Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
L'ho misurato due volte e secondo me il colore è tra questi due valori.
Il kh è sceso a 2...
Ancora non ho effettuato cambi.
Domani farò un cambio del 20% con acqua di RO presa dal "pescivendolo" vicino casa mia.
I valori di questa, misurati da me, sono:
PH 6.5
KH 2
GH 0
Questo è lo stato attuale:
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
L'ho misurato due volte e secondo me il colore è tra questi due valori.
Il kh è sceso a 2...
Ancora non ho effettuato cambi.
Domani farò un cambio del 20% con acqua di RO presa dal "pescivendolo" vicino casa mia.
I valori di questa, misurati da me, sono:
PH 6.5
KH 2
GH 0
Questo è lo stato attuale:
Punto uno l'acqua per essere R.O deve avere le durezze ambe e due a zero,se no non è osmotica, non ha senso usarla nè tanto meno comprarla=pagarla.
Punto due non ha senso misurare il PH in un' acqua da R.O perchè è completamente instabile(con KH=0) ed è praticamente ininfluente sul PH dopo "taglio"
Punto tre se avevi gia' il KH dell'acqua della vasca a 2(troppo basso) per quale strano motivo hai effettuato un nuovo taglio con R.O.
Non farti ingannare dal risultato di PH ottenuto dopo,con KH quasi nullo il PH è completamente instabile anche con la presenza di torba.
Cosi' com'è la tua acqua non è adatta ad ospitare pesci(rischi che il PH precipiti a valori invivibili per i pesci) e toccare il filtro non è stata una buona idea(se hai comunque rimesso gli stessi materiali non è grave, ma controlla cmq NO2ed NO3 nei prossimi giorni).Il KH puo' anche essere superiore al GH in certe acque,ma non è questo il tuo problema,hai azzerato le durezze(in particolare il GH),questo non va bene!Come speri di coltivare piante con GH a 1?
Praticamente hai fatto l'esatto contrario di quanto ti avevo consigliato(per impazienza e questo è grave),a questo punto ti invito a rileggere le guide riguardanti i valori dell'acqua e COME e quando è necessario variarli e quelle sull'uso della torba,altrimenti mi spiace ma andrai incontro a disastri sicuri....
L'ho misurato due volte e secondo me il colore è tra questi due valori.
Il kh è sceso a 2...
Ancora non ho effettuato cambi.
Domani farò un cambio del 20% con acqua di RO presa dal "pescivendolo" vicino casa mia.
I valori di questa, misurati da me, sono:
PH 6.5
KH 2
GH 0
Questo è lo stato attuale:
Punto uno l'acqua per essere R.O deve avere le durezze ambe e due a zero,se no non è osmotica, non ha senso usarla nè tanto meno comprarla=pagarla.
Punto due non ha senso misurare il PH in un' acqua da R.O perchè è completamente instabile(con KH=0) ed è praticamente ininfluente sul PH dopo "taglio"
Punto tre se avevi gia' il KH dell'acqua della vasca a 2(troppo basso) per quale strano motivo hai effettuato un nuovo taglio con R.O.
Non farti ingannare dal risultato di PH ottenuto dopo,con KH quasi nullo il PH è completamente instabile anche con la presenza di torba.
Cosi' com'è la tua acqua non è adatta ad ospitare pesci(rischi che il PH precipiti a valori invivibili per i pesci) e toccare il filtro non è stata una buona idea(se hai comunque rimesso gli stessi materiali non è grave, ma controlla cmq NO2ed NO3 nei prossimi giorni).Il KH puo' anche essere superiore al GH in certe acque,ma non è questo il tuo problema,hai azzerato le durezze(in particolare il GH),questo non va bene!Come speri di coltivare piante con GH a 1?
Praticamente hai fatto l'esatto contrario di quanto ti avevo consigliato(per impazienza e questo è grave),a questo punto ti invito a rileggere le guide riguardanti i valori dell'acqua e COME e quando è necessario variarli e quelle sull'uso della torba,altrimenti mi spiace ma andrai incontro a disastri sicuri....
Per quanto riguarda il filtro, possiamo stare tranquilli: i materiali sono sempre quelli e non sono mai usciti dall'acqua dell'acquario.
Ho solo aggiunto qualche cannolicchi o in più perché eliminando quelle scatoline ho guadagnato molto volume.
Adesso per me la torba è più facile da gestire perché posso inserirla nel filtro con il suo sacchetto originale da 100 g.
Non è vero che sono impaziente: l'acquario gira vuoto da quasi un anno
Per quanto riguarda l'acqua, avevo capito che dovevo fare un cambio con acqua più acida.
Forse ho interpretato male.
Comunque i pesci non ci saranno finché non sarà tutto apposto.
Ora volevo capire cosa fare.
Aspetto qualche giorno e poi rifaccio i test?
Oppure devo intervenire in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
Ps: il cambio d'acqua l'ho fatto il 23
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Ultima modifica di Astronotus1979; 29-12-2017 alle ore 17:16.
Motivo: Unione post automatica
L'ho misurato due volte e secondo me il colore è tra questi due valori.
Il kh è sceso a 2...
Ancora non ho effettuato cambi.
Domani farò un cambio del 20% con acqua di RO presa dal "pescivendolo" vicino casa mia.
I valori di questa, misurati da me, sono:
PH 6.5
KH 2
GH 0
Questo è lo stato attuale:
Punto uno l'acqua per essere R.O deve avere le durezze ambe e due a zero,se no non è osmotica, non ha senso usarla nè tanto meno comprarla=pagarla.
Punto due non ha senso misurare il PH in un' acqua da R.O perchè è completamente instabile(con KH=0) ed è praticamente ininfluente sul PH dopo "taglio"
Punto tre se avevi gia' il KH dell'acqua della vasca a 2(troppo basso) per quale strano motivo hai effettuato un nuovo taglio con R.O.
Non farti ingannare dal risultato di PH ottenuto dopo,con KH quasi nullo il PH è completamente instabile anche con la presenza di torba.
Cosi' com'è la tua acqua non è adatta ad ospitare pesci(rischi che il PH precipiti a valori invivibili per i pesci) e toccare il filtro non è stata una buona idea(se hai comunque rimesso gli stessi materiali non è grave, ma controlla cmq NO2ed NO3 nei prossimi giorni).Il KH puo' anche essere superiore al GH in certe acque,ma non è questo il tuo problema,hai azzerato le durezze(in particolare il GH),questo non va bene!Come speri di coltivare piante con GH a 1?
Praticamente hai fatto l'esatto contrario di quanto ti avevo consigliato(per impazienza e questo è grave),a questo punto ti invito a rileggere le guide riguardanti i valori dell'acqua e COME e quando è necessario variarli e quelle sull'uso della torba,altrimenti mi spiace ma andrai incontro a disastri sicuri....
Per quanto riguarda il filtro, possiamo stare tranquilli: i materiali sono sempre quelli e non sono mai usciti dall'acqua dell'acquario.
Ho solo aggiunto qualche cannolicchi o in più perché eliminando quelle scatoline ho guadagnato molto volume.
Adesso per me la torba è più facile da gestire perché posso inserirla nel filtro con il suo sacchetto originale da 100 g.
Non è vero che sono impaziente: l'acquario gira vuoto da quasi un anno
Per quanto riguarda l'acqua, avevo capito che dovevo fare un cambio con acqua più acida.
Forse ho interpretato male.
Comunque i pesci non ci saranno finché non sarà tutto apposto.
Ora volevo capire cosa fare.
Aspetto qualche giorno e poi rifaccio i test?
Oppure devo intervenire in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
Ps: il cambio d'acqua l'ho fatto il 23
Infatti,con acqua piu' acida,non piu' tenera o meglio con durezze a zero.Devi capire una cosa che mi sembra ti sia sfuggita,una cosa è il PH un'altra sono le durezze (GH e KH),l'acqua osmotica ti serve esclusivamente per abbassare le durezze,non ti varia direttamente il PH.Per variare il PH devi agire esclusivamente inserendo acidificanti,nel tuo caso la giusta quantita'di torba.Con un KH (potere tampone degli acidi)a 2 o minore devi andarci molto cauto e pazientare misurando i valori fino ad ottenere un PH stabile nel tempo con una dose fissa di torba nel filtro.Ci va pazienza e controllo costante se vuoi ottenere una vasca con valori stabili,agendo come hai fatto tu avrai solo PH ballerino e condizioni non ideali per piante e pesci.A questo punto riprova i valori tra qualche giorno,poi farai eventualmente un cambio con acqua tagliata (la percentuale tra rete ed osmotica da inserire ai cambi...è questo che bisogna capire oltre alla quantita' di torba necessaria, per mantenere costanti i valori!).
Nei giorni scorsi ho modificato totalmente il filtro: ho tolto tutti i "cestini" e ho inserito i vecchi cannolicchi in una retina che poi ho messo in fondo al filtro (ne ho inseriti anche un po nuovi, visto che ho guadagnato molto volume.
Sopra i cannolicchi un sacchetto da 100 gr di torba e per finire uno strato di lana di perlon.
Ho aggiunto anche altre foglie di quercia.
Oggi ho ripetuto i test:
PH 6 (forse anche meno)
KH 2
GH 1
Ma è possibile che il kh sia superiore al gh?
I test li ho ripetuti 2 volte.
Ora che faccio?
Lascio tutto così e aspetto qualche giorno?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Ne sono sicuro che ci arriviamoSi ho avuto in passato i macmasteri,la riproduzione l'ho ottenuta pero' isolando la coppia in una vaschetta di circa 30lt,non nella vasca principale.I valori se non ricordo male erano PH6.8 KH4 e GH6 con acqua lievemente ambrata (Tropol JBL come biocondizionatore+foglie di catappa).E' relativamente semplice riprodurli in vasche dedicate,piu'difficile in vasche di comunita'.
Ne sono sicuro che ci arriviamoSi ho avuto in passato i macmasteri,la riproduzione l'ho ottenuta pero' isolando la coppia in una vaschetta di circa 30lt,non nella vasca principale.I valori se non ricordo male erano PH6.8 KH4 e GH6 con acqua lievemente ambrata (Tropol JBL come biocondizionatore+foglie di catappa).E' relativamente semplice riprodurli in vasche dedicate,piu'difficile in vasche di comunita'.
Be la mia non sarà proprio una vasca dedicata ma quasi: oltre a loro ci saranno solo un piccolo gruppetto di Nannostomus marginatus.
Chissà.... vediamo un po
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Ne sono sicuro che ci arriviamoSi ho avuto in passato i macmasteri,la riproduzione l'ho ottenuta pero' isolando la coppia in una vaschetta di circa 30lt,non nella vasca principale.I valori se non ricordo male erano PH6.8 KH4 e GH6 con acqua lievemente ambrata (Tropol JBL come biocondizionatore+foglie di catappa).E' relativamente semplice riprodurli in vasche dedicate,piu'difficile in vasche di comunita'.
Be la mia non sarà proprio una vasca dedicata ma quasi: oltre a loro ci saranno solo un piccolo gruppetto di Nannostomus marginatus.
Chissà.... vediamo un po
I nannostomus sono i compagni di vasca ideali per i ciclidi nani perchè occupano la parte superiore della colonna d'acqua e non interferiscono con le loro operazioni in fase di riproduzione.Fungono anche da "pesci rassicuranti" e cosa importantissima non sono predatori di uova,scelta migliore non potevi fare sulla carta