Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2007, 12:28   #11
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da traptech
a breve posterò un'immagine, nel mentre mi spiego meglio:
1° l'acqua cade per gravità nello schiumatoio portata tra 400 e 800 lt/h
Quindi tra 400 ed 800 avrai delle continue differenze di livello nella colonna di contatto... ovvero lo schiumatoio schiuma continuamente in modo differente... ovvero non va bene
Quote:
2° sempre per gravità esce dallo schiumatoio ed entra in un piccolo contenitore contenente una pompa eheim 1250.
esce a seconda dell'ingresso, quindi variabile l'ingresso, variabile l'uscita.... il contenitore potrebbe rimanere a secco e quindi anche la pompa rovinandosi....
Quote:
3° all'uscita della pompa faccio una derivazione a due vie e metto 2 rubinetti
il primo rubinetto intercetta l'acqua che torna in acquario (verrà regolato per ottenere la portata desiderata tra 400 e 800 lt/h).
Il secondo rubinetto intercetta l'acqua che va agli altri apparati.
perfetto, ma ho paura che per tutto questo la 1250 sia troppo piccola.....
Quote:
4° gli altri apparati sono: un reattore di calcio,(un rubinetto) l'acqua entra a pressione ed esce allo stesso modo.
uno o più letti fluidi caricati a carbone e antifosfati, (secondo rubinetto).
Per quanto riguarda la portata, a parer mio è inutile far cadere 1200 lt/h se ne vengono trattati alla massima efficienza solo circa 500 (per dire un valore)
La differenza tra 1200 e 500 non fa altro che scendere e risalire, forse viene filtrata meccanicamente ma la filtrazione dello schiumatoio si limita ai soli 500 litri di cui sopra..???
Non e' esattamente cosi', ci sono tempi di trattamento degli schiumatoi e tempi di decantazione per le sump.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-01-2007, 16:30   #12
traptech
Plancton
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 32
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gilberto
l'acqua che sale e scende si muove a portata costante, in precedenza ho detto tra 400 e 800 perchè la Deltec consiglia una portata in questo intervallo con efficienza massima a 450 lt/h.
Ne consegue che nella colonnna di contatto il livello è sempre costante.

Ho fatto due calcoli ed in effetti la eheim 1250 è al limite, ricalcolando con la 1260 è tutto ok (se le perdite di carico stimate sono corrette).

Cosa intendi per tempi di decantazione non ne ho mai sentito parlare, ti sarei molto grato se potessi sspiegarmi

ciao

Marco
traptech non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 01:15   #13
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da traptech
Gilberto
l'acqua che sale e scende si muove a portata costante, in precedenza ho detto tra 400 e 800 perchè la Deltec consiglia una portata in questo intervallo con efficienza massima a 450 lt/h.
Ne consegue che nella colonnna di contatto il livello è sempre costante.

Ho fatto due calcoli ed in effetti la eheim 1250 è al limite, ricalcolando con la 1260 è tutto ok (se le perdite di carico stimate sono corrette).

Cosa intendi per tempi di decantazione non ne ho mai sentito parlare, ti sarei molto grato se potessi sspiegarmi

ciao

Marco
Sto per allestire un acquario molto simile al tuo per dimensioni e schiumatoio.

Vorrei sapere se alla fine hai provato oppure no, e come è andata.

I dubbi sollevati dagli altri mi sono sembrati penetranti, ma ti ho visto convinto, quindi mi chiedevo se alla fine hai abbandonato la tua tesi oppure ti sei voluto togliere lo sfizio...

Ciao
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 09:27   #14
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una sump aperta permette di migliorare ulteriormente lo scambio aria-acqua, e quindi l'oissigenazione della vasca.
Mettendo tutto al chiuso, oltre a diminuire nettamente il litraggio complessivo del sistema (cosa di per sè poco auspicabile), peggiori anche lo scambio gassoso.
Inoltre, lo skimmer lavora per troppo pieno; se ti si riempie il serbatoio intermedio, che fai? ti esce l'acuqa dal bicchiere.
L'unico modo sicuro per evitare allagamenti e mettere in sicurezza tutte le attrezzature è di lavorare esclusivamente per toppo pieno, evitando tutti i sistemi chiusi (che sono quelli che creano problemi)...
Ho infine seri dubbi sulla fattibilità idraulica della cosa...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 13:34   #15
b14g10
Pesce rosso
 
L'avatar di b14g10
 
Registrato: Nov 2004
Città: Diamante (Cs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 721
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a b14g10

Annunci Mercatino: 0
scusa, ma per l'evaporazione poi come la gestiresti?
metti i sensori direttamente in vasca e rabbochi in vasca?
Un sistema chiuso a mio avviso è molto problematico da gestire.
Se non rabbocchi correttamente la giusta quantità di acqua correresti il rischio che le pompe la pompa di risalita ti riporti in 1-2 secondi l'acqua in vasca ma per mancanza di livello non scenderebbe acqua a sufficienza e rischi di bruciare le pompe.
Specie con le spugne man mano che si intasano avresti una riduzione della circolazione e si sballa tutto il sistema.
secondo me non può andare.
b14g10 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
della

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12255 seconds with 12 queries