Sul dizionario "driftwood" è tradotto con
legno galleggiante....
legno alla deriva. I legnetti leggeri che si trovano sempre in spiaggia al mare insomma.
Facendo una ricerca per immagini...scrivendo "driftwood" escono infatti tutte foto di tronchi arenati in spiaggia.
Scrivendo però "aquarium driftwood" escono diverse foto come questa:
Io suppongo quindi che nell'articolo parli di un normalissimo legnetto da acquario che vendono tutti i negozi, come questi della foto..magari che stia già da qualche tempo in qualche vasca matura, sul quale lui mette del muschio di java e delle anubias. Così facendo dice che inevitanilmente sia abitato sulla sua superficie da qualche fungo o alghetta che con ogni probabilità serve ad integrare la dieta dei primi giorni di vita degli avannotti...ma dice pure che suppone che sia così senza averne la certezza, perchè comunque nella vaschetta di acrescimento gli fornisce degli infusori come cibo primario.
Anche io avendo le maculate stò cercando notizie da ogni dove.
Quello che ho capito di sicuro è che serve un acqua con il ph che sia intorno ai 4 o 5....tante piante (soprattutto cryptocoryne e muschio di java)..e tanta tanta fortuna.
Io qui ho il maschio dominante del branco che fà un sacco di danze intorno a tutti gli altri..ma poi non mi sembra che la cosa proceda in alcun modo.
Magari mi hanno deposto e i gamberetti si sono spazzati le uova al volo...non lo saprò mai.