Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-12-2006, 08:44   #11
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Il post filtro negli impianti osmotici contiene generalmente solo resine
a scambio ionico per abbattere eventuali fosfati e silicati passati attraverso
il prefiltro 5micron e la membrana.

Non hanno nessuna resistenza al passaggio dell'acqua (o comunque minima.)

Ora non ho idea di cosa sia fatto quel materiale in foto,
dunque se sia effettivamente un post filtro.

Non è che ti sei sbagliato e quella (a vederla lo sembra) una cartuccia di cotone da 5um.
Se sì, l'impianto è montato male.

l'impianto dovrebbe essere così:
rubinetto -> barilotto carbone -> barilotto filtro cotone 5um -> membrana -> barilotto con resine.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-12-2006, 16:11   #12
Indiano81
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 506
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
IL mio impianto è composto come nell'immagine qui sotto....
In più all'uscita dell'acqua d'osmosi (F) è montato il post-filtro...
Date un'occhiata a questi link per saperne di più.....

http://www.ruwal.com/ita/new_scheda/005a_scheda.htm

http://www.acquaingros.it/ruwalpostf...bcc7decf3a13a0
Indiano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 16:58   #13
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho dato uno sguardo,ma quello che mi sorprende di più è la posizione del fitro a carboni...
Cmq anche le spiegazioni di AI indicano che può essere montato subito dopo il filtro a carboni(quindi prima della membrana osmotica),e credo che sia la cosa migliore,anche perchè se un impianto osmotico fa il suo dovere i valori kh,gh,no3 in uscita dovrebbero essere tutti a 0 e montare un ulteriore filtraggio dopo mi sembra inutile,altresi se i valori nn fossero consoni, sicuramente monterei ulteriori stadi filtranti, ma sempre prima della membrana osmotica.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 17:14   #14
Indiano81
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 506
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
ho dato uno sguardo,ma quello che mi sorprende di più è la posizione del fitro a carboni...
Cmq anche le spiegazioni di AI indicano che può essere montato subito dopo il filtro a carboni(quindi prima della membrana osmotica),e credo che sia la cosa migliore,anche perchè se un impianto osmotico fa il suo dovere i valori kh,gh,no3 in uscita dovrebbero essere tutti a 0 e montare un ulteriore filtraggio dopo mi sembra inutile,altresi se i valori nn fossero consoni, sicuramente monterei ulteriori stadi filtranti, ma sempre prima della membrana osmotica.
Perchè ti sorprende la posizione di quello a carboni? Tale cartuccia non va montato dopo quello per i sedimenti e prima della membrana?
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per AI ?
Cmq mi ero dimenticato che per mandare in pressione l'impianto uso una pompa booster....
Indiano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 17:28   #15
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io nel mio(a bicchieri,ma credo che il modello nn faccia poi tanta differenza) ho prima i carboni e poi quello per sedimenti e alla fine la membrana,sinceramente nn so dirti il motivo di questa disposizione,ma ricordo di letture fatte(purtroppo nn ho link di riferimento) che sostenevano, che se il filtro a carboni veniva posizionato prima della membrana osmotica, le polveri(sottili) rilasciate andavano ad intasare(e quindi ne accorciavano la vita) la membrana,pericolo che veniva escluso se dopo il filtro a carboni veniva posizionato quello a sedimenti che tratteneva queste polveri.
AI=AcquaIngros
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 17:52   #16
Indiano81
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 506
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe interessante ritrovare quei link....per approfondire l'argomento.
Cmq io ho seguito le istruzioni per l'impianto osmosi sia di AI sia della casa produttrice RUWAL.
Anche io però sono dell'idea che l'aria presente nel post-filtro non riesce ad essere espulsa dall'impianto,diminuendo la quantità d'acqua Ro prodotta....
Altresì spostare il post-filtro prima della membrana non mi convince molto in quanto indicano esplicitamente che deve essere posizionato dopo la membrana...
Che casino.... .
Indiano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2006, 15:16   #17
Indiano81
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 506
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto uno schema del mio impianto attuale,che ne pensate?
Spero sia chiaro.......
Indiano81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2006, 22:51   #18
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
chiaramnte il post filtro, come dice zortac, va messo dopo la membrana per le ragioni da lui addotte..
per il fatto che non si riempa completamente d'acqua (sbagliato) , penso sia solo un problema di vasi comunicanti, vale a dire che, non lavorando in pressione, deve essere per forza più in basso del vessel per lavorare bene...
per quanto riguarda la dispo dei prefiltri, anch'io predilgo l'antisedimenti prima del carbone, SE MA SOLO SE , si è sicurisimi di aver superlavato il carbone, altrimenti vremo microsedimenti di carbone sulla membrana.....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2006, 18:28   #19
Indiano81
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 506
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da esox
per il fatto che non si riempa completamente d'acqua (sbagliato) , penso sia solo un problema di vasi comunicanti, vale a dire che, non lavorando in pressione, deve essere per forza più in basso del vessel per lavorare bene...

A questo non avevo pensato e visto che posiziono di solito tutto l'impianto su un piano, l'entrata del post-filtro risulta più alta della membrane e ciò potrebbe ridurre la quantità d'acqua in arrivo......
Indiano81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
postfiltro , ruwal

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14142 seconds with 12 queries