Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?
Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?
IMG_3079.jpg
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?
Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?
Allegato 6128
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?
Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?
Allegato 6128
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...
------------------------------------------------------------------------
Il molly perché é passato a miglior vita li hai capito ?
------------------------------------------------------------------------
Hai proprio un ancistrus carino
Ciao sì in acquario attualmente ho un ancistrus che è con me dal primo dicembre 2016, 3 platy arrivati ad aprile e oggi ho preso altre 2 femmine, perché ho un maschio molto focoso che sta corteggiando alla morte la femmina. IMG_2958.jpg
Il molly femmina è stato un pietoso acquisto, i negozi della nostra valle non sono proprio il top. Sin dall’inizio meno vitale rispetto ai soliti pesci. Non so bene cosa sia successo.
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.
Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).
La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).
Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...
In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.
__________________
vendo/scambio varie piante provenienti dai miei acquari
poto spesso, controlla nel mercatino o contattami in mp
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.
Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).
La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).
Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...
In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.
Infatti io non ho mai utilizzato fertilizzante liquido in acquario uso soltanto quello in pastiglie per non far assorbire fertilizzante anche alle caridine e ai pesci.
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.
Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).
La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).
Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...
In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.
Ok grazie per il tuo parere. In effetti al negozio mi avevano venduto tutti questi fertilizzanti dicendomi di usarli in acquario con presenza di pesci ecc. Forse il giorno in cui ho ammazzato le caridine avevo esagerato un po’. Inoltre avevo anche utilizzato ferro iron e Excel. Direi che ho trovato la causa del mio omicidio
[]Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci
scusami, potresti spiegare che vuoi dire?
Ciao!
Avevo trovato queste tue quote sulla frase dell’altro utente, circa la fertilizzazione con liquido in acquario. Secondo te come sarebbe meglio fare? Mi farebbe piacere conoscere diverse opinioni!
Merçi!
Di preciso cosa vuoi sapere?
Grazie! Volevo semplicemente capire l’affermazione dell’altro membro del forum, che mi ha risposto. Ciao
Ultima modifica di Nelly; 09-11-2017 alle ore 17:04.
Motivo: Unione post automatica
È vero non si può far vivere delle piante o dei pesci in acqua distillata Infatti io utilizzo acqua di osmosi integrando poi con integrando con i minerali