Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
...io trovo che la sump, specialmente in un marino, sia assolutamente indispensabile...
...nella sump trovano posto tutte quelle attrezzature che altrimenti non sapremmo dove mettere se non in vasca....
..e finche si parla di schiumatoio, passi, ma quando si tratta di un reattore di calcio o di zeolite, all'interno della vasca dove lo piazziamo ?...
..inoltre la sump semplifica e rende estrememnte piu' comode le operazioni di pulizia che in un marino sono quotidiane...
..per un dolce forse il discorso puo' essere leggermente piu' facile ma tranne che non ci si debba arrangiare alla meno peggio con la sump è tutta un'altra cosa...
..inoltre la sump ci permette di mantenere il livello dell'acqua in vasca stabile con molta piu' facilita'.....oltre a svolgere, nel marino, una importantissima funzione di "miscelatore" per l'acqua di rabocco....
...e poi...vogliamo parlare delle infinite possibilita' di regolazioni ed adattamenti di un filtro (anche di un semplice biologico) realizzato in una sump invece che in un cestello a pressione per quanto sovradimensionato possa essere ?....
..ci sarebbero altre mille cose, almeno, da dire in favore della sump, ma mi fermo qui' perche' credo che quelle scritte siano gia' piu0 che sufficienti a chiarire il discorso....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Sul marino non c'è dubbio (ed il post si riferiva ad un dolce), sul dolce non ne vedo alcuna utilità, sopratutto se chiuso (quindi senza significativi cali di livello) e dove un filtro esterno ben dimensionato è più che sufficiente ( in 25 anni di dolci di varie dimensioni e tipologie non ho mai avuto necessità di una sump). Poi ognuno può esplorare il mondo degli acquari come crede, ma spesso è controproducente cercare di "complicare" la tecnica dov'è non serve (imho).
: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!
...mah....dipende da quello che vuoi realizzare e da cosa ti accontenta....
...probabilmente tu, se ancora parli di vasche chiuse, ti accontenti facilmente o per te il tempo non è passato e l'acquariologia non si è evoluta....
...avevo anch'io un dolce "chiuso" con un filtro esterno a pressione...ma si parla di 30 anni fa almeno....
..mi pare che una "bibbia" dell'acquariologia "l'acquario ottimale" (che ti consiglio di leggere) sia piu' o meno di quel periodo e ricordo che la lettura di quel libro (oggi superato) mi apri' gli occhi su quello che si poteva fare con un acquario anche "solo" di acqua dolce....
...vogliamo discutere sulle possibilita' di regolazione ed adattamento di un biologico in una sump ripetto ad un filtro estrno "a pompa" ?....credo che la differenza sia evidente...
..voglimo parlare dei vari tipi di filtro che con una sump si possono realizzare e che senza ci sono totalmente preclusi ?...
....conosco una valanga di acquriofili che hanno acquari di acqua dolce "evoluti" e che ritengono assolutamente indispensabile la sump....non sono l'unico....
..anche io ho un malawi dotato di sump, la cui utilita' anche dal punto vista estetico credo sia fuori discussione...
...vogliamo parlare della facilita' e conodita' con cui si pulisce il filtro biologico di una sump rispetto allo smontaggio e rimontaggio di una "pompa-filtro" ?....
...la sump semplifica la vita ed assolutamewnte non è vero il contrario....
..ma se tu non vuoi complicartela poi anche evitare di mettere un qualsiasi tipo di filtro, la vasca funzionera' lo stesso e non avrai un filtro da pulire ogni tanto.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Mi dispiace, non sono d'accordo su tutta questa utilità, in psrtcolare non ho mai avuta nessuna difficoltà a fare la manutenzione del filtro esterno, visto poi la rarità degli interventi che andrebbero fatti. Ribadisco poi che questa è la mia esperienza, sopratutto con i ciclidi del Malawi, considerando sopratutto che dopo l'allestimento iniziale ed il primo inserimento per oltre 15 anni non ho avuto nessun tipo di problema e non ho mai dovuto inserire nuovi animali che si sono sempre riprodotti spontaneamente!
Mi devi poi dire quale sia l'utilità estetica della SUMP visto che comunque, col filtro esterno e riscaldatore esterno in vasca avresti solo carico e scarico (quindi i due sistemi da questo punto di vista sono identici!!!)
: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!
.....con una sump puoi realizzare un pozzetto di tracimazione che oltre a permetterti di avere una tracimazione del film proteico superficiale, ti permetterebbe anche di aspirare acqua da vari livelli di profondita', in questo modo puoi eliminare degli antiestetici tubi immersi....
..con una sump (ovviamente sistemata sotto la vasca) non avrai piu' i tubi di mandata e di ritorno che portano l'acqua dalla vasca al filtro e viceversa che altrimenti puoi occultare ma di certo non eliminare....
...questo è solo uno, ed anche minimo, dei vantaggi che una sump ti permette di avere...
...ti consiglierei comunque di leggere qualche libro (ce ne sono diversi) sula moderna acquariologia.....perche' di "acqua sotto i ponti" ne è passata parecchia.....
..ma se ti accontenti di quello che hai e dei risultati che ottieni, sono contento per te....
...in fondo a che serve un computrer quando lo stesso lavoro si puo' fare con un "quaderno di compudisteria" (ricordi?) ed una penna biro ?....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Se volevo una lezione di filosofia mi iscrivevo all'apposito forum!! Sicuramente mi accontento così facilmente che, siccome per manifesta incompetenza tecnica il dolce non mi soddisfava, sono passato al marino, mentre probabilmente mi bastava evolvere verso le nuove tecnologie della depurazione delle acque dolci!!!
Come puoi vedere dalla prima mia risposta non avevo delle certezze, per cui ho chiesto inizialmente spiegazioni sulla motivazione di questa scelta, poi ho fatto le mie considerazioni!!
Scusa il sarcasmo di questa mia ultima risposta, ma non sopporto i saccenti, quelli che scrivono su un forum dove la maggior parte degli utenti sono neofiti che chiedono spiegazioni e qualcuno tenta di infondere loro la verità assoluta. Mi inchino alla tua accademica esperienza e se mai tornerò al dolce leggerò con piacere delle nuove tecniche!!!
: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!!
Tu prova con un buon trattato sulla modestia e sulla comunicazione, ne trarresti anche tu un bel vantaggio! Ora chiudiamola qui che siamo OT (come del resto il 90% della tua iniziale risposta alla mia domanda!!!) Buona giornata!