Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-09-2006, 09:39   #11
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


880...no sinceramente... anche perchè sarebbe una di quelle cose da acquistare....però magari in fururo non la escludo sicuramente....!

ah un'altra cosa, le accensioni sono separate su 2 circuiti, sarebbe buona cosa prevedere una specie di alba tramonto? con quale gradazione? io pensavo di fare così:

ore 12 accensione 6500
ore 13 accensione 4000
ore 21 spegnimento 4000
ore 22 spegnimento 6500

altra cosa importante, visto che i circuiti sono sulle due lampade centrali e laterali come è meglio posizionarle? 4000 al centro e 6500 ai lati o viceversa?

avanti che con i miei pezzi ed i vostri consigli viene fuori un gran bel lavoro!!

PS: ho anche una luce lunare....la metto?
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-09-2006, 10:29   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmmm avendo 2 distinti circuiti più che alba e tramonto farei il picco di luce.mi spiego meglio, numerando i neon partendo dal davanti 1,2,3,4 con:
1=6500
2=4000
3=4000
4=6500
e tenedo presente che la vasca è visibile sui 3 lati(info dell'altro topic),quindi sicuramente nella parte centrale della vasca avrai piante più alte rispetto al perimetro,quindi farei accensione 1 e 4,picco di 3/4 ore con 1 e 4.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 10:47   #13
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi una cosa tipo

ore 12 accensione 6500
ore 15 accensione 4000
ore 19 spegnimento 4000
ore 22 spegnimento 6500

10 ore di fotoperiodo con 4 di picco.....
sarà sufficiente come illuminazione per della piante esigenti come pratini e rosse?

purtroppo col marino mi sono completamente "sparametrato" in fatto di luce....sulla mia vasca da 150 litri ho 300W di luce 10 ore al giorno e sono quasi quasi pochi...

PS: del filtro rena xp2 che mi dici?
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 12:07   #14
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
10 ore di fotoperiodo con 4 di picco.....
Se vedi che non basta puoi aumentare successivamente.....

Comunque sul discorso alba tramonto dipende anche dalla fauna.......io farei l'opposto.......prima accensione 4000k, luce più calda e "morbida", meno flashata, se mi passate il termine e seconda con i 6500.....l'inverso allo spegnimento......

Dopotutto all'alba ed al tramonto la luce è più tenue, a mezzogiorno più forte e chiara.......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 14:40   #15
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...mmm...mica è totalmente vero....se si vannoa vedere i colori sott'acqua all'alba ed al tramonto tutto è più azzurro....mentre a mezzogiorno è più caldo.... infatti per esempio nel marino alba e tramonto si fanno col luci totalmente blu....e poi si accendono le bianche....! Inoltre le 4000 "sparano" più forte, ne senso che hanno un maggior flusso e maggior PAR....per questo pensavo ad accendere prime le bianche e poi le 4000....! Ovviamente tutto IMHO

per il fotoperiodo ok, parto pianoe poi vedo come reagiscono le piante!

però ..... sta venendo fuori un post interessante, grazie a tutti!

PS: oggi ho smontato tutto e messo in funzione il filtro esterno, ora devo togliere tutta la sagittarea che mi ha riempito la vasca (c'è solo quella) e poi togliere tutta la sporcizia che ha accumulato nell'intrico del fondo....raschiare i vetri dalle alghe a pennello e sifonare tutto! azz che fatica..! povero acquario era proprio messo male
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 16:41   #16
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Mah......sull'utilizzo delle lampade nel marino non mi pronuncio......non ne sò una cippa.....
Però è innegabile che sia il mare che i fiumi sono illuminati dallo stesso sole e questo, soprattutto al tramonto ci appare arancio......probabilmente le radiazioni luminose nella parte blu dello spettro vengono filtrate/deviate o che so io dall'atmosfera.......quindi......

La butto lì......nel marino è necessaria una maggiore quantità di luce di un certo tipo.......le radiazioni "rosse" sono le prime a venir fermate dall'acqua, mentre quelle blu penetrano più in profondità.......questo dovrebbe aver causato una specializzazione degli organismi marini che quindi le prediligono......ergo per condurre un marino ci vuole molto più blu rispetto ad un dolce (il tutto semplificando molto).....e IMHO.....

Poi dipende da cosa intendi per "totalmente blu".....attiniche ?
E per bianche....10.000k o più ?

In questo caso le attiniche sicuramente produrranno una luce più "morbida" di una 10.000k, quindi più adatta ad un effetto alba tramonto......

In conlusione, IMHO, nel marino è probabile che si usino le blu per l'effetto alba tramonto più che altro per cause di forza maggiore.......ripeto, IMHO, potrei anche sbagliarmi......

Inoltre non è che ci sia quella grandissima differenza a livello di lumen......ad esempio una 30w 865 ha 2300lm, una 840 2400lm......

Per la vasca ci vuole un prodotto particolare.........








Olio di gomito !!!!!!


P.S. Grazie a te......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 19:38   #17
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


si per il marino la ricerca del blu nella forma monocromatica 420 nm è fondamentale perchè è la lunghezza d'onda alla quale rispondono i tessuti dei coralli e quindi le vasche marine sono cariche di componente monocromatica blu, più nelle hqi che nelle attiniche, ma comunque c'è tanto blu!

il rosso si ferma subito dopo la superficie mentre la blu a 420 nm và in profondità, siccome sono anche le radiazioni con maggior intensità, all'alba e al tramonto, fas ein cui la luce solare è debole, vengono filtrate meno rispetto ai rossi (dall'acqua) ed arrivanio più marcate....poi le altre radiazioni prendono forza e tutto tende al bianco/azzurro.... IMHO

per bianca intendo 10.000, per blu 20.000 e per attinica la monocromatica a 420 nm.

per il discorso invece del PAR la 4000 ne avrà molto di più della 6500 e questo alle piante fà un gran bene....! come flusso si...siamo lì....credevo ci fosse più divario, probabilmente le cose cominciano a cambiare sensibilmente da 10.000 in sù....

Sarebbe interessante avere qualche conferma certa sulla temperatura di colore all'alba, al tramonto e a mezzogiorno ad un paio di metri di profondità in un ambiente dolce.....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2006, 23:09   #18
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sarebbe interessante avere qualche conferma certa sulla temperatura di colore all'alba, al tramonto e a mezzogiorno ad un paio di metri di profondità in un ambiente dolce.....
Sarebbe sicuramente interessante, ma consideriamo un paio di cose......

Le maggioranza delle piante che normalmente coltiviamo nelle nostre vasche non sono vere piante acquatiche, ma vivono per alcuni periodi dell'anno all'asciutto o quasi (piante palustri) e quindi direi che difficilmente arriveranno a vivere ad un paio di metri di profondità.......o almeno che questo potrebbe essere un valore abbastanza alto nel range della profondità......
Direi quindi che dovremmo ragionare da 0 a 50cm.......intervallo in cui ricade anche la profondità della maggior parte delle vasche.....

Per quel che rigurda l'assorbimento delle frequenze luminose da parte dell'acqua.......penso ci sia una fondamentale differenza tra dolce e marino........correggimi se sbaglio, l'acqua marina (o salata) proprio per la sua salinità è più densa di quella dolce, quindi dovrebbe fermare molto di più le frequenze rosse.......

Sarebbe interessante anche avere qualche dato su queste differenze di assorbimento, soprattutto sapere se esistono davvero.......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2006, 08:27   #19
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
concordo in pieno .....

ecco era proprio il dato della profondità che mi induceva in errore, il fatto che una pianta viva fuori o a 50 cm di profondità ha poca rilevanza, credo che in acqua dolce la temperatura di colore a 50cm sia praticamente la stessa della luce solare...e quindi gialla all'alba e al tramonto...

l'acqua salata filtra maggiomente i rossi, ed oltretutto le profondità sono diverse....è vero che molti dei coralli che noi alleviamo si trovano anche in piccole lagune a pochi cm di acqua dalla superficie...ma infatti sono proprio i più difficili da allevare, in quanto la quantità e qualità di luce è difficile da riprodurre....
ad esempio, per questi invertebrati, c'è chi accoppia lampade a 6500 o ancora più calde, ma sono diffiili da gestire...se ti scappa qualcosa addio...ti ritrovi delle filamentose alte come tutta la vasca....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2006, 09:29   #20
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
era proprio il dato della profondità che mi induceva in errore
Deformazione marina.....


Gran bella discussione....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
4x24w

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25762 seconds with 12 queries