Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Non credo che l'aumento eventuale del pH sia misurabile (a meno di non usare acqua di osmosi purissima e strumenti molto precisi). Soprattutto per le quantità utilizzate.
IMHO la variazione giornaliera è spiegabilissima anche dal solo consumo/assorbimento di CO2 durante il ciclo giorno/notte.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non credo che l'aumento eventuale del pH sia misurabile (a meno di non usare acqua di osmosi purissima e strumenti molto precisi). Soprattutto per le quantità utilizzate
Beh, a me è stato misurabile, in due giorni passò da circa 7 a 7.5/8 e questo cambio mi colpì. E' vero anche però che all'epoca non avevo ancora la penna.
Comunque probabilmente avrò utilizzato una vagonata di carbonella cinese!
Originariamente inviata da ilVanni
IMHO la variazione giornaliera è spiegabilissima anche dal solo consumo/assorbimento di CO2 durante il ciclo giorno/notte.
si l'acqua del rubinetto probabilmente contiene un pò di co2 , proverò a lasciarla decantare un pò, ma nonostante questo, ammesso un 8.5 di ph del rubinetto e un certo 6.3 ( rimisurata con phmetro da laboratorio) con proporzione 70-30 il ph dovrebbe stare intorno a 7 +/- . è questo che non mi torna.
la co2 che avevo inserito era con reattore però mi sono accorto che si riempiva facilmente di co2 ,evidentemente non era abbastanza efficace o la co2 da somministrare era troppa (ho provato con circa 20 bolle minuto in 170 lt nett) passero prestissimo a provare il venturi sui tubi del filtro esterno.
C'è un errore di fondo. Miscelando 2 acque a pH diversi il pH risultante NON è la media dei due. Il pH finale dipende solo dal kh (e altri tamponi se presenti) e dalla CO2 disciolta (e altri acidificanti se presenti).
Fare la proporzione per il pH è concettualmente errato.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ok vanni problema risolto, quindi i carbonati in soluzione in quel 30% di acqua di rubinetto riescono a tamponare il 70% di osmosi restante tanto da portare il ph a 8.
quindi kh più basso e CO2 sui 20-25 mg/l e dovrebbe andare
------------------------------------------------------------------------
Comunque il KH non l'abbasserei a meno di 4 gradi.
Eventualmente ti ci vuole più CO2.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 08-06-2017 alle ore 22:17.
Motivo: Unione post automatica
ho usato test diversi (sera jbl askoll) sia su 5ml sia raddoppiando per avere i mezzi punti , per il ph ho usato sia phmetro da lab sia test e bene o male si aggirano attorno a 8
Io non mi spiego come mai si continua a cadere(non mi riferisco solo a te,è l'errore piu'comune che si legge nei post legati al discorso taglio delle acque) in questo equivoco.Il taglio con R.O serve esclusivamente ad abbassare le durezze della tua acqua,non ha niente a che fare direttamente col valore di PH.E' perfettamente inutile misurare il PH dell'acqua osmotica,perchè avendo KH=0 basta smuovere la tanica e gia' varia.Ovviamente abbassando il potere tampone(senza esagerare) sara' piu' facile modificarlo tramite acidificazione(CO2 o acidificanti naturali),ma questo è un discorso a parte.
Scusate non avevo ancora letto le risposte seguenti,vi lascio continuare sul tema della discussione