Ciao,
innanzitutto scusa ma mi son sbagliato nel post precedente quando ti scrivevo "ciao, come diceva dave81 gli schemi sia per il singolo
led che per il doppio.." intendevo
neon.
Per il resto hai fatto bene a collegarlo alla 220V, non capisco bene se la corrente la prendi sempre dalla centralina (ha un'uscita a 220V?) o a monte di essa.
Per quanto riguarda la sungloo non la conosco, uso solo neon commerciali, comunque il giallo dipende anche dalle altre lampade che hai montato, per ora vedo un'illuminazione abbastanza fredda.
Inserire una terza lampada (se non ho capito male la sungloo sarebbe la terza o è in sostituzione di quella già presente?) dipende da cosa ci vuoi coltivare, la luce ti rimarrà comunque concentrata sul davanti mentre la parte posteriore rimarrà un po' in ombra, il che non è che sia proprio male, creando una zona per un prato davanti e una zona dove i pesci possano ripararsi dal solleone!
Per quanto riguarda la luce gialla (non ho capito se la 4200°K è quella che ti procura il tuo negoziante, se è la sungloo o se è il tuo negoziante che ti procura una sungloo da 4200°K), comunque se hai il tubo led da 6500°K secondo me va bene mettere una 4000/4200, e non dovrebbe essere troppo gialla, in quanto andrebbe a bilanciare la 6500°K del led.
Scusa se faccio un po'di confusione ma davvero, ho riletto più volte, ma non riesco a capire come vuoi muoverti.
Io sinceramente avrei preso un ballast elettronico in modo da montare sue neon T5 con wattaggio in base alla lunghezza della vasca (non mi far cercare la potenza giusta), il ballast sulla baia lo trovi meno di 20 euro, i neon avrei preso un 4000+6500. Poi avrei siliconato bene il plexiglass in modo da rendere stagno il vano luci e avrei montato i neon con due portalampade normalissimi.
Il portalampade del tubo led è stagno? è già fatto,,fai date..costo?
Ti dico dei T5 perché con i led è sempre un'avventura, in quanto non puoi paragonare i watt di un tubo neon con quelli dei led, al massimo puoi fare un paragoni in termini di lumen e comunque potresti avere problemi in termini di distribuzione luminosa (dipende da come distribuisce il tubo led, quello neon è a 360°). Poi non bisogna solo vedere la temperatura di colore, anzi questa ha un'importanza secondaria, la cosa più importante è lo spettro luminoso e di conseguenza la resa cromatica. Ti faccio l'esempio dei neon 640..è vero che sono 4000°K ma fanno ca..re in termini di resa cromatica, restituendo colori falsati con le conseguenze del caso (alle piante piace più o meno la stessa luce che piace a noi)
Quindi io per il momento non mi sono ancora avventurato nel mondo dei led, ritenendo i T5 più appropriati al nostro uso, certo se si vuol risparmiare in termini economici (consumi elettrici) ben vengano i led ma occorre studiarseli bene e capire quali inserire, con ciò non voglio bocciare la tua idea del tubo briko, magari l'hai azzeccata e tutto funzionerà bene (in termini di benefici delle piante).
------------------------------------------------------------------------
Per far le cose per bene, dovresti cercare lo spettro del tuo tubo led e confrontarlo con qualcosa del genere, fidandosi della Sera
che ti da le cose già fatte più o meno senza stare a complicarsi la vita in termini di P.U.R e P.A.R. (se vuoi cerca in rete)