|
Originariamente inviata da traptech
|
a breve posterò un'immagine, nel mentre mi spiego meglio:
1° l'acqua cade per gravità nello schiumatoio portata tra 400 e 800 lt/h
|
Quindi tra 400 ed 800 avrai delle continue differenze di livello nella colonna di contatto... ovvero lo schiumatoio schiuma continuamente in modo differente... ovvero non va bene
|
Quote:
|
2° sempre per gravità esce dallo schiumatoio ed entra in un piccolo contenitore contenente una pompa eheim 1250.
|
esce a seconda dell'ingresso, quindi variabile l'ingresso, variabile l'uscita.... il contenitore potrebbe rimanere a secco e quindi anche la pompa rovinandosi....
|
Quote:
|
3° all'uscita della pompa faccio una derivazione a due vie e metto 2 rubinetti
il primo rubinetto intercetta l'acqua che torna in acquario (verrà regolato per ottenere la portata desiderata tra 400 e 800 lt/h).
Il secondo rubinetto intercetta l'acqua che va agli altri apparati.
|
perfetto, ma ho paura che per tutto questo la 1250 sia troppo piccola.....
|
Quote:
|
4° gli altri apparati sono: un reattore di calcio,(un rubinetto) l'acqua entra a pressione ed esce allo stesso modo.
uno o più letti fluidi caricati a carbone e antifosfati, (secondo rubinetto).
Per quanto riguarda la portata, a parer mio è inutile far cadere 1200 lt/h se ne vengono trattati alla massima efficienza solo circa 500 (per dire un valore)
La differenza tra 1200 e 500 non fa altro che scendere e risalire, forse viene filtrata meccanicamente ma la filtrazione dello schiumatoio si limita ai soli 500 litri di cui sopra..???
|
Non e' esattamente cosi', ci sono tempi di trattamento degli schiumatoi e tempi di decantazione per le sump.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com