Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ragionaci: se i carbonati restano in vasca il kH in vasca aumenta,no?
Aggiungendo acqua d'osmosi a kH zero riporto tutto alle giuste concentrazioni.
Mi pare abbastanza chiaro,o no?
Il tuo ragionamento credo sia valido, questo discorso vale anche per la salinità di fatto. Comunque è un fatto concreto ad esempio durante il periodo estivo quando i rabbocchi sono più frequenti, che mi trovo il KH che scende velocemente, e quindi credo che dipenda anche dai valori di acqua che immetto in vasca. Provando da qualche giorno ad immettere acqua per il rabbocco con pari kh della vasca, i valori di KH sono molto più stabili rispetto a prima.
scusate ma invece il problema non è di lana caprina....è vero che evapora solo h2o ma il kh viene consumato dai coralli e dalle alghe calcaree.
Se si rabbocca con solo acqua ro, prima o poi il kh crolla, almenochè si facciano cambi settimanali.
per questo si mischia acqua di rubinetto riposata o trattata con biocondizionatori, oppure si usa un additivo che aumenti il kh.
scusate ma invece il problema non è di lana caprina....è vero che evapora solo h2o ma il kh viene consumato dai coralli e dalle alghe calcaree.
Se si rabbocca con solo acqua ro, prima o poi il kh crolla, almenochè si facciano cambi settimanali.
per questo si mischia acqua di rubinetto riposata o trattata con biocondizionatori, oppure si usa un additivo che aumenti il kh.
bravissimo, hai centrato il problema che ha fatto scaturire in me il dilemma Amletico... ora il dubbio è tornato si accettano altri consigli in merito grazie..
Originariamente inviata da Benny
noritren mai con acqua di rubinetto
concordo con te, invece con acqua di osmosi trattata con additivi che alzino il kh a valori uguali a quelli della vasca? che ne pensi?
è alla base del concetto di "reattore di calcio" quello di reintegrare calcio e carbonato consumati dalla vasca.
i due elementi escono bilanciati in quanto si trovano già più o meno bilanciati nel media da sciogliere....(più o meno perchè non è puro al 100%)
quello che viene ciucciato dai coralli va reintegrato o col reattore o con prodotti bicomponente come il tech a+b della kent....e prima di mantenerlo va portato a livello, cioè bilanciato col calcio. esistono apposite tabelle.
prima si bilancia il sistema, poi si accende il reattore oppure si inizia col tech a+b.....non ci sono altri modi. inoltre va detto che il kh e il calcio da reintegrare non vanno a caso ma bisogna calcolarli e regolarsi di conseguenza....