Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In vasca son pieno di rocce.
L'unica soluzione è dentro il mobile, sopra la sump.
La farò con led da entrambi le parti così in poco spazio riuscirò ad avere il doppio del risultato.
Ma tu la attivi a ciclo inverso rispetto le luci in vasca?
Che gradazione di led hai nella ATS?
sempre acceso h24, non è un refugium.
In quello delle tarta uso le strisce led Rgb e accendo i rossi e i blu, in quello in sump bianchi e blu(tubi led cinesi per acquari da 5€ cadauno), comunque se spari luce rossa va benissimo.
Se ci sono alghe ci sono inquinanti,tutto il resto sono palliativi o effetti secondari,io nel nanetto ho una radion con led rossi e verdi accesi,nessun alghivoro ne pesci ne crostacei non doso batteri ne ho filtri ad alghe,nella vasca grande stesse cose tranne i led verdi e rossi e uno xanturum che mi ha fatto fuori la valonia,ma anche quando non c'era non c'erano alghe da inquinanti come non ci sono adesso.
Quindi la causa va cercata nella 0chimica dell'acqua.
Se la popolazione è adeguata la cibi regolarmente ,le rocce sono nel giusto quantitativo e la manutenzione regolare i problemi possono essere dovuti a skimmer che non lavora a dovere, poco interscambio che fa sì che lo skimmer sia lento,poca luce ,quindi poca ossidoriduzione,rocce di non buona qualità.
questo escludendo le cause che tu già hai escluso.
Che skimmer hai?
Come schiuma?
Qual' è l'interscambio vasca sump?
Quante rocce hai?
I cambi con le alghe vanno sospesi per non alimentarle e per no indebolire la flora batterica,le fonti di carbonio non alimentano le alghe, anzi fanno diminuire i nutrienti, anche se non sono la panacea a tutti i mali.
Quella che si vede in foto è la luce massima che dai in vasca?
Lo schiumatoio è un hydor 500
Come schiuma non saprei dire, non me ne intendo.
Interscambio? Intendi il flusso acqua fra sump e vasca? Non ho un misuratore di portata ne ho il grafico della curva caratteristica della pompa di risalita.
Rocce non ricordo quanto è il peso totale. So che sono in vasca da quasi 4 anni e me li hanno vendute come rocce vive. La quantità da quello che ricordo va oltre quella richiesta dal sistema berlinese. Ho rocce anche nella sump.
a me la schiumata pare buona e la luce adeguata, da dire che quel flavescens è un po inadeguato per la vasca ma non fissiamoci su questo perché non ritengo causa del problema.
Io ritengo che un filtro ad alghe ti aiuterebbe a superare il problema, aggirandolo, questo è certo, ma un problema aggirato è comunque superato.
Parliamoci chiaro, è uno strumento con lo stesso obiettivo di uno schiumatoio ma che funziona in modo diverso, elimina i nutrienti dopo che si sono trasformati in no3 e po4 e non prima.
Ok.. mi sa che realizzerò un nuovo ATS, anche perché da quello che ricordo ha altri effetto positivi, come stabilizzare il PH, generare phytoplacto, ed essere un abitat per batteri.
Ora i miei dubbi sono...
Come si fa a stabilire se uno schiumatoio funziona bene.
Come gestisco la vasca? Ogni quanto devo effettuare cambi parziali di acqua? Devo introdurre batteri o alimentatori per batteri, quali?
Va bene alimentare i pesci con solo spirulina 2 volte a settimana?
Controllo i valori po4 no2 no3 Kh mg e ca una volta al mese, se è necessario integro ma spesso non integro.
Mi conviene allevare artemia salina?
Mi conviene allevare chaeto?
io non cambio l'acqua...
lo schiumatoio lo regolo per fare schiumata scura ma interno del collo non troppo sporco, lo pulisco comunque ogni sera.
batteri equo per un mese ogni 4/6 mesi.
Alimento i pesci 5 volte al giorno, artemia salina ogni sera.
zooplancton, fito e aminoacidi.
Integrazioni giornaliere di triade + oligoelementi.
controllo i valori ogni domenica mattina (per misurare il ph più o meno sempre alla stessa ora)
io non cambio l'acqua...
lo schiumatoio lo regolo per fare schiumata scura ma interno del collo non troppo sporco, lo pulisco comunque ogni sera.
batteri equo per un mese ogni 4/6 mesi.
Alimento i pesci 5 volte al giorno, artemia salina ogni sera.
zooplancton, fito e aminoacidi.
Integrazioni giornaliere di triade + oligoelementi.
controllo i valori ogni domenica mattina (per misurare il ph più o meno sempre alla stessa ora)
#qoeletd
Non capisco come fai a non cambiare mai acqua. Se farei anche io così muorirebbe tutto.
Quindi tu non prepari mai acqua e sale, non fai mai una sifonatura, aggiungi solo acqua RO.
Ed i batteri? Ogni 4 mesi, li dai ogni sera per 30giorni? Ma che batteri usi?
A me avevano detto che in vasche mature non è necessario mettere batteri.
Artemia salina? Fitoplancton ecc... Come li usi? Io non ne ho mai usato?
Utilizzandoli anche io potrei avere dei vantaggi?
Controlla l'interscambio vasca sump ,basta un contenitore del quale si conosce la capacità e un cronometro,non serve un flussimetro, lo skimmer lo farei schiumare leggermente più bagnato alzando di poco il livello,hai solo 3 pesci ma il flavences sommato al pagliaccio che sembra abbastanza grosso incidono eccome,in oltre un acanturide in quella vasca non se la passa sicuramente bene,se ne hai la possibilità abbassa di qualche cm La plafo,niente cambi per un po' e poca poca pappa ai pesci, se poi vuoi mettere il filtro ad alghe male non fa ,ma se qualcosa non va non fa miracoli
Non vorrei esser precipitoso.. ma sembra che il colore delle alghe dal verde intenso stia passando a colori più tenui tendenti al giallo, ed ogni tanto si vede qualche piccolo ciuffo girovagare per la vasca.
Non vorrei cantar vittoria in maniera affrettata ma a quanto pare il problema era legato all'impianto di osmosi ed al lettore TDS che dava sempre valori prossimi allo zero quando in realtà i TDS erano a 70.
E pensare che quell'acqua la utilizzai per quasi un anno.
Le resine post filtro secondo me si esaurivano nei primi 10 litri e da lì in poi.. tutta acqua schifosa