Intanto se posti il modello del tuo strumento ripeschiamo il pdf del manuale da internet e vediamo cosa fa e non fa.
In ogni caso il succo del discorso è: una soluzione ha una determinata
conducibilità, data da temperatura e concentrazione dei vari ioni presenti. Se cambi uno di questi elementi cambia la conducibilità. La conducibilità, da sola, NON ti dice cosa c'è nella soluzione. Diverse "miscele" di ioni posono dare la stessa conducibilità.
Idem per il TDS (sostanze totali disciolte): è una concentrazione di TUTTI gli ioni, espressa in ppm. Se tu "sostituissi" uno ione con un altro, il TDS rimarrebbe identico, la conducibilità no.
Ora la parte importante: TDS e conducibilità
sono proporzionali: se raddoppia uno raddoppia l'altro. Tuttavia, il
coefficiente di proporzionalità (o, se preferisci, di
conversione: il 0.488 di prima) per passare da conducibilità a TDS dipende PESANTEMENTE da quali ioni ci sono in acqua.
Dato che normalmente (tranne che per le soluzioni di calibrazione) NON conosci la composizione dell'acqua che misuri, tale coefficiente non può essere che un valore "standard" (medio, il più comune) ipotizzando una composizione "ragionevole" per l'acqua che stai misurando. Probabilmente pure il tuo strumento utilizza un valore standard per ipotizzare il TDS. Basta saperlo e puoi fare il calcolo inverso: dal TDS trovare la conducibilità misurata (la conducibilità è la misura che ti serve, che non dipende da un'ipotesi a priori sulla concentrazione degli ioni in acqua).
Per rispondere alla domanda iniziale, una volta che hai la conducibilità, puoi diluirla con acqua di osmosi. Se l'osmosi è di buona qualità ed ha un valore di conducibilità approssimabile con zero, facendo 50% e 50% dimezzi la conducibilità dell'acqua di partenza.
Per "miscele" di acque a differente conducibilità, la formula è quella di una media ponderata, in cui i
pesi sono i rispettivi litri:
Ctot = (Cro*Lro + Crub*Lrub ) / (Lro + Lrub)
con:
Ctot: conducibilità totale, finale
Cro: conducibilità acqua di osmosi
Crub: conducibilità acqua di rubinetto
Lro: litri di acqua di osmosi
Lrub: litri di acqua del rubinetto
I litri totali prodotti sono, naturalmente: Lro + Lru
Ovviamente formule analoghe valgono per tutte le grandezze
lineari (tutte le concentrazioni, il KH, il GH, ecc.)
OCCHIO: NON vale per il pH.
Spero di non averti confuso ancora di più.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)