Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi il dubbio mi rimane solo sulla prevalenza del filtro visto che lo dovrei posizionare sotto nel mobile sotto l' l'acquario e l'altezza sarebbe 1,20 dal coperchio. Il tetra ex 600 ha una prevalenza di 1,20 cm e sono al limite mentre ex800 1,50, che ne dite?
Se ti mettono 1.20 di prevalenza c'è comunque un po' di margine , non è che a 1.21 il filtro è inutilizzabile .
Se avevi 1.30 /1.50 e il filtro era dato per 1.20 magari era un problema , ma non ne sono sicuro .
Se ti mettono 1.20 di prevalenza c'è comunque un po' di margine , non è che a 1.21 il filtro è inutilizzabile .
Se avevi 1.30 /1.50 e il filtro era dato per 1.20 magari era un problema , ma non ne sono sicuro .
Ma si ovviamente, ci sono le tolleranze. Gli acquari commerciali, centimetro più, centimetro meno, hanno tutti le medesime altezze di pescaggio e tracimazione. I produttori di filtri esterni "di massa", producono per "la massa"...a meno che tu non vada a pescare proprio il filtro super specifico, tutti i filtri funzionano più o meno bene su tutti gli acquari...non è che superato il numero specifico dettato dal manuale tecnico, il filtro smette di funzionare perchè è fuori specifica...e questo vale per tutti i valori "dettati dalle guide"....serve un po di manico per capire come gestirli...al pari dei valori chimici, non è che se i ciclidi amazonici li tieni a 6,5 stanno bene e a 7,00 esplodono eh...bisogna sapere usare gli strumenti dati.
Si DUDA infatti il mio "non ne sono sicuro" era sul fatto che un filtro dato con prevalenza 1.20 avesse problemi a 1.30 / 1.50 .. nel senso magari va bene comunque .
Ok, grazie credo che prenderò ex800 vista anche la minima differenza di prezzo, poi magari vi chiederò qualche consiglio sui tempi di manutenzione, visto che io ho avuto solo il filtro interno. Buona Giornata.
Ok, grazie credo che prenderò ex800 vista anche la minima differenza di prezzo, poi magari vi chiederò qualche consiglio sui tempi di manutenzione, visto che io ho avuto solo il filtro interno. Buona Giornata.
Lo riempi solo di spugne grosse, uno stratino di lana di perlon e tutto il resto cannolicchi...dopodichè non lo apri MAI...a meno che non si intasi e vedi la portata che cala NOTEVOLMENTE...per il resto, il filtro non ha bisogno di nessuna manutenzione...se proprio vuoi fare il figo metti un prefiltro, io da quando li uso non ho MAI aperto il filtro, e intendo proprio MAI.
Mi intrometto nell'argomento, ho un 120lt netti che dedicherò a due carassi eteromorfi e dato il loro carico organico elevato ho scelto il tetra ex800plus con spraybar. Devo dire che con la portata regolata al massimo nessuna turbolenza in vasca anzi, mi sarei aspettato più movimento delle piante.
Personalmente ti consiglio ex800plus, tra l'altro pagato 69 euro, perché:
Rapporto qualità prezzo migliore.
Io sul 120lt nessun problema, al limite puoi regolare con il rubinetto.
Hai più capacità nel cestello che non sembra ma la parte biologica non è poi molta.
Tips. Ti suggerisco di rivedere l'ordine dei materiali, eliminando fin da subito il carbone attivo, ridurre il filtraggio meccanico ad un solo cesto.
Partendo dal basso il mio è caricato con: cannolicchi, bioball, siporax, spugna.
__________________
Ti sono stato utile? Ringrazia con il pulsante sotto al commento.#70
Mi intrometto nell'argomento, ho un 120lt netti che dedicherò a due carassi eteromorfi e dato il loro carico organico elevato ho scelto il tetra ex800plus con spraybar. Devo dire che con la portata regolata al massimo nessuna turbolenza in vasca anzi, mi sarei aspettato più movimento delle piante.
Personalmente ti consiglio ex800plus, tra l'altro pagato 69 euro, perché:
Rapporto qualità prezzo migliore.
Io sul 120lt nessun problema, al limite puoi regolare con il rubinetto.
Hai più capacità nel cestello che non sembra ma la parte biologica non è poi molta.
Tips. Ti suggerisco di rivedere l'ordine dei materiali, eliminando fin da subito il carbone attivo, ridurre il filtraggio meccanico ad un solo cesto.
Partendo dal basso il mio è caricato con: cannolicchi, bioball, siporax, spugna.
Grazie del consiglio,quindi il carbone lo tolgo subito anche durante il periodo di maturazione del filtro?
Mentre per cio che riguarda la disposizione dei materiali nel filtro tu hai eliminato solo il carbone o un intero cassetto, in origine sono 4.Grazie
Il carbone eliminalo fin da subito. Lo utilizzerai solo dopo un trattamento antibiotico.
Esatto 4 cestelli, io li ho composti, partendo dal fondo, cesto1 pieno di cannolicchi, cesto1 bioball, cesto3 siporax mini (cannolicchi della sera), cesto4 due spugne nere. Ho eliminato anche la spugna bianca, formata da semplice perlon che avrebbe intasato tutto in breve tempo.
__________________
Ti sono stato utile? Ringrazia con il pulsante sotto al commento.#70
Il carbone eliminalo fin da subito. Lo utilizzerai solo dopo un trattamento antibiotico.
Esatto 4 cestelli, io li ho composti, partendo dal fondo, cesto1 pieno di cannolicchi, cesto1 bioball, cesto3 siporax mini (cannolicchi della sera), cesto4 due spugne nere. Ho eliminato anche la spugna bianca, formata da semplice perlon che avrebbe intasato tutto in breve tempo.
Scusami un ultima domanda perché i mini siporax e non i siporax normali