? e non si dovrebbe andare oltre i 7500. comunque mi fido...(come detto prima, di fronte a tanta sapienza!!!) grazie ancora...Ciao -28
__________________
cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 11:39   #14
ragatak
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Torino
Azienda: Fish & Friends
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 197
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho sempre visto 10000k bianche tendenti all'azzurro,le uniche 10000k rosate sono le aquarelle della philips
ragatak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 13:21   #15
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah... io infatti ho proprio l'Aquarelle. Ho guardato adesso lo spettro dell'Aquastar e infatti c'è qualcosina di leggermente differente.

Quote:
comunque io ho visto in giro che le 10000 sono per il marino...? e non si dovrebbe andare oltre i 7500
Beh, in acquario credo che non ci sia quasi nulla che possa essere considerato una religione, ognuno deve vedere cosa succede nel proprio. La tripletta 8405-10.000°K è comunque una delle più inflazionate.
Un sacco di altra gente, invece, di 10.000°K non vuole sentir parlare perché dicono (o temono per sentito dire) di problemi di proliferazione algale.
I 10.000°K vengono usati molto anche in serra dai fiorai o dai vivaisti.

Allego uno schemino tratto dal sito Aquagarden, in cui sono mostrate le sensibilità spettrali di diversi pigmenti fotosintetici alle varie frequenze luminose. E' interessante osservare che praticamente non vi sono "buchi", in ogni porzione di spettro è possibile trovare un pigmento assetato di luce! Da qui l'importanza di avere uno spettro il più "coperto" possibile su tutte le frequenze, in modo che tutti i pigmenti possano esercitare al 100% le rispettive funzioni.

Si noti che la clorofilla "A" (che è l'unico pigmento in grado di trasformare direttamente l'energia luminosa in energia chimica) ha il proprio picco massimo di assorbimento attorno ai 420 nanometri, proprio là dove i progettisti dei neon a 10.000°K hanno studiato di mettere uno dei picchi caratteristici dello spettro di questa lampada.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 14:03   #16
ale_nars
Discus
 
Registrato: Jan 2007
Città: arezzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ale_nars

Annunci Mercatino: 0
Ma se hanno la stessa temperatura di colore come fanno ad avere colori diversi?
ale_nars non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 14:46   #17
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Uhm... bella domanda!
Azzardo un'ipotesi: metto qui sotto gli spettri dell'Aquarelle e dell'Aquastar. Osserviamo bene i grafici: nella zona blu l'Aquastar di picchi ne ha due, mentre l'Aquarelle ne ha solo uno.
Aquastar: un picco bassino sui 420nm (clorofilla A) e uno più alto sui 450nm (clorofilla B e beta-carotene per accentuare il colore rosso); anche il picco sui 550nm è più ridotto rispetto all'Aquarelle.
Aquarelle: un solo picco, molto alto, sui 420nm.

Per avere una misura di riferimento per questi valori allego anche la curva di sensibilità fotopica (quella di cui parlavo all'inizio, fatta a campana) che ci dice quanto l'occhio umano è sensibile alla luce al variare della lunghezza d'onda.

Confrontando queste informazioni, mi viene da pensare che il picco unico dell'Aquarelle sia appena al di fuori della nostra sensibilità visiva: c'è ma il nostro occhio fa molta fatica a percepirlo. Di coseguenza noi vediamo il colore risultante come un colore del tutto privo dell'azzurro e quindi ci appare rosa.
L'Aquastar, invece - avendo anche un secondo picco leggermente più verso destra - ci appare di un colore più realistico, perché quel secondo picco il nostro occhio lo vede e il suo "colore" si va effettivamente a miscelare col resto dell'emissione luminosa.

Ho anche capito perché l'Aquastar non la trovo (e a quanto vedo mi piacerebbe anche di più): non la fanno da 38W!
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 14:51   #18
ale_nars
Discus
 
Registrato: Jan 2007
Città: arezzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ale_nars

Annunci Mercatino: 0
forse è così!
allora non siamo daltonici!
ale_nars non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 15:03   #19
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quante cose che ho imparato oggi!!!

Buona domenica a tutti, adesso esco a godermi un po' di sole a 5500°K
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2007, 15:16   #20
ale_nars
Discus
 
Registrato: Jan 2007
Città: arezzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ale_nars

Annunci Mercatino: 0
ale_nars non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiarezza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27346 seconds with 12 queries