Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2007, 15:41   #11
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Io utilizzo un prodotto Ruwal, oltre ad Aquatronica.

Il conduttivimetro Ruwal lo uso in modo saltuario, lo utilizzo per controllare l'acqua d'osmosi ogni tanto e per avrere un controllo dell'acqua per il cambio se non ho voglia di spostare dalla sump la sonda Aquatronica....

E innegabile sia piu' affidabile un conduttivimetro a scala bassa, cio' nonostante visto il minimo errore che ha, preferisco quello a scala alta.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2007, 19:26   #12
lux
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: nova milanese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lux
Originariamente inviata da decasei
Io preferisco quelli a scala bassa con un massimo di 20 microsiemens poichè sono molto piu precisi di quelli con scala alta....
Scusa una precisazione sulla scala:

1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs)?

Quindi prendendo ad es. la gamma dei tester Hanna l'articolo corretto sarebbe il DiST4 - HI96304 che ha scala da 0 a 19900 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/...ucibilità%20e%

mentre non sarebbe adatto l'articolo DiST3 - HI 96303 che ha scala da 0 a 1990 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/...ucibilità%20e%

A questo proposito gli articoli indicati sono suff. accurati visto che lo scopo principale sarebbe di misurare la qualità dell'acqua di osmosi e secondariamente di verifica della salinità per la quale uso comunque anche il rifrattometro.

Oppure mi consigli altra marca/modello

grazie luca
Scusa ho fatto un pò di confusione:

1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs) = 500 ppm TDS

Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona.

E' corretta la conclusione?

Ma quale è la risoluzione necessaria per una buona valutazione: 1µs, 0,1µs o ancora più bassa.

Grazie Luca
lux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2007, 19:35   #13
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non confondere la scala con la risoluzione ... deca indica scala bassa, ovvero che non misura valori superiori 20 microsiemens.

Quando il valore supera i 20 µs, lo strumento credo dia errore ..

Lo strumento, avendo un'escursione più ridotta, avrà sicuramente una precisione maggiore (chiaramente per i valori compresi nella scala).
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2007, 21:33   #14
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
lux,dice :Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona...non capisco bene cosa intendi .un microsimens è = a 0.5ppm
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 01:08   #15
lux
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: nova milanese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
lux,dice :Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona...non capisco bene cosa intendi .un microsimens è = a 0.5ppm
Scusa ho sbagliato a digitare, volevo dire che un strumento con 20 µs di range (0-20) misura fino a 10 ppm TDS (almeno se consideriamo l'equivalenza che ho riportato anche se poi la correlazione con la conducibilità dipende dalla composizione dei sali e metalli disciolti e possono considerarsi anche coefficienti di conversione inferiori di 1,5 o 0,64. Nel ns. caso quale sarà il fattore di conversione più accurato? Per l'acqua osmosi? E in vasca?)
Strumenti di questo tipo hanno scale con passi di 0,1µs o 0,01 µs, altri strumenti con un range più ampio es. fino a 1999 µs hanno mediamente passi di 1 µs.
La domanda che mi faccio è per i ns. scopi quale è il passo giusto ossia abbiamo bisogno di misurare decimi o centesimi o bastano i valori interi?
Una scala ampia es. 0#1999µs perde di accuratezza o ha semplicemente una minore risoluzione non misurando decimi o centesimi di µs ma interi?

Ciao Luca
lux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 01:31   #16
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs) = 500 ppm TDS
La misura TDS non e' lineare, non puoi pertanto ricondurla in equazione con i microsiemens.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 01:34   #17
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Per avere un valore in microsiemens con il TDS dovresti sapere quali sali sono disciolti nella soluzione....
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 12:23   #18
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
qua fa vedere come tramutare iT.D.S. in microsiemens e viceversa , ma a me la formuletta in basso lascia qualche dubbio : http://www.idroponica.it/conduttivimetro.htm ...perchè dice che 1.2 microsiemens equivale a 600ppm , le parti per milione sono facilmente convertibili in mg/kg, essendo il mg la milionesima parte del kg, moltiplicando i mg/kg x 1.001(peso specifico dell'acqua ad osmosi , almeno penso perchè non l'ho mai misurata) otterremo i mg/l che in questo caso sono circa 600.6mgl...a me sembra strano che 1.2 microsiemens ,equivalga a circa 600mgl,.... la mia acqua da bere , ha una conducibilità di 20.8microsimens , ed un residuo fisso di 23,1mgl ...bo
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 12:55   #19
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
La conducibilità viene misurata in microSiemens/cm ...
Per convertire il dato di conducibilità dell’acqua (espresso in microS/cm) in concentrazione di sali totali disciolti (ppm), bisogna moltiplicare la conducibilità per un fattore compreso fra 0.54 e 0.96 . Il valore di questo fattore dipende dal tipo di sali disciolti. Calcolando una media quando non si puo determinare la natura dei sali disciolti abbiamo un valore di 0,67.
TDS (ppm) = Conducibilità (mS/cm) * 0,67
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2007, 13:14   #20
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
decasei, allora per convertire i ms in tds si dovrebbe moltiplicarli x0,67...ma questo 0.67 cos'è, una sorta di numenro fisso? ... ho capito che è la media di 0.54 0.96...ma questi fattori cosa rappresentano ?....sapresti dirmi anche se nel residuo fisso , sono presenti tutti i sali sciolti , e se si come mai con 20 ms si ha un residuo di 23mgl?...in effetti ,dividendo i ms per i mgl (che per la regoletta che ho scritto sopra i valori si avvicinanno all'ppm )ottengo circa 0,9 ma cosa vuol dire ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
meter , tds

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18707 seconds with 12 queries