|
Originariamente inviata da Giuseppedona
|
|
Originariamente inviata da zortac
|
Sul fatto che i canolicchi vanno sostituiti concordo.
|
Perchè andrebbero sostituiti se ancora integri ?
|
La risposta sarebbe, perchè i micropori si occludono, non consentendo più un buon
ricircolo d'acqua su
tutta la sua superfice utile (dichiarata!?),
diminuendo di conseguenza la funzione nitrificante per cui è stato studiato il canolicchio.
Ora bisogna vedere in quanto tempo queste cavità si occludono,
se questione di mesi, come sostengono le case costruttrici
o anni o decenni come sostengono bakalar o ale.com.
Prendendo un costruttore a caso (ma le altre dicono le stesse cose)...
...eheim, per esempio, produce il substrat pro, e dice
|
Quote:
|
migliora e ottimizza la potenza dell'EHFI SUBSATRAT già in uso:
- Il materiale filtrante sferico garantisce un ottimale utilizzo della camera di filtraggio del filtro impiegato e assicura il passaggio uniforme dell'acqua nel letto filtrante;
- Aumentata struttura dei pori: assicura un migliore insediamento dei batteri necessari al processo di trasformazione (NITROSOMONAS-NITROBACTER) e rallenta l'ostruzione dei pori;
- Riduzione decisamente piu' rapida dei picchi di carico di nitriti generati da un'eventuale eccesso di alimentazione a da un aumento della popolazione ittica;
- Il materiale in quarzo duro infrangibile e sinterizzato, garantisce l'assoluta neutralità dell'acqua rispetto al ph e alla durezza;
- Decomposizione garantita delle sostanze nocive per almeno 6 mesi grazie alla struttura dei pori ottimizzata.
|
Ora vale la pena di spendere decine di euro per comprare materiali superporosi delle svariate marche,
quando nell'arco di mesi questi diventano come dei canolicchi lisci acquistabili con i centesimi di euro?
si intende sempre se non si sostituisono...nei filtri si istaurano processi biologici molto complessi
soprattutto quando sono maturi e in presenza di materiale organico, ossia si instaurano
quei batteri eterotrofi che competono coi chemioautotrofi, cioè quelli nitrificanti.
Ora una domanda interessante sarebbe, a cosa servono
esattamente i canolicchi?
Secondo quello che è riportato dalle case costruttrici sarebbe quello di trasformare le sostanze pericolose in nitrati.
Infatti si parla sempre di (vedi sopra quello che dice eheim) nitrosomonas-nitrobacter.
Cioè ammonio->nitriti->nitrati .
|
Originariamente inviata da bakalar
|
...fa il suo lavoro cioè no2=0 (il filtro biologico deve fare solo quello)...
|
Dunque il canolicchio deve rispettare,
per funzionare al meglio, i requisiti delle case costruttrici.
Ora si può discutere su chi dovrebbe risolvere i nitrati.