Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-08-2006, 08:45   #11
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
esistono ventole a basso profilo, alte anche meno di un centimetro, visto che e' un 60 litri penso che una 90mmx90mm faccia al caso tuo...
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-08-2006, 11:32   #12
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 2.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
ma nn ho capito una cosa... i 9 cm sono il diametro della ventola giusto?pertanto i l coperchio lo dovrei alzare di almeno 9 cm?Pr quanto riguarda l'altezza non credo che sia importante, no???
oppure ho capito male io?
ciao!
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 11:36   #13
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
io se lo faccio come lavoro visto che ho la vasca chiusa metto una ventola 12x12 sul coperchio... si 12cm e' il diametro totale della ventola (che la vendono quadrata per comodita, come quella delle immagini del progetto) l'altezza varia da 4 cm a 1 o anche meno, dipende dal modello...

non sapendo come la vuoi mettere tu non saprei come consigliarti
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 11:48   #14
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 2.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
usp..avevo messo il link ma non lo hai visto!!!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=737496#737496 (guarda circa a metà pagina

Credo che questo sia il modo migliore....perchè:
1)il coperchio è leggermente alzato e le lampade scaldano di meno inq uanto c'è piu' ricircolo d'aria
2)le ventole sparano parallele all'acqua e non perpendicolari, avendo un effetto migliore

certo è anche vero che se le mettessi direttamente sul coperchio potrei piazzarci dei ventoloni piu grandi...Resta da vedere se è meglio:
1)ventole piccole con flusso parallelo all'cqua
2)ventole grosse (in numero minore) con flusso perpendicolare
Giusto?
ciao!
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 11:59   #15
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
per quello che ne conosco del rumore delle ventole, e fidati e' molto, io ne metterei due grosse sul coperchio ai lati per in tenderci, una in estrazione l'altra in aspirazione, il problema e' l'umidita...
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 12:17   #16
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 2.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
ah dimenticavo, per la vasca che sto progettando (quella in questione) non ci dovrei fare un vero e proprio coperchio ma un tappo con sotto attaccate le luci (faccio la vasca qualche cm piu alta in modo tale da farci rientrare il parco luci)...
non so se mi sono speigato bene!:)

si, via devo fare delle prove per vedere e sentire il rumore che fanno...

Purtroppo potrei metterle solo
a)sul bordo col flusso diretto verso l'acqua (ho letto che è meglio se inclinato)
b)su due buchi fatti sul tappo, ma messe perpendicolari all'acqua

COme dici tu non posso farlo, anche perchè l'acquario andrà in un buco largo 1cm in piu della vasca...(come sono complicato!!!)

ciao!
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 20:24   #17
piernick
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: venezia
Messaggi: 966
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda il mio coperchio (su mio acquario) ho due ventole inclinate una spinge l'altra aspira il sistema funziona anche se non si può negare sia rumoroso quindi l'accortezza di utilizzare alimentatore variabile è consigliabile così quando non fà molto caldo le alimenti a 9 volt e il rumore scende di parecchio.

__________________
Ciao
piernick non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2006, 21:27   #18
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mattegm
b)su due buchi fatti sul tappo, ma messe perpendicolari all'acqua
intendevo cosi, perpendicolari all' acqua, in pratica soffiano sull acqua
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2006, 15:08   #19
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una delle più moderne frontiere del PC è il raggiungimento della silenziosità di funzionamento perciò parecchie case stanno sfornando ventole extrasilenziose (ad es. Verax e Zalman). Funzionano a 12v (grande vantaggio per la sicurezza) e sarà necessario un piccolo alimentatore. Per quel che riguarda il progetto di mini refrigeratore, sono fatti così i minifrigo per auto, caravan e barche. Di solito hanno anche la possibilità di scaldare il contenuto in quanto basta invertire la polarità di alimentazione alla cella Peltier e la parte fredda diventa calda e viceversa. Se si riuscisse a trovare un frigo di questi con la cassa rotta o di seconda mano a buon prezzo si potrebbe cannibalizzare la parte elettrica.
Sui veicoli però è già disponibile il 12v, per casa si dovrà ccmperare o farsi un alimentatore adatto, preferibilmente switching, od usare un almentatore per PC di potenza adatta (come suggerito nel progetto). L'alimentatore potrà anche essere non funzionante (per PC) basta che abbia la sezione 12v integra. Ovviamente anche per il progetto si potranno utilizzare le ventole silenziose di cui sopra.

Ciao
Fede
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquarioprogetto , mini , mio , refrigeratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20119 seconds with 12 queries