ok in questo caso specifico le motorizzazioni sono di derivazione europea, bisogna considerare però anche cosa si deve portare a spasso quel 2000 td e il tuo stile di guida.
Di vetture americane concepite anche per il mercato europeo ne ho provate alcune anche di casa Dodge(non questa) e ti posso dire l'impressione generale che mi son fatto.
A prima vista la linea è molto accattivante come il disegno degli interni.
Una volta saliti e smaltito il primo entusiasmo per una vettura che appare piacevole anche per il fatto di essere fatta con concetti di stile differenti da quelli a cui siamo normalmente abituati cominciano ad appararire i difetti, i comandi della radio, del cruise dell'aria condizionata e le regolazioni dei sedili sono scomodi ed appaiono un pò vecchiotti come concetto con manopole e pulsanti di proporzioni e forme poco pratiche, l'accesso ai portaoggetti ed alle tasche laterali è abbastanza scomodo e gli spazi dei vani e del baule risultano mal distribuiti perdendo di efficacia nella pratica.
Di plastica all'interno ce n'è parecchia e poco gradevole.
Alla guida le sospensioni sono un pò troppo liquide e la selleria dura(quelle che ho provato erano tutte in pelle), la frenata anche se appare pronta e molto intuitiva come risposta non è il massimo per efficacia e spazi di arresto.
Guidando un pò allegri la mole del mezzo si fà pesantemente sentire e lo sterzo diventa inpreciso.
Onestamente la valutazione che ne deriva viene falsata dal fatto che come proporzioni le vetture si collocano in una certa categoria ma come prezzo corrispondono ad una fascia molto inferiore.
Per l'acquisto comunque una vettura ti deve per prima cosa piacere in funzione del prezzo a cui viene proposta e sotto questo aspetto sembra una vettura accattivante.
Poi valuta altre cose , quanto si svaluta la vettura

,cosa ti costa di mantenimento tagliandi, gomme, eventuali ricambi e quanto tempo intendi tenerla ,gli sport utility sono molto di moda adesso ma tra qualche anno?