Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Evaporando si alza in vasca, tu mettendola assista aumenti ancora
Più rileggo sto messaggio più sono basito....
Certo che se evapora l'acqua la salinità aumenta, poi il rabbocco come in tutte le vasche la riporta al livello, ma in questo caso ci aggiunge un pizzichino di sale...
100 litri vogliamo ottenere i nostri 35gr per litro, siamo a 30, in vasca mancano 500gr di sale (5x100), quindi, o li versi direttamente in vasca (non si fa!!) o con il rabbocco poco a poco, alla fine devi inserire 500gr di sale....
Con i cambi fai solo una cosa alla pene di Rin tin tin....
Ma no, con i cambi è uguale, ma ci vuole più tempo, più calcoli ed è più brusco...
Per me hai solo letto male
Gerry come fa a essere sbagliato? se mancano 100 grammi e li metti nel rabbocco otre all'acqua, aggiungi 100 gr di sale...
È un sistema che si usa in tutto il mondo mica me lo sono inventato io...
È ovvio che se evapora la salinità sale ma quello succede sempre, interviene il rabbocco, ripristina l'evaporata più il sale necessario per tornare a regime...
Io farei in un altro modo: spegni l'osmoregolatore mentre fai questa operazione, prendi un contenitore da 1lt, lo riempi prendendo l'acqua della sump e ci sciogli i grammi di sale che ti mancano per arrivare al giusto grado di salinità, una volta sciolto bene il sale lo ributti in sump e poi riaccendi l'osmoregolatore. Facendo così secondo me è il modo più graduale e meno complicato per ripristinare la salinità senza sbalzi. Fai questa operazione quotidianamente, ovvio che se sei molto fuori e ci vorrebbe molto tempo aumenti i litri del contenitore dove mescoli. Nel tuo caso forse un giusto compromesso potrebbero essere 3lt al giorno di acqua con salinità corretta
scusa tambo, è meno complicato trafficare giornalmente col contenitore da 1 litro, versandolo in sump, che prendere tutto il sale che ti serve, scioglierlo nella tanica e lasciarlo andare da solo in 1 settimana??
La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema
La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi
allora, un lieve sbalzo di salinità si corregge con i cambi, siamo d'accordo, una variazione appunto di 1-2 punti.
Ma una situazione grave, come quella succitata, richiede un graduale ritorno alla normalità fatto con precisione.
Qui si parla di numeri, e null'altro, se alla vasca mancano x grammi di sale, gli si forniscono quegli x grammi di sale, tramite il rabbocco è il metodo più semplice, meno traumatico, e preciso.
Questo è un fatto, il resto è fuffa.... ^___^
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Tambo636
Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema
Scusa tu dovevi farla scendere?
Ultima modifica di qoeletd; 19-04-2018 alle ore 13:09.
Motivo: Unione post automatica
La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi
Ho detto la stessa cosa
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=qoeletd;1062903681]
Originariamente inviata da ravasioluca
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni
Originariamente inviata da Tambo636
Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema
Scusa tu dovevi farla scendere?
Io dovevo farla scendere però non ho reso la cosa automatica, toglievo un po' d'acqua salata e poi in questo caso grazie all'osmoregolatore portavo a salinità corretta. L'ho fatto manualmente e quotidianamente.
Comunque ribadisco, considerando che si può fare questa operazione in diversi modi, farei tutto tranne che mettere acqua salata nel contenitore per l'acqua di rabbocco
Ultima modifica di Tambo636; 19-04-2018 alle ore 14:13.
Motivo: Unione post automatica
oramai ho seguito il consiglio del rabbocco....quindi mo non posso ritogliere tutta l acqua e ricominciare....anche perche una volta finito di ripristinare la salinità....rimetto acqua di osmosi quindi presumo che il sale a lungo andare finira prima o poi nel vano rabbocco no?
tanto non stiamo parlando di un metodo che dura mesi....considerando che in un 300lt l'evaporazione sarà piu o meno di 1lt al giorno (forse anche qualcosa in piu)....con un paio di settimane dovrei ripristinare il valore.