Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ancora, devi avere un "sosia" che ha appena postato un a cosa molto simile! Come ti ripeto io pur avendo accumulato varie vasche negli ultimi 12 anni da quando ho iniziato a documentarmi per allestire questa vasca ho sentito dire di tutto ed il contrario di tutto quindi chiarirsi le idee non è semplice. Ci sono dei siti più "tradizionalisti" e dei siti o gruppi facebook più "iconoclasti" e spesso dicono cose diametralmente opposte, io per cercare di andare sul sicuro seguirò i consigli di chi li tiene ed alleva con successo magari da 40 anni, se la vasca viene fuori steteotipata ma efficace pazienza! Secondo me fai benissimo a mettere le luci dimmerabili, io ho messo una TC420 che controlla 2 strisce da 1 metro di LED 3560 bianchi freddi e 3 x 5050 RGB. Le piante epifite (che vanno fissate ai legni e non "piantate") tipo anubia, bucephalandra, microsorum necessitano di pochissima luce, come anche le "piante" più facili come cryptocorine, echinodorus (occhio all'allelopatia tra le suddette) e la vallisneria. Queste poi non necessitano di terreno fertile, basta la sabbia (per i discus consigliano granulometria sotto a 0.5 mm) con magari qualche tab di fertilizzante vicino alle radici. Per la crescita delle piante il problema è che quantità di luce, CO2 e fertilizzazione vanno di pari passo, se uno mette piante esigenti a crescita rapida bisogna dare molto di tutte e 3 altrimenti se c'è un fattore limitante la crescita delle piante è stentata e ne giovano solo le alghe - che invadono l'acquario. Io in una vasca da 120 cm sono anni che tengo le piante poco esigenti suddette con soli 23w di LED di bassa qualità, mai aggiunto concime o fondo fertile e non ho problemi di alghe. Ho messo i LED perché i neon di serie (108w) scaldavano troppo e la vasca ha il coperchio chiuso (per via dei pesci accetta - ma saltano anche i discus)
..Bello l'acquario in foto, complimenti. Per quanto riguarda la vegetazione nel primo post avevo detto che vorrei delle piante con esigenza moderata quindi pensavo anch'io di non erogare CO2 e fertilizzare in colonna il meno possibile, quindi Anubias, Valli e simili magari anche qualche Echinodorus ( ecco perchè il fondo ), il "pratino" potrei farlo con delle Anubias nana ancorate a delle pietre.. tutto qui niente in stile Amano pace all'anima sua.
__________________
Sempre alla ricerca, ma non trovo mai nulla
Amen! Quella nella foto è la mia prima vasca e gira da 12 anni, inizialmente era più spinta con CO2 etc ma era un impazzimento. Io il "pratone" lo ho fatto con la valli nana, lo puoi anche tosare a spazzola. Oppure come dici tu puoi usare le varietà più piccole di anubia (bonsai nana petite etc) ma crescono leeeeente oppure la cugina bucephalandra che cresce ancora più leeeeeeeenta. Almeno lascerebbero molto spazio libero per la sabbia che i discus sono soluti soffiare per trovare il cibo.
Io ho messo le crypto anziché echinodorus perché queste ultime ogni tanto si "squagliano". Poi c'e da considerare che molte altre piante soffrono se tenute costantemente a 28C. Nella prossima vasca in proggetto (comunità australasia con Trichogaster chuna, Iriatherina werneri e Boraras brigittae) vorrei provare anche qualche pianta rossa tipo Athernatera, alcuni riescono a crescerla decentemente anche senza CO2
Ciao, io sono dell'idea che le piante con i dischi ci possono stare eccome, anche io sto allestendo una vasca in questo periodo e intendo piantumare. Il problema che secondo me dovresti valutare è il fondo, con i discus serve ghiaino sottile o sabbia, se ci metti il fondo fertile sotto dopo poco tempo si mischiano e succedono guai, tipo esplosioni di alghe...
Anche gli echinodorus li puoi mettere senza fondo fertile, ci devi aggiungere una pastiglia o simili di fertilizzante da fondo sotto ognuno e vai tranquillo.