Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ni. Nel senso che si più alto è più stabile è il ph. ma se è troppo alto non si riesce a spostarlo.
Questo è vero nelle vasche "normali", in vasche con acqua torbata il potere tampone non è dato dai carbonati ma dagli acidi umici, quindi anche con kh nullo il ph rimane tamponato.
Più di kh e carbonati bisognerebbe parlare di alcalinità, ovvero la quanta di acido che serve per portare l'acqua a circa ph 4,5
Senza offesa, prima di lanciarmi in gestioni OTRAC e simili "per sentito dire", IMHO serve una seria e accurata preparazione sia pratica che teorica (la chimica va saputa bene).
Comincerei prima dalla relazione KH, pH e CO2. Poi, casomai uno volesse interessarsi di specie che lo richiedono, sperimentare altri tamponi, il che vuol dire acqua color thé, assenza o quasi di piante, filtro che non nitrifica perché a quel pH i batteri sono pochini e vasca che non collassa perchè l'ammoniaca, a quel pH, è tutta ionizzata ad ammonio. Poi però, se per caso qualcosa finisce in acqua e fa da tampone (chessò, un cambio d'urgenza fatto con acqua di rubinetto) il pH schizza a 7 - 7.5 e ti trovi i pesci con le branchie bruciate in mezzo minuto, a pancia in sù.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Senza offesa, prima di lanciarmi in gestioni OTRAC e simili "per sentito dire", IMHO serve una seria e accurata preparazione sia pratica che teorica (la chimica va saputa bene).
Comincerei prima dalla relazione KH, pH e CO2. Poi, casomai uno volesse interessarsi di specie che lo richiedono, sperimentare altri tamponi, il che vuol dire acqua color thé, assenza o quasi di piante, filtro che non nitrifica perché a quel pH i batteri sono pochini e vasca che non collassa perchè l'ammoniaca, a quel pH, è tutta ionizzata ad ammonio. Poi però, se per caso qualcosa finisce in acqua e fa da tampone (chessò, un cambio d'urgenza fatto con acqua di rubinetto) il pH schizza a 7 - 7.5 e ti trovi i pesci con le branchie bruciate in mezzo minuto, a pancia in sù.
Nessuna offesa. Ciò che mi dici contribuisce alla mia esperienza
i 4.5 li raggiungi in provetta, non in acquario.
E il ph di viraggio del metilarancio, il reagente responsabile della colorazione del test.
Gestire un otrac non è semplice, concordo se non ci si prova non si fa esperienza, ma ci si deve arrivare per gradi.