Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao con eheim rumore zero, se facessexrumore vuol dire che ha aria al suo interno
Il mibile lo insomorizzi con oamnelli assorbenti o polistirolo e zero rumore
Ciao
Fabrizio
Io ho l'acquario in salotto accanto al divano. Quindi situazione simile alla tua.
Ho avuto un Askoll Pratiko per 12 anni ed era diventato rumoroso nell'ultimo periodo ma prima si era comportato bene. Il supersilent sarà ancora meglio immagine.
Adesso ho un OASE BIOMASTER e non lo sento.
Mi capita di essere sul divano a leggere in silenzio e non sento nulla. Non ho isolanti acustici nel mobile. Il mobile è autoprodotto e lo vedi in firma. (ho cambiato casa quindi la posizione è diversa)
Ciao con eheim rumore zero, se facessexrumore vuol dire che ha aria al suo interno
Il mibile lo insomorizzi con oamnelli assorbenti o polistirolo e zero rumore
Ciao
Fabrizio
Ciao, ho preso i'Ehim professionel 4+ ed al momento e' posizionato fuori dal mobile ed a 30 cm dal divano in sala........ rumore zero come se non ci fosse.
Lacmia esperiemze sugli Eheim e' decennale, mai lroblemi e sempre rumore zero, idem per le pompe di risalita
Sicuramente ci sono alte marche che hanno la stessa sulenziosita', si deve andare a comprare quello che serve per la nostra vasca, se serve silenzioso ci si fida ecesperienze sul forum e in oarte dei negozianti, se serve semplice da manutenere lo stesso.
Praticamente la prima volta si deve andare in fiducia, ma sempre tenendo a mente quali caratteristiche ci occorrono
Buona domenica
Ciao ragazzi mi aggancio anche io a questa conversazione per lo stesso problema.
Ho allestito un acquario askoll pure m nel mobile della camera, ovviamente appena acceso sembrava un trattore, ho provato ad insonorizzare tutto l acquario in questo mobile, e vedere solo la parte frontale come una tv incassata.
Ma aimé ho l orecchio super fine, e dopo un sacco di prove ho diminuito moltissimo i decibel calando una pompa (micromega della askoll) ad immersione quasi sul fondo, senza che lei tocchi nulla. Volevo chiedervi se effettivamente é molto piu silenzioso un filtro esterno isolando il piu possibile il mobile o questo sistema che ho adotatto io internamente in acqua.
Ciao ragazzi mi aggancio anche io a questa conversazione per lo stesso problema.
Ho allestito un acquario askoll pure m nel mobile della camera, ovviamente appena acceso sembrava un trattore, ho provato ad insonorizzare tutto l acquario in questo mobile, e vedere solo la parte frontale come una tv incassata.
Ma aimé ho l orecchio super fine, e dopo un sacco di prove ho diminuito moltissimo i decibel calando una pompa (micromega della askoll) ad immersione quasi sul fondo, senza che lei tocchi nulla. Volevo chiedervi se effettivamente é molto piu silenzioso un filtro esterno isolando il piu possibile il mobile o questo sistema che ho adotatto io internamente in acqua.
Per farvi capire meglio, a destra avrei la possibilità nel anta di allestire un ripiano e appoggiarcelo sopra facendo due buchi internamente al armadio , se fosse piu silnzioso il filtro esterno, andrebbe posizionato sopra il livello del acqua o sotto?
Ciao
innanzitutto devi valutare lo soazio se sia sufficiente per un filtro interno che possa andsre bene per il litraggio della tua vasca
Fatto questo e verificato che ci possa stare il mio consiglio e' un filtro esterno eheim
Fidari che sono il top in silenziosita', io ho dovuto sostituirme uno con un jbl ma la differenza e' abissale
Il filtro esterno ha una manutenzione semplice e puoi teanwullamente farla ogni due/rre mesi, dioende da cosa hai in vascs e ogni quanto fai i cambi e sifoni
Oltretutto comunque vi e' un aspetto estetico migliore risoetto a filtri interni
La massa filtrante di un filtro esterno ovviamenfe non ha paragone
Ciao
Fabrizio
Ciao! Capisco la tua esigenza di trovare un filtro super silenzioso per la tua nuova vasca con mbuna da 250 litri. Per garantire il massimo silenzio, ti consiglio due opzioni:
Filtro esterno: Un filtro esterno è generalmente più silenzioso rispetto a un filtro interno, poiché può essere posizionato lontano dalla vasca e può essere isolato acusticamente. Marchi come Eheim e Fluval sono noti per i loro filtri esterni silenziosi ed efficienti.
Filtro interno con isolamento acustico: Se preferisci un filtro interno, scegli modelli con tecnologia di riduzione del rumore e considera l'aggiunta di materiali fonoassorbenti intorno alla vasca per minimizzare ulteriormente il rumore.
In entrambi i casi, assicurati di scegliere un filtro adeguato alla dimensione della tua vasca e alla specifica esigenza di mantenere l'acqua cristallina per i tuoi mbuna. Buona fortuna con il tuo allestimento!
Io ho due acquari in camera da letto, uno con filtro Eheim Professionel 250 dentro al mobiletto, ho tappezzato l'interno del mobile con spugna insonorizzante. L'altro con un jebo angolare. Entrambe silenziosissimi.
Io nella mia vasca ho 2 filtri esterni
Io jbl e1502 molto silenzioso,ha retto ogni pesce discus compresi,apertura ogni 6 mesi ,facile da aprire e pulire
L’altro filtro e’il tetra ex 1200 plus,economico rispetto all’altro,silenzioso e performante,non l ho caricato come da casa madre,ma solo cannolicchi per 3 cestelli e spugne nell’ultimo.