Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Attenzione: se si danno consigli sulla fertilizzazione fai-da-te, almeno diamoli bene:
Originariamente inviata da Alice98
Il solfato e il nitrato di potassio immettono in acquario anche fosforo o azoto e un'altra sostanza che non ricordo. Se prendi il potassio puro sei sicura che sia solo potassio e non intacchi altri valori.
Anche no. il SOLFATO e NITRATO di potassio NON immettono FOSFORO (sennò sarebbero FOSFATI, no?). Immettono ioni nitrato e solfato oltre al potassio. Ovviamente, se NON si sa calcolarsi quai mg di potassio (o di zolfo, o di azoto) si inseriscono con un mg di solfato di potassio (o nitrato, o altro sale) è meglio comprare un protocollo già fatto, e attenersi alle istruzioni.
Ah, il "potassio puro" (a parte che non te lo vendono facilmente), in acqua genera un idrossido particolrmente potente, oltre all'idrogeno, che si incendia. Di nuovo, se le cose non si sanno, è meglio tacerle.
Infine, se si pensa che ci siano "sostenze misteriose", allora si controlla cosa siano, prima di consigliare alcunché.
Originariamente inviata da vince87
Originariamente inviata da Barbara Russo
Grazie Alice98, ma per il potassio come ulteriore fertilizzante suggerisci "nitrato di potassio" o "solfato di potassio"?
nitrato assolutamente no. solfato se non hai alternativa.
Ma, perché? Ci sono casi in cui è meglio inserire il potassio e il nitrato assieme (magari perché mancano entrambi). E comunque bisogna sapere "quanto" se ne inserisce, e di quale elemento.
Sconsiglio anche di preoccuparsi troppo delle allopatie (osservarle è particolarmente difficile, e ci vogliono gestioni in cui, praticamente, non si fanno quasi mai cambi d'acqua). Tipicamente si scambia l'allelopatia con semplice concorrenza "alimentare" tra piante a crescita rapida.
Anche perché non si capisce perché piante originarie della Amazzonia abbiano dovuto sviluppare, durante la loro evoluzione, delle difese allelopatiche verso piante del Sud-Est Asiatico. Solo per fare un esempio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per quanto riguarda l'alleopatia io ho avuto un problema tra Egeria densa e Ceratophyllum, infatti ho dovuto toglierla (l'egeria) perché non cresceva proprio, diventava marrone..
Comunque per il potassio io ho letto ciò: "Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo". (Questo sul sito della seachem)
Da ciò ho capito aggiungesse anche il fosforo.
Mentre ho letto anche ciò per quanto riguarda l'easy Life: "KALIUM - POTASSIUM è una fonte di potassio concentrato."
Da ciò ho inteso fosse sostanza pura, scusa per l'errore.
Comunque volevo solo aiutare, pensavo di aver capito giusto, ma hai fatto bene a correggermi.
Per quanto riguarda l'alleopatia io ho avuto un problema tra Egeria densa e Ceratophyllum, infatti ho dovuto toglierla (l'egeria) perché non cresceva proprio, diventava marrone..
In assenza totale di cambi? Non può trattarsi di semplicissima competizione per i nutrienti (trattandosi di piante a crescita rapida)? Quali fonti (non forum, articoli scientifici) citano egeria e ceratophyllum come allelopatiche?
Originariamente inviata da Alice98
Comunque per il potassio io ho letto ciò: "Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo". (Questo sul sito della seachem)
Da ciò ho capito aggiungesse anche il fosforo.
Il FOSFATO aggiunge fosforo, il NITRATO aggiunge azoto (non "nitrogeno", che è la traduzione maccheronica di "nitrogen", ossia azoto).
il SOLFATO non aggiunge né azoto né fosforo, ma, appunto, ione solfato.
Per il resto, si tratta di una brochure pubblicitaria, da non prendere come guida.
Ho corretto nell'interesse di chi legge il forum, nessun bisogno di scuse, ci mancherebbe.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per quanto riguarda l'alleopatia io ho avuto un problema tra Egeria densa e Ceratophyllum, infatti ho dovuto toglierla (l'egeria) perché non cresceva proprio, diventava marrone..
In assenza totale di cambi? Non può trattarsi di semplicissima competizione per i nutrienti (trattandosi di piante a crescita rapida)? Quali fonti (non forum, articoli scientifici) citano egeria e ceratophyllum come allelopatiche?
Originariamente inviata da Alice98
Comunque per il potassio io ho letto ciò: "Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo". (Questo sul sito della seachem)
Da ciò ho capito aggiungesse anche il fosforo.
Il FOSFATO aggiunge fosforo, il NITRATO aggiunge azoto (non "nitrogeno", che è la traduzione maccheronica di "nitrogen", ossia azoto).
il SOLFATO non aggiunge né azoto né fosforo, ma, appunto, ione solfato.
Per il resto, si tratta di una brochure pubblicitaria, da non prendere come guida.
Ho corretto nell'interesse di chi legge il forum, nessun bisogno di scuse, ci mancherebbe.
I cambi li faccio da sempre ogni 2 settimane, per le alleopatie ho letto il link che ho mandato sopra. Può essere si anche per competizione alimentare.