Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2017, 21:21   #1
Teogsxr
Avannotto
 
Registrato: Oct 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un kh inferiore a 4 rende gli sbalzi di ph molto poco gestibili. 4, mio avviso, è il limite minimo per cui si riesce a non avere cambi troppo repentini.
Teogsxr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2017, 09:28   #2
Beamon
Guppy
 
L'avatar di Beamon
 
Registrato: Jul 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
Beamon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2017, 14:35   #3
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Beamon Visualizza il messaggio
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
Te lo ripeto per la terza volta(poi mi arrendo giuro .La tua acqua di osmosi ha GH e KH zero,infatti ti ha abbassato(anche troppo) il KH da 13/14 a 4 ed il GH sara' sceso ach'esso e probabilmente è troppo basso.Quello che continui a non capire è che non ti abbassera' MAI il PH,perchè non ha PH(ed è assurdo dire che ha un valore inferiore a 7,se scuoti la tanica dove la produci balzera' a 8 od oltre ed è completamente inutile misurare il PH dell'acqua di R.O) e quando la inserisci prendera' il valore di PH dell'acqua presente in vasca, stop.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2017, 15:46   #4
Beamon
Guppy
 
L'avatar di Beamon
 
Registrato: Jul 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marko66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Beamon Visualizza il messaggio
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
Te lo ripeto per la terza volta(poi mi arrendo giuro .La tua acqua di osmosi ha GH e KH zero,infatti ti ha abbassato(anche troppo) il KH da 13/14 a 4 ed il GH sara' sceso ach'esso e probabilmente è troppo basso.Quello che continui a non capire è che non ti abbassera' MAI il PH,perchè non ha PH(ed è assurdo dire che ha un valore inferiore a 7,se scuoti la tanica dove la produci balzera' a 8 od oltre ed è completamente inutile misurare il PH dell'acqua di R.O) e quando la inserisci prendera' il valore di PH dell'acqua presente in vasca, stop.
E' tutto chiaro.
Comunque non è che il Kh si è abbassato casualmente a 4, sono io che finora ho sempre miscelato acqua di rete ed RO nell'esatta proporzione per ottenere Kh 4 voluto.
Il mio dubbio era solo sul fatto che il Ph in vasca fosse sempre e comunque più alto rispetto a quello dell'acqua (di rete) aggiunta, fin dal primo riempimento della vasca. Ma Teogsxr mi ha chiarito la cosa.
Beamon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2017, 11:22   #5
Teogsxr
Avannotto
 
Registrato: Oct 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il ph dell'acqua è dato da sostanze acidificanti, l'acqua in se ha un ph neutro.
E' normale che il ph salga leggermente, rispetto a quella di rubinetto se la tagli con osmosi e la metti in acquario dove non ci sono componenti acidificanti.

questi componenti possono essere delle foglie che si decompongono, ad esempio, come le foglie di catappa. la maggior parte di questi componenti naturali rilasciano delle sostanze che fanno diventare l'acqua giallina o ambrata che fa solo bene ai pesci perchè quel colore è dato dagli acidi umici.

Ma essendo che quel colore non piace a tutti, essendo che l'acqua trasparente da più l'idea (anche se non corretta) di un acquario sano, in genere (almeno io) si usa la co2 che è obbligatoria per le piante e ai pesci non fa male perchè prima di arrivare a concentrazioni letali, il ph si abbassa cosi tanto che te ne rendi subito conto.

Per questo motivo bisogna mantenere il kh e gh il più possibile stabile, senza mai modificarlo.
Non ha un valore "giusto" e uno "sbagliato", dipende tutto da cosa devi metterci in acquario.

ad esempio, con pesci che vogliono un kh 4 (es. betta) devi tenere anche un ph abbastanza acido. le concentrazioni di co2 per non essere letali, devono essere tra 35 e 18ppm, se guardi nelle tabelle, significa che puoi giocare con un ph da 6.6 a 6.9.
6.9 è troppo alto, non potresti gestire eventuali abbassamenti di co2 dovuti a movimento di acqua e dispersione e favoriresti le alghe, riempiendo la vasca.. 6.6 è troppo basso per gestire sbalzi verso valori più bassi, se non hai regolato bene la co2 rischi di soffocare i pesci o quanto meno vederli respirare in maniera affannosa. quindi, nel caso del betta, li terresti a 6.7 6.8. Ovviamente poi devi metterci, nel caso di vasche di comunità, pesci che vogliono gli stessi valori in vasca e con caratteri compatibili.
Teogsxr non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Beamon Ringrazia per questo post
Rispondi

Tag
alghe , askoll , co2 , filamentose , roboformula , verdi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15318 seconds with 14 queries